Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Concetta Polizzi

Il metodo dell'osservazione nel ciclo di vita

Il metodo dell'osservazione nel ciclo di vita

Giovanna Perricone, Concetta Polizzi, Sofia Burgio, Ilenia Rotolo

Libro: Copertina morbida

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2021

pagine: 176

Il testo intende sottolineare come l'osservazione diventi un metodo, e come possa costituire una risorsa strategica per monitorare, potenziare, rimodulare l'azione dello psicologo, ma anche la pratica professionale di tutti quei professionisti impegnati nell'intervento, nella ricerca e nella prevenzione di fenomeni funzionali e disfunzionali, che possono caratterizzare soggetti e contesti del e nel ciclo di vita. Il testo, infatti, si sviluppa nella prospettiva di fare cogliere agli studenti non solo cosa sia il metodo dell'osservazione, ma come la scelta di questo metodo sia praticabile, fruibile, attendibile e come possa essere applicato nella quotidianità di un'azione professionale. In tal senso, la riflessione proposta risulta impreziosita dalla sezione riservata alla presentazione di esperienze relative all'applicazione del metodo, all'interno della complessità di Servizi, progetti etc...
25,00

Pensarsi psicologo pediatrico. Modelli, percorsi e strategie di una formazione

Pensarsi psicologo pediatrico. Modelli, percorsi e strategie di una formazione

Concetta Polizzi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 192

"Pensare" e "pensarsi" psicologo pediatrico rappresenta, nel nostro territorio nazionale, una vera e propria sfida, nella misura in cui si tratta di fare riferimento ad una figura professionale innovativa, ad un able to/for che "dialoghi" con il proprio essere psicologo. Pertanto, il percorso formativo proposto ha voluto prendere in carico l'esigenza di andare oltre la rappresentazione consolidata di uno psicologo che "adatta" il proprio bagaglio formativo e le proprie competenze alla specificità dei contesti della cura in area pediatrica, sia ospedalieri che territoriali e domiciliari, per pensare ad una figura professionale con uno specifico profilo di competenze, di funzioni e compiti; questa la sfida che il testo ha voluto "cavalcare" e che chiama in causa piani e livelli diversi. Intanto, il piano professionale del singolo psicologo, per il quale si tratta di ridefinire la propria identità professionale per poter pensare e agire da psicologo pediatrico; ma la sfida attiene, anche, ad un piano sociale e culturale, nella misura in cui parlare di una formazione specifica per lo psicologo pediatrico implica che si riconosca alla psicologia pediatrica una propria autonomia epistemologico-procedurale. Il testo presenta un percorso formativo in Psicologia pediatrica sperimentato attraverso un Master universitario di II livello realizzato all'interno dell'ateneo di Palermo.
25,50

Bambini e famiglie in ospedale. Interventi e strategie psicoeducative per lo sviluppo dei fattori di protezione

Bambini e famiglie in ospedale. Interventi e strategie psicoeducative per lo sviluppo dei fattori di protezione

Giovanna Perricone, Concetta Polizzi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 176

Il testo, in continuità con i più recenti orientamenti della letteratura in ambito psicoeducativo, tende a focalizzare l'attenzione degli operatori (pediatri, psicologi, educatori, animatori ecc.) verso alcune tipologie di interventi che consentono ai bambini ospedalizzati e alle loro famiglie di vivere la condizione di crisi evolutiva indotta dalla malattia e dall'ospedalizzazione come "sfida evolutiva". Si tratta, quindi, di "pensare" esperienze finalizzate al supporto del bambino e della famiglia, affinché questi possano gestire livelli di stress ottimali per rispondere ai compiti evolutivi posti dalla specifica "condizione pediatrica", che ogni storia di ospedalizzazione rappresenta. Bambini e famiglie vengono, così, messi nelle condizioni di ricercare nuove risorse e costruire, quindi, resilienza. Tali esperienze, proposte sotto forma di ricerca, possono essere identificate come interventi di prevenzione, che consentono lo sviluppo di coping, di adattamento creativo e di fattori di protezione. Questi esiti finiscono con il diventare lo scaffolding per sostenere bambini e famiglie nella gestione della propria condizione di rischio, nel tentativo di evitare un vero e proprio stato di fatigue all'interno del rapporto con la quotidianità.
21,00

Aladino e la sua lampada. Il servizio «Scuola in ospedale»

Aladino e la sua lampada. Il servizio «Scuola in ospedale»

Giovanna Perricone, Concetta Polizzi, Maria Regina Morales

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Armando Editore

anno edizione: 2005

pagine: 208

20,00

Dal mondo delle «ombre» al mondo delle «idee». Un viaggio nella formazione degli educatori

Dal mondo delle «ombre» al mondo delle «idee». Un viaggio nella formazione degli educatori

Giovanna Perricone, Concetta Polizzi

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 240

Il testo tenta di rispondere all'esigenza, sempre più sottolineata da sistemi e contesti sociali, di una formazione che rifiuti la prospettiva del "formare per". I fattori a sostegno di questo rifiuto vengono argomentati orientando la definizione di una prospettiva centrata sulla formazione dell'operatore-educatore. La formazione viene considerata come processo che punteggia sull'utente, sulle sue esigenze, sulle sue richieste e focalizza sull'operatore e, quindi, sullo sviluppo e sulla trasformazione di approcci, modelli, vissuti, competenze. Il percorso formativo diventa, allora, un vero e proprio processo evolutivo rispetto alle due grandi aree della "mentalizzazione" e del "cambiamento".
30,50

Valutare gli stili cognitivi nel problem solving. Prove di intelligenze applicate e proposte di potenziamento

Valutare gli stili cognitivi nel problem solving. Prove di intelligenze applicate e proposte di potenziamento

Giovanna Perricone, Concetta Polizzi

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2010

pagine: 151

L'attuale riflessione psicologica e pedagogica rispetto all'intelligenza tende sempre più a declinare questo concetto al plurale, come insieme complesso e dinamico di intelligenze diversificate, che delineano profili individuali differenziati. In questo senso, cresce l'interesse e l'attenzione sull'indagare "come" si è intelligenti, piuttosto che "quanto". Le autrici presentano in questo libro il test di assessment educativo P.I.A. (Prove di Intelligenze Applicate), che va a esplorare le tendenze processuali cognitive che il soggetto utilizza in maniera privilegiata nel fronteggiare le situazioni problematiche. Il P.I.A. si configura come uno strumento non solo di osservazione, ma anche di promozione e trasformazione del repertorio cognitivo, consentendo di individuare e valorizzare gli stili di gestione del problem solving (concreto, analitico, creativo o astratto) di ragazzi e giovani adulti dai 14 anni in su, ma allo stesso tempo di riconoscerne i limiti, stimolando l'acquisizione e l'integrazione di strategie e risorse diverse, con ricadute positive a livello della metacognizione. Il volume, rivolto a insegnanti, educatori e orientatori che lavorano con ragazzi o giovani, contiene un'ampia e dettagliata introduzione al modello teorico di riferimento, la descrizione del test con il materiale completo per la somministrazione e suggerimenti operativi per l'attuazione del training di potenziamento. Con la presentazione di Annamaria Pepi.
18,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.