Libri di Cristina Carpinelli
Dove siete tutti? Storie di ordinaria ingiustizia intorno alla disabilità e alla fragilità sociale
Cristina Carpinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Altreconomia
anno edizione: 2023
pagine: 160
Le storie raccontate in questo libro sono simili a tante altre di persone escluse e impoverite anche quando la legge ha sancito il contrario. Fragilità che diventano, spesso, esclusione. Un'inchiesta giornalistica che riesce a creare un legame visibile tra disabilità e fragilità sociale. Quanti attori con disabilità ci sono nelle accademie teatrali? Quanti professori nel vostro liceo? E in ufficio, che ruolo hanno le persone con disabilità? E in che misura tutto questo ci riguarda? Dopo anni di battaglie estenuanti, Lucia, 70 anni, mamma di un uomo disabile di quarant'anni, pone una domanda: "Dove siete tutti?". Una domanda a cui siamo chiamati a rispondere. Scritto in forma di dialogo tra l'autrice e i protagonisti delle storie, questo libro è un viaggio in un mondo a metà, tra famiglie e Terzo settore, spesso disilluso e abitato dalla rabbia, ma dove la tenerezza esplode improvvisamente trascinando il lettore all'interno di una realtà inattesa, popolata da suore hippie, bambini strappati alla strada tramite affidi culturali, pizzerie gestite da ragazzi autistici. Un saggio giornalistico che diventa approfondimento e svela un'Italia che sperimenta l'esclusione e inventa una vera e propria forma di resistenza civile, una rete di progetti solidali che tiene in piedi il sistema. "A portare avanti progetti di inclusione innovativi sono quasi sempre le associazioni, mentre si impoverisce il contesto pubblico, dove l'imperativo è accentrare. I servizi territoriali diventano bacini di riferimento per migliaia di persone, luoghi dove si lavora a cottimo, senza dare voce a bisogni fondamentali, senza rispettare diritti sanciti sulla carta. Un sistema che si fa sempre più feroce e che, così come esclude la disabilità, esclude anche tutte le altre forme di fragilità. Un sistema che taglia fuori chi è in difficoltà economica ignorando l'esclusione sociale e il blocco dell'ascensore sociale. Ma se l'anello debole si rompe la catena non funziona e l'ingranaggio non gira." Cristina Carpinelli
La madre. Romanzo di vita russa
Maksim Gorkij
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2021
pagine: 528
Alla morte del marito ubriacone e violento, Pelageja Nilovna Vlasova si trasforma da moglie succube e remissiva a donna emancipata e combattente. Grazie al figlio Pavel, operaio socialista, e alle riunioni politiche che organizza in casa, Pelageja cambia radicalmente il suo modo di essere e di pensare, superando preconcetti e pregiudizi. Anche quando Pavel e i suoi amici vengono imprigionati, Pelageja non si arrende, tentando strenuamente di aiutarli e divenendo la "madre" di tutti i compagni del figlio. Ormai attivista clandestina dei lavoratori in lotta contro la prepotenza dei padroni, Pelageja non potrà più tornare indietro: il suo destino è segnato. Presentazione di Tiziano Tussi. Postfazione di Guido Oldrini.
Europa dell'Est e i nuovi nazional-populismi. I casi polacco e ungherese
Cristina Carpinelli, Massimo Congiu
Libro: Copertina morbida
editore: Bonomo
anno edizione: 2017
Donne e povertà nella Russia di El'cin. L'era della transizione liberale
Cristina Carpinelli
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 256
Scopo di questo volume è quello di riflettere sulle caratteristiche della discriminazione di genere in Russia. Infatti, uno dei contesti in cui più chiaramente è emerso il problema dell'ineguaglianza sociale è quello relativo alla posizione economica e sociale delle donne. Il panorama che sarà mostrato sulla loro posizione svantaggiata nella società servirà anche a preparare il terreno per l'argomento successivo del volume che riguarda lo studio della povertà femminile nel corso della transizione liberale. Cristina Carpinelli ha scritto vari saggi ed articoli sulla transizione della Russia verso un nuovo sistema politico ed economico.