Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Cristina Onesti

Intercomprensione tra tedesco e lingue altre. Prospettive linguistiche, letterarie e multimodali

Intercomprensione tra tedesco e lingue altre. Prospettive linguistiche, letterarie e multimodali

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 164

Il volume, rivolto a chi studia e fa ricerca, raccoglie i lavori nati in seno al Grant for Internationalization 2022 “Traduzione, multilinguismo e intercomprensione”, progetto internazionale del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell’Università di Torino con la Humboldt-Universität zu Berlin e l’Universitetet i Bergen, incentrato sullo scambio di studentesse e studenti dei tre Atenei coinvolti nella riflessione su pratiche traduttive e di intercomprensione in contesti multilingui. I contributi testimoniano della feconda prospettiva, sia didattica sia di ricerca, che l’intercomprensione offre anche nell’ambito delle lingue germaniche. Nata ed approfondita dapprima nel contesto delle lingue romanze, l’intercomprensione è un fenomeno linguistico basato su una modalità comunicativa in cui gli interlocutori, parlando la propria lingua, comprendono, almeno parzialmente, la lingua altrui. Si tratta di una metodologia che si distingue per l’approccio simultaneo a più varietà linguistiche e per l’esplorazione e la valorizzazione di prossimità, parentele e somiglianze linguistiche: un riconoscimento che è estendibile anche alle lingue non di origine neolatina, come quelle del ramo germanico indagate in particolare in questa sede. Inoltre, il volume esplora la possibilità di estendere la ricerca sull’intercomprensione e interproduzione, muovendo dai ben noti territori della didattica delle lingue moderne alle frontiere dell’analisi letteraria, della teoria e pratica traduttiva e dell’analisi multimodale digitale. Con contributi di Paola Calef, Dario Capelli, Raffaele Cioffi, Elisa Corino, Emanuela Ferragamo, Livio Gaeta, Sandra Garbarino, Sarah Mantegna, Andrea Murelli, Cristina Onesti, Irene Papa, Caterina Saracco, Karolina Tatar, Roberto Ubbidiente, Silvia Verdiani.
17,00

Studi in onore di Carla Marello

Studi in onore di Carla Marello

Anthony Mollica, Cristina Onesti

Libro: Libro rilegato

editore: Glu

anno edizione: 2022

pagine: 336

20,00

Italiano di apprendenti. Studi a partire da VALICO e VINCA

Italiano di apprendenti. Studi a partire da VALICO e VINCA

Elisa Corino, Cristina Onesti

Libro: Libro in brossura

editore: Guerra Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 168

22,00

Imparare l'inglese con i task. Il Task-based Language Teaching nella scuola primaria e secondaria di primo grado

Imparare l'inglese con i task. Il Task-based Language Teaching nella scuola primaria e secondaria di primo grado

Cristina Onesti, Anna Di Benedetto, Donatella Di Fabio, Paola Marocco

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2018

pagine: 158

Originato da un percorso di formazione organizzato dalla Rete di scuole AVIMES (Autovalutazione di istituto per il miglioramento dell'efficacia della scuola), il volume, rivolto ai docenti di lingua inglese, illustra le peculiarità e i vantaggi del Task-based Language Teaching, con particolare attenzione a quello mediato dalle nuove tecnologie - motivo per cui il libro è corredato di un archivio multimediale online. Alla trattazione teorica segue la presentazione di alcune buone pratiche attuate nell'ambito della sperimentazione del progetto europeo PETALI (Pan European Task-based Activities for Language Learning) che, pur essendo riferite precipuamente alle scuole primarie e secondarie di primo grado, sono declinabili anche in altri contesti e livelli di apprendimento.
17,00

Traiettorie sulla linguistica giuridica
8,00

Corpora e linguistica in rete

Corpora e linguistica in rete

Libro: Libro in brossura

editore: Guerra Edizioni

anno edizione: 2007

pagine: 468

32,00

Italiano di ungheresi. Una ricerca corpus-based. Ediz. italiana e ungherese

Italiano di ungheresi. Una ricerca corpus-based. Ediz. italiana e ungherese

Cristina Onesti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2016

pagine: 168

Il volume analizza le varietà di interlingua di parlanti ungheresi nel loro percorso di apprendimento della lingua italiana come L2/LS, esaminando le peculiarità morfologiche, sintattiche, lessicali e testuali delle produzioni scritte che sono state raccolte ed etichettate nel learner corpus valico, cui si aggiungono osservazioni sul parlato di apprendenti magiarofoni a partire da alcune interviste orali. Muovendosi nell'ambito della ricerca acquisizionale, il lavoro punta ad offrire altresì una riflessione mirata in termini di future applicazioni glottodidattiche ed aggiornamento dei docenti.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.