Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di D. Gallo

Fermammo persino il vento. Racconti e letteratura di partigiani

Fermammo persino il vento. Racconti e letteratura di partigiani

Libro: Copertina morbida

editore: ShaKe

anno edizione: 2021

pagine: 240

L'universo di racconti, pagine di diario, resoconti militari, documenti politici che riguardano la Resistenza è enorme e, al contempo, quasi sconosciuto. La letteratura "ufficiale" della Resistenza si basa su un'impalcatura composta dalle pagine di Calvino e Fenoglio, le testimonianze di Renata Viganò e Luigi Meneghello, il racconto del lager di Primo Levi, oltre a Pavese e Vittorini (anche se gli ultimi due non parteciparono direttamente alla Guerra civile). Ma la letteratura che i partigiani scrissero a partire dall'armistizio dell'8 settembre è una costellazione di interventi meno noti e volentieri dimenticati dall'editoria. Fermammo persino il vento raccoglie i racconti scritti da partigiani che, a diversi livelli, si impegnarono nella Resistenza e che scelsero, in seguito, la strada della letteratura per elaborare e condividere la loro esperienza. Diventarono poi scrittori, sceneggiatori, registi, giornalisti, saggisti, contribuendo così a creare un immaginario della Resistenza e dell'Antifascismo, un'epica se vogliamo, in grado di costruire una memoria comune. I racconti che presentiamo in questo volume sono stati per la maggior parte pubblicati a caldo, in molti casi mentre al Nord la guerra civile infuriava ancora, e prima a Roma e poi a Firenze le attività culturali uscivano finalmente dalla clandestinità. E trattano anche zone del vissuto partigiano finora rimaste fuori dal canone resistenziale, come, per esempio, l'attrazione omoerotica fra combattenti. Raramente ripubblicati, questi testi rappresentano oggi uno straordinario viaggio nel tempo. Sono racconti che mentre espongono da una parte la scarsa preparazione militare e i loro dubbi sulle conseguenze delle azioni, sottolineano dall'altra la necessità del sacrificio in vista di un futuro libero dalla dittatura fascista. Racconti di Vasco Pratolini, Renata Viganò, Angelo del Boca, Corrado Alvaro, Alba De Céspedes, Saverio Tutino, Paolo Murialdi, Gino De Sanctis, Toti Scialoja, Oreste Del Buono, Luciano Bolis, Antonio Meluschi e altri.
16,00

IF. Insolito & fantastico. Volume 22

IF. Insolito & fantastico. Volume 22

Libro: Copertina morbida

editore: Odoya

anno edizione: 2018

pagine: 158

C'è ancora differenza tra naturale e artificiale? Di fronte alla rapida evoluzione delle microtecnologie e all'interazione sempre più ravvicinata tra corpo umano e computer, la domanda appare legittima. Il nuovo numero di IF scruta uno dei temi più attuali della contemporaneità, dove la fantascienza gioca un ruolo di primo piano. Transumano, postumano, cyborg, androidi: se ne parla negli interventi di Domenico Gallo, Riccardo Gramantieri, Carlo Bordoni, Alessandro Fambrini, Jacopo Berti, Roberto Paura, Ignazio Sanna e Francesco Verso. Tomasz Skocki illustra il post-cyberpunk in Polonia, mentre Giuseppe Panella ripercorre l'opera di Antonio Caronia. Completano il numero un'analisi del fandom italiano di Giulia Iannuzzi, i comics fantascientifici di Daniele Barbieri e l'Annuario della SF 2017.
14,00

Memoria di Paolo Sambin (1913-2003)

Memoria di Paolo Sambin (1913-2003)

Libro: Copertina morbida

editore: Antilia

anno edizione: 2016

pagine: 264

Atti dell'incontro di studio dedicato a Paolo Sambin, che ha preso in esame ambiti e momenti meno noti della sua attività di studioso e di uomo impegnato sia nel campo civile sia nel mondo ecclesiale.
28,00

Arbor Ramosa. Studi per Antonio Rigon da allievi amici colleghi

Arbor Ramosa. Studi per Antonio Rigon da allievi amici colleghi

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Studi Antoniani

anno edizione: 2011

pagine: 736

59,00

La comunicazione mondiale dal 1844. Geopolitica e tecnologia

La comunicazione mondiale dal 1844. Geopolitica e tecnologia

Peter J. Hugill

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2005

pagine: 388

Combinando considerazioni di natura teorica e geopolitica, questo libro ricostruisce la storia delle telecomunicazioni mondiali, dal telegrafo alla telefonia, dalla radio a onde corte al radar, alla televisione, mostrando gli interessi strategici, militari ed economici che ne hanno inestricabilmente accompagnato lo sviluppo. Il libro interseca vari campi di interesse: storia e geografia politica, teoria dello sviluppo economico e sociologia, storia della tecnologia e delle telecomunicazioni.
32,00

Per André Vauchez. I miracoli di Antonio il pellegrino da Padova (1267-1270)

Per André Vauchez. I miracoli di Antonio il pellegrino da Padova (1267-1270)

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2003

pagine: 204

23,00

Iacopo Sansovino. Il Bacco e la sua fortuna

Iacopo Sansovino. Il Bacco e la sua fortuna

Libro

editore: SPES

anno edizione: 1990

11,00

All'ombra del castello. Indagine storico-antropologica in un comune della Basilicata (Bella)
10,00

My mother was a computer. Ediz. italiana

My mother was a computer. Ediz. italiana

Katherine N. Hayles

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2014

pagine: 376

Ogni giorno nascono e proliferano nuovi linguaggi. Computer, robot da cucina o droni guerrieri ci costringono a entrare nell'universo di significati delle parole vecchie, nuove e rinnovate, usate per descrivere il loro mondo. Gioiello futuribile della scienza umana, la tecnologia non agisce solo nella dimensione del fare, ma cambia anche il nostro modo di parlare, di apprendere, di comunicare. Questo libro, il primo di Hayles tradotto in italiano, affronta senza pregiudizi la forza di tutti questi cambiamenti. La sua autrice Katherine Hayles è una delle prime studiose dei cambiamenti dell'era post-human. Quell'epoca cioè in cui siamo immersi, guidata dall'idea di migliorare l'uomo con l'aiuto di una tecnologia che si aggiunge anche fisicamente alle parti del suo corpo. Lontano da falsi moralismi, questo libro mette a fuoco le straordinarie frontiere del sapere che ci attende, che è già all'opera nel nostro modo di pensare e desiderare un futuro migliore.
24,00

Storie della Resistenza

Storie della Resistenza

Libro: Libro in brossura

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2013

pagine: 434

Questa antologia raccoglie ricordi, testimonianze, racconti, appunti, ritratti, cronachette di vita, di morte e di azioni militari, tutti di protagonisti. Storie che desiderano salvare della Resistenza italiana un profilo che il tempo, e forse anche l'ansia di tesi preconcette, rischiano di appannare: ossia il sentire genuino di chi viveva la sua giornata battendosi. Nella realtà esistenziale che il libro vuole restituire al lettore, la lotta partigiana prima di tutto sperimentava e organizzava un modo di essere che "era - nelle parole dei curatori, Domenico Gallo e Italo Poma - semplicemente il contrario dell'insieme di regole in cui erano cresciute almeno due generazioni senza conoscere modelli alternativi". Una vista ad altezza d'uomo del partigiano che si articola a coglierne le diverse facce: l'organizzazione e la disciplina, la mentalità discendente dalle diverse ideologie, l'etica, i sentimenti amorosi, il rapporto con le armi e la violenza, la giustizia e il desiderio di vendetta, la comunione con il paesaggio, il tradimento, la fratellanza, la rappresaglia, la vanità, la moda. E, a dare commovente unitarietà a tutto, l'estrema gioventù con le inquietudini ed esuberanze che ne erano il colore. Una antologia inedita di racconti e testimonianze della Resistenza. Storie e resoconti scritti a caldo, a pochi anni o mesi di distanza dagli eventi, raccolti e riscoperti grazie al lavoro di ricerca e di archivio.
15,00

Salviamo la Costituzione

Salviamo la Costituzione

Libro: Libro in brossura

editore: Chimienti Editore

anno edizione: 2006

pagine: 180

13,00

Se dici guerra umanitaria. Guerra e informazione. Guerra all'informazione

Se dici guerra umanitaria. Guerra e informazione. Guerra all'informazione

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Besa muci

anno edizione: 2005

pagine: 142

Il termine guerra umanitaria fu coniato nel 1999 a ridosso dell'aggressione della Nato nei Balcani. E, sempre in quella circostanza, i giornalisti furono ufficialmente interpretati come 'soldati in assetto da combattimento': da sorvegliare e, nel caso, eliminare. Da allora altre guerre umanitarie sono scoppiate, mentre i rischi di monopolio dell'informazione e i tentativi di manipolarne i contenuti si stanno moltiplicando. Otto autori - docenti, giornalisti, magistrati - hanno indagato il rapporto tra guerra e informazione. Svelandone precise contraddizioni, muovendo critiche circostanziate e durissime.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.