Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di D. Lanza

Lo spazio letterario della Grecia antica. Volume Vol. 1/3

Lo spazio letterario della Grecia antica. Volume Vol. 1/3

Libro: Libro rilegato

editore: Salerno

anno edizione: 1994

pagine: 784

125,00

Lo spazio letterario della Grecia antica. Volume Vol. 1/2

Lo spazio letterario della Grecia antica. Volume Vol. 1/2

Libro: Libro rilegato

editore: Salerno

anno edizione: 1993

pagine: 856

125,00

Il meraviglioso e il verosimile tra antichità e Medioevo

Il meraviglioso e il verosimile tra antichità e Medioevo

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 1989

pagine: 362

75,00

Aristotele e la crisi della politica

Aristotele e la crisi della politica

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 1977

pagine: 128

17,99

Storia della filologia classica

Storia della filologia classica

Libro: Copertina morbida

editore: Carocci

anno edizione: 2016

pagine: 407

Il volume traccia un profilo storico della filologia classica negli ultimi due secoli e mezzo, da quando cioè si è venuta definendo come disciplina autonoma, focalizzando l'attenzione sugli snodi teorici e metodologici attraverso cui si è sviluppata, sulle figure degli studiosi più significativi, sulle discussioni e le polemiche che ne hanno segnato il procedere, sui nessi con lo sfondo istituzionale e il contesto storico in cui ha operato. Il percorso diacronico è scandito in tre parti. Nella prima si parte dal modello della filologia anglosassone di Richard Bentley per arrivare all'istituzionalizzazione della disciplina nel mondo accademico tedesco (Heyne e soprattutto Wolf) e nella realtà scolastica (Wilhelm von Humboldt). Nella seconda si analizzano i contributi teorici e le principali dispute metodologiche che hanno avuto come protagonisti, tra gli altri, Lachmann, Hermann, Boeckh, Nietzsche e Wilamowitz. La terza e ultima parte è dedicata alla ridefinizione degli studi classici in Germania (Jaeger) e in Italia (Pasquali), all'apporto della papirologia, alle nuove immagini dell'antichità venute a delinearsi nelle opere di scrittori, narratori, registi e traduttori del nostro tempo, e infine ai personaggi più significativi degli ultimi decenni: Snell, Dodds, Vernant, Gentili, Loraux.
34,00

La poetica di Aristotele e la sua storia. Atti della giornata di studi

La poetica di Aristotele e la sua storia. Atti della giornata di studi

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2003

pagine: 144

Sono qui pubblicati gli Atti della Giornata internazionale di studio organizzata per ricordare l'immatura scomparsa di Viviana Cessi, l'aristotelista pavese docente a Mainz, che di alcuni era stata allieva, di altri compagna di studi e amica. I contributi qui raccolti rispecchiano differenti consuetudini di approccio ai testi, che si richiamano a differenti quadri culturali, ma proprio per questo appaiono proficuamente complementari. Completa il volume la ristampa del primo articolo scritto da Viviana Cessi sulla Poetica, che si dimostra, a quasi vent'anni di distanza, un contributo di rara intelligenza e di viva attualità.
10,00

Testimonianze e frammenti

Testimonianze e frammenti

Anassagora

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 1999

pagine: 266

21,07

Opere biologiche

Opere biologiche

Aristotele

Libro

editore: UTET

anno edizione: 1996

pagine: 1316

121,00

Opere. Volume 5

Opere. Volume 5

Aristotele

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1990

pagine: 346

18,08

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.