Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Daniela Robasto

I mixed methods nella ricerca educativa

I mixed methods nella ricerca educativa

Roberto Trinchero, Daniela Robasto

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2019

pagine: VI-138

Cosa sono i mixed methods? Perché sono importanti nella ricerca educativa? Il volume presenta riflessioni metodologiche e spunti operativi per migliorare l’affidabilità delle ricerche in ambito educativo, proponendo architetture e strategie di indagine in grado di combinare in modo sinergico le idee chiave della ricerca di impostazione quantitativa e qualitativa. Gli esempi presentati forniscono al lettore una panoramica di possibilità di azione calate in contesti reali, le quali – unite alla consapevolezza delle trappole insite nel percorso di ricerca – mirano a sviluppare una «cultura del dato empirico» come parte integrante del bagaglio professionale di chi lavora in ambiti educativi, istruttivi e formativi.
12,60

Autovalutazione e piani di miglioramento a scuola. Metodi e indicazioni operative

Autovalutazione e piani di miglioramento a scuola. Metodi e indicazioni operative

Daniela Robasto

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2017

pagine: 143

Al termine della periodica redazione dei rapporti di autovalutazione (RAV), le scuole sono impegnate nella stesura e nel continuo aggiornamento dei piani di miglioramento (PdM). Oltre a fornire un essenziale quadro epistemologico su questi temi, il volume accompagna il personale docente nella stesura di un PdM di qualità, coerente con il RAV e monitorabile nel tempo, illustrando alcuni elementi metodologici necessari per definire obiettivi di miglioramento perseguibili, progettare la raccolta dei dati e favorirne una corretta interpretazione in vista delle azioni successive. A partire da estratti di PdM reali, l'autrice mostra un elenco dei possibili errori nei quali potrebbe incorrere l'insegnante che si trovi impegnato in tali compiti senza un adeguato affianca mento.
13,00

La ricerca empirica in educazione. Esempi e buone pratiche

La ricerca empirica in educazione. Esempi e buone pratiche

Daniela Robasto

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 144

Fare ricerca in ambito educativo - ma non solo - richiede al ricercatore la padronanza di specifiche competenze di ricerca, che non è possibile acquisire con il solo studio della letteratura di riferimento. La grande scommessa consiste proprio nel passare dalla teoria alla ricerca sul campo, con tutte le sfumature, le contraddizioni e le variabili, non sempre controllabili, che tale passaggio, soprattutto in ambito educativo, porta con sé. Questo lavoro si prefigge di accompagnare lo studioso alle prime armi nel compiere tale salto senza perdere di vista il rigore e la scrupolosità proprie di una ricerca scientifica. Con un richiamo costante alla teoria, l'autrice propone molteplici esempi di applicazione di strategie di ricerca in ambito educativo, sottolineando le buone pratiche, ma anche i possibili errori e le inesattezze che potrebbero inficiare la validità e l'attendibilità di una ricerca rendendone inutili, o addirittura fuorvianti, i risultati.
20,00

Sperimentare e innovare nella scuola. Strategie, problemi e proposte mediaeducative

Sperimentare e innovare nella scuola. Strategie, problemi e proposte mediaeducative

Alberto Parola, Daniela Robasto

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 112

Il processo che conduce all'innovazione didattica si configura come un percorso articolato e ricco di stimoli sia per la figura del docente che per quella del ricercatore. La strategia della ricerca-azione (R-A), qui sinteticamente delineata, rappresenta un utile frame per compiere insieme un cammino che volge al cambiamento, perseguendo contemporaneamente finalità educative e obiettivi di ricerca. Nel volume vengono illustrate le caratteristiche salienti di un percorso di R-A, specificatamente finalizzato a sperimentare un curricolo di Media Education nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria. L'analisi dei dati mette in luce i punti di forza di un curricolo mediaeducativo, ma anche quelli di debolezza di una scuola che ancora mostra molte difficoltà di fronte a una progettazione e a una modalità di valutazione orientate alle competenze. Se poi si tratta di competenze mediali, la questione si complica ulteriormente. Il testo si presenta come una guida per sperimentare attività mediaeducative a scuola, promuovendo una collaborazione tra insegnanti e ricercatori, al fine di mettere in luce buone pratiche e costruire nuovi modelli teorici utili all'innovazione didattica.
15,50

Il consumo televisivo e la rappresentazione del ruolo di genere negli adolescenti

Il consumo televisivo e la rappresentazione del ruolo di genere negli adolescenti

Daniela Robasto

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2009

pagine: 232

Partendo dal concetto di stereotipo e dalle sue declinazioni, l'autrice si interroga su quali stereotipi di genere siano presenti oggi nelle serie televisive più apprezzate dal pubblico adolescente.
15,00

Insegnare a studiare

Insegnare a studiare

Daniela Robasto, Lerida Cisotto

Libro

editore: Fabbri

anno edizione: 2018

8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.