Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Lerida Cisotto

Scrivere testi in 9 mosse alla scuola secondaria di primo grado. Strategie e percorsi di scrittura

Scrivere testi in 9 mosse alla scuola secondaria di primo grado. Strategie e percorsi di scrittura

Lerida Cisotto, Gilberto Ferraro, Marzia Micheletti

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2024

pagine: 264

Quali strumenti possono guidare la stesura corretta e coerente di un testo? Questo volume, al pari di quello per la scuola primaria, propone il metodo della scrittura del testo in 9 strategiche mosse per gli alunni e le alunne della scuola secondaria di primo grado. Tali mosse — 3 per «categoria» — sono: mosse per la pianificazione, mosse per la stesura, mosse per la revisione. I saperi di scrittura non si imparano per enunciazione di regole, ma si costruiscono con la pratica illuminata da riflessione: richiedono cioè apprendimento. Con riferimento agli studi di tipo cognitivista, sociocostruttivista e alla motivazione allo scrivere, i 6 percorsi contengono indicazioni metodologiche e molti materiali per allestire contesti laboratoriali sulle diverse tipologie di scrittura: narrativa, descrittiva, argomentativa ed espositiva. Le attività didattiche sono modulabili secondo un curricolo verticale e offrono alla classe un apprendimento graduale per l’autoregolazione dei processi di scrittura. Nella parte finale sono presenti 3 laboratori costruiti su questo modello e collegati allo sviluppo delle abilità di studio, con carattere di progetto multidisciplinare.
21,50

Diventare insegnanti. Il primo ciclo di istruzione. Prova scritta e orale. Manuale per il concorso docenti

Diventare insegnanti. Il primo ciclo di istruzione. Prova scritta e orale. Manuale per il concorso docenti

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2019

pagine: 438

Una guida per affrontare con competenza la prova scritta e orale del concorso per insegnanti di scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di i grado. Dopo l'analisi critica delle Indicazioni nazionali 2012, sono trattati: la scuola come comunità educativa in dialogo con le famiglie e il territorio; l'infanzia soggetto di diritti; lo sviluppo cognitivo e socio-affettivo dai 3 ai 12 anni; metodologie per l'apprendimento, didattica personalizzata e tecnologie; l'approccio inclusivo alle differenze e alla disabilità; i disturbi dell'apprendimento; la progettazione curricolare, la documentazione e la valutazione di competenze. Correda il libro una rassegna esaustiva di studi sulla storia della scuola e la legislazione scolastica, con richiami alla prospettiva europea.
29,00

Scrivere testi in 9 mosse. Curricolo verticale di scrittura per la scuola primaria e secondaria di primo grado

Scrivere testi in 9 mosse. Curricolo verticale di scrittura per la scuola primaria e secondaria di primo grado

Lerida Cisotto

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2015

pagine: 200

"Scrivere testi in 9 mosse" propone un metodo completo per accompagnare docenti e alunni di scuola primaria e secondaria di primo grado nell'insegnamento e nell'apprendimento dei processi di scrittura, con proposte operative flessibili, modulabili secondo un curricolo verticale. Facendo riferimento agli studi di matrice cognitivista, socio-costruttivista e sulla motivazione allo scrivere, gli autori forniscono indicazioni metodologiche e materiali per allestire contesti laboratoriali centrati sulle diverse tipologie di testo: narrativo, espositivo, argomentativo. Una serie di guide procedurali, metacognitive e per l'autoregolazione con schede, questionari e percorsi di automonitoraggio promuovono l'autonomia degli alunni nell'impiego di strategie funzionali ai processi di produzione del testo scritto. Da usare come un vero e proprio manuale di composizione di testi in classe, il volume nasce dalla convinzione che insegnare e apprendere a scrivere siano due attività strettamente legate. All'insegnante sono rivolti suggerimenti, strategie e strumenti per: allestire ambienti funzionali all'apprendimento dello scrivere, condurre percorsi laboratoriali per insegnare a comporre testi, valutare le produzioni scritte.
21,50

Diversità nell'apprendimento e progettualità educativa

Diversità nell'apprendimento e progettualità educativa

Lerida Cisotto

Libro

editore: CLEUP

anno edizione: 2013

pagine: 248

Il volume esplora i modi in cui la scuola s'impegna a rispondere alle diversità degli allievi. Dopo aver introdotto accezioni recenti di "diversità", se ne considerano alcuni risvolti didattici, privilegiando un approccio costruttivo e dialogico-relazionale. Fra questi: il linguaggio con cui si parla di diversità a scuola, i climi relazionali di scuole inclusive versus quelli di scuole competitive, l'educazione delle intelligenze. Li accomuna la convinzione pedagogica che personalizzare non equivale a separare, ma è un processo che si realizza come tensione dialogica a connettere l'alunno in difficoltà con i compagni di classe, gli interventi scolastici con le risorse del territorio, i processi cognitivi e socio-affettivi. Il volume affronta anche il tema della progettualità educativa: dalla programmazione per obiettivi alla progettualità per competenze.
17,00

Prime competenze di letto-scrittura. Proposte per il curricolo di scuola dell'infanzia e primaria

Prime competenze di letto-scrittura. Proposte per il curricolo di scuola dell'infanzia e primaria

Lerida Cisotto

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2009

pagine: 190

Questo laboratorio raccoglie giochi, esercizi, narrazioni e immagini per sviluppare nei bambini della scuola dell'infanzia e dei primi anni della scuola primaria le abilità fondamentali per l'apprendimento della letto-scrittura. Il libro si struttura in 5 sezioni, ognuna delle quali propone attività per sviluppare una particolare competenza: lessicale (conoscere il significato delle parole), fonologica (saper pronunciare correttamente le parole), sintattica (imparare a costruire le frasi), pragmatica (utilizzare le parole nel giusto contesto per comunicare), narrativa (inventare e raccontare storie).
19,00

Didattica del testo. Processi e competenze

Didattica del testo. Processi e competenze

Lerida Cisotto

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2006

pagine: 345

Educare gli allievi a usi competenti della lingua: una sfida complessa per gli insegnanti, tanto più se la lingua è quella dei testi. Insegnare le regole per la combinazione di parole e frasi non basta. Se il processo non è poi così naturale, qual è la ragione di tanto interesse del bambino prescolare verso le scritture e che cosa gli consente poi di impadronirsi in breve tempo del sistema alfabetico? Il volume esplora i principali ambiti dell'educazione linguistica: la prima alfabetizzazione, le abilità di studio, la comprensione e la produzione dei testi e la loro fruizione estetica, nella duplice prospettiva dei processi di acquisizione della lingua e degli interventi didattici che possono migliorare le competenze degli studenti.
24,70

Psicopedagogia e didattica. Processi di insegnamento e di apprendimento

Psicopedagogia e didattica. Processi di insegnamento e di apprendimento

Lerida Cisotto

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2005

pagine: 275

Il volume esplora le principali implicazioni delle teorie dell'apprendimento in campo educativo e didattico, seguendo un itinerario che si sviluppa dalle tesi del cognitivismo fino a quelle più recenti degli studi socio-culturali e ne considera le ripercussioni sugli obiettivi dell'istruzione e sulle metodologie dell'intervento didattico. Il filo conduttore è il complesso rapporto tra processi di pensiero, conoscenza e didattica e il volume lo esplora al fine di proporre spunti utili per l'innovazione delle pratiche didattiche degli insegnanti.
22,50

Insegnare a studiare

Insegnare a studiare

Daniela Robasto, Lerida Cisotto

Libro

editore: Fabbri

anno edizione: 2018

8,00

Prime competenze di letto-scrittura. Proposte per il curricolo di scuola dell'infanzia e primaria. CD-ROM

Prime competenze di letto-scrittura. Proposte per il curricolo di scuola dell'infanzia e primaria. CD-ROM

Lerida Cisotto

Prodotto: CD-ROM

editore: Erickson

anno edizione: 2016

Questo software - rivolto ai bambini dai 4 anni - delinea un percorso che mira a raccordare i curricoli per la prima alfabetizzazione di scuola dell'infanzia e di scuola primaria, in modo da creare condizioni favorevoli per l'apprendimento delle competenze linguistiche di base e prevenire l'insorgere di difficoltà. Le attività, introdotte da una simpatica scimmietta, riguardano 5 aree di competenza: lessicale, fonologica, morfo-sintattica, pragmatica di alfabetizzazione emergente e narrativa. Nell'area della competenza lessicale vengono stimolati l'ampliamento del repertorio dei termini e la riflessione sui loro usi. Nella competenza fonologica l'accento è posto sul riconoscimento di suoni e di differenze sonore fra parole. Per sviluppare la competenza sintattica gli esercizi valorizzano la grammatica potenziale del bambino rendendola via via più rispondente alle forme convenzionali. Le attività sulla competenza pragmatica sono dirette a incrementare la consapevolezza della funzione comunicativa del codice scritto (messaggi cifrati, cartelli...). Infine, le proposte relative alla competenza narrativa mirano a promuovere il lessico e l'immaginazione dei bambini.
36,00

Diventare insegnanti. Il primo ciclo di istruzione. Prova scritta e orale. Concorso docenti 2016: tutti i contenuti

Diventare insegnanti. Il primo ciclo di istruzione. Prova scritta e orale. Concorso docenti 2016: tutti i contenuti

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2016

pagine: 438

Una guida per affrontare con competenza la prova scritta e orale del concorso per insegnanti di scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di i grado. Dopo l'analisi critica delle Indicazioni nazionali 2012, sono trattati: la scuola come comunità educativa in dialogo con le famiglie e il territorio; l'infanzia soggetto di diritti; lo sviluppo cognitivo e socio-affettivo dai 3 ai 12 anni; metodologie per l'apprendimento, didattica personalizzata e tecnologie; l'approccio inclusivo alle differenze e alla disabilità; i disturbi dell'apprendimento; la progettazione curricolare, la documentazione e la valutazione di competenze. Correda il libro una rassegna esaustiva di studi sulla storia della scuola e la legislazione scolastica, con richiami alla prospettiva europea.
33,00

Psicologia della lettura e della scrittura. L'insegnamento e la riabilitazione
19,00

Facciamo il punto su... disgrafia e disortografia. Apprendimento della scrittura e difficoltà

Facciamo il punto su... disgrafia e disortografia. Apprendimento della scrittura e difficoltà

Dario Ianes, Lerida Cisotto, Nicoletta Galvan

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Erickson

anno edizione: 2011

pagine: 142

L'apprendimento dell'abilità di scrittura, nel caso di alunni con disturbi specifici, può presentarsi molto difficoltoso. In particolare la disgrafia e la disortografia impediscono di scrivere in modo leggibile e corretto con ricadute negative anche sull'apprendimento dell'abilità di lettura. L'opera presenta un panorama completo sui disturbi della scrittura, affiancando l'esposizione teorica dei metodi di apprendimento con la descrizione e l'analisi di casi. Un ricco corollario di interventi permette al lettore di approfondire l'argomento e di trovare spunti didattici e nuove idee per operare in classe o a casa.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.