Libri di Daniela Ruggeri
Scénarios de la Lagune de Venise face au défi du changement climatique
Libro: Libro in brossura
editore: Anteferma Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 344
Floriterapia integrata
Daniela Ruggeri, Lucia Dionisio
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2022
pagine: 118
I fiori riescono a rivoluzionare completamente lo stato d'animo di chi li osserva e li annusa. Il loro profumo inebria e va a sollecitare sensazioni ed emozioni che a volte si sono perse nei meandri della vita quotidiana. Ogni fiore è diverso, unico, così come gli esseri umani ed ogni fiore comunica la propria visione del mondo, la propria soavità, la propria gentilezza, il proprio carattere e soprattutto la propria forza. Quella proposta dalle autrici è una visione raffinata degli effetti ''salutari'' che piante e fiori possono offrire a chi ne beneficia. Ogni mattina si può aprire, a caso, una pagina del libro, e usare l'immagine del fiore che capitato come un piccolo oracolo quotidiano in grado di dare risposte sull'energia dell'organo corrispondente. Il dentro rispecchia sempre il fuori e la nostra routine del benessere inizia appena mettiamo giù dal letto un piede, per cui, oltre a ringraziare il mondo che ci accoglie e ci dà la possibilità di vivere una giornata piena e felice, cerchiamo la spettacolarità della bellezza nel nostro cuore e nella natura che ci circonda.
Le emozioni del colore
Daniela Ruggeri, Fernanda Siniscalchi
Libro: Copertina morbida
editore: Youcanprint
anno edizione: 2022
pagine: 58
Un percorso virtuale all'interno di una galleria pittorica è lo spunto per riflessioni che accostano principi di cromoterapia ed il loro collegamento olistico con la salute dei nostri organi vitali.
Villard. Alcamo Marina. Ricostruire il paesaggio costiero-Reconstructing the coastal landscape
Fernanda De Maio, Daniela Ruggeri
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 260
"Alcamo Marina: Reconstructing the Coastal Landscape" è il tema di Villard: 19, che intende avviare una riflessione sulla ricostruzione intesa non soltanto come nuova edificazione o risanamento di un territorio colpito da eventi bellici o sismici, ma anche (per estensione) come riqualificazione di territori fragili, le cui criticità sono dovute talvolta a rapidi processi di antropizzazione.
Venezia città sostenibile-Venice sustainable city
Libro: Libro in brossura
editore: Anteferma Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 176
Venezia città sostenibile-Venice sustainable city
Libro: Libro in brossura
editore: Università Iuav di Venezia
anno edizione: 2020
pagine: 178
Libro saggi
Tra Mediterraneo e Sahara. André Ravéreau e la valle del M'Zab
Daniela Ruggeri
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2020
pagine: 240
Le civiltà che si fronteggiano sul Mediterraneo, hanno innescato nei secoli contaminazioni culturali e al contempo rapporti di opposizione, i cui esiti ancora oggi si estendono ben oltre le fasce costiere del bacino. L'architettura è una chiave per raccontare questa lunga storia di continuità e rotture: mentre nel Secondo dopoguerra l'Europa vive una profonda crisi economica, il Nordafrica attraversa un periodo di fermento culturale durante il quale si incrociano le voci dei progettisti del Movimento Moderno e delle sue diverse declinazioni. Questo libro riguarda proprio una di queste voci, quella di André Ravéreau (1919-2017), architetto francese che, dopo aver peregrinato nel Mediterraneo, approda a metà degli anni Cinquanta alle rive di Algeri, spingendosi fino alle porte del Sahara, nella valle del M'Zab. Figura a tutt'oggi poco studiata poiché a lungo considerata fuori dal coro del Movimento Moderno, Ravéreau elabora un linguaggio personale strettamente legato alla propria esperienza biografica, alle suggestioni dell'architettura vernacolare: i suoi progetti accolgono e reinterpretano la tensione con l'"altro Mediterraneo", senza scadere mai nella mimica. L'opera di Ravéreau è analizzata attraverso una selezione di progetti per la valle del M'Zab, tappe salienti verso la definizione della sua architettura, e lavori in cui l'architetto risolve in maniera migliore il confronto con tradizione e territorio.
Italian beauty. Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: Anteferma Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 244
"La diciassettesima edizione di W.A.Ve., “Italian Beauty”, ha a che vedere con la particolare bellezza delle città italiane, occupandosi dei centri storici di piccole e medie dimensioni. Le città scelte sull’intero territorio nazionale, dalla Sicilia al Trentino, sono state coinvolte attraverso le loro amministrazioni comunali che, grazie al lavoro di cooperazione sinergico con lo Iuav di Venezia, hanno selezionato i temi di progetto riguardanti le loro aree più preziose. W.A.Ve. 2018 diventa così l’occasione per accostare architettura del passato e architettura contemporanea e per riprendere la ricerca su di un tema, quello dei centri storici, che in Italia da oltre quarant’anni non è più stato affrontato con la dovuta attenzione. Affrontare i diversi casi attraverso il progetto significa non solo contribuire alla loro conservazione ma anche riflettere su dimensioni, pratiche, forme insediative, valide in generale in un momento in cui le città del mondo sembrano prive di modelli credibili di riferimento". Alberto Ferlenga
Ambiguità e validità della misurazione delle performance. Dimensione teorica e pratica
Carmela Rizza, Daniela Ruggeri
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 128
Il volume analizza le origini della divergenza tra modelli teorici e pratiche aziendali nell’ambito della misurazione delle performance, proponendo la validità come chiave di lettura. I tratti della validità dei differenti paradigmi scientifici vengono ricostruiti attraverso l’analisi delle dimensioni teorica e pratica, dalle quali si traggono i caratteri dell’ambiguità e i ruoli e i significati che la conoscenza generata riveste nella pratica. Infine, l’analisi della validità secondo il costruttivismo pragmatico mostra come processi di costruzione sociale favoriscano la convergenza tra le dimensioni teorica e pratica, conferendo alla misurazione delle performance coerenza interna ed esterna.
Italian Beauty. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Università Iuav di Venezia
anno edizione: 2019
pagine: 344
La diciassettesima edizione di W.A.Ve., “Italian Beauty”, ha a che vedere con la particolare bellezza delle città italiane, occupandosi dei centri storici di piccole e medie dimensioni. Le città scelte sull'intero territorio nazionale, dalla Sicilia al Trentino, sono state coinvolte attraverso le loro amministrazioni comunali che, grazie al lavoro di cooperazione sinergico con lo Iuav di Venezia, hanno selezionato i temi di progetto riguardanti le loro aree più preziose. W.A.Ve. 2018 diventa così l'occasione per accostare architettura del passato e architettura contemporanea e per riprendere la ricerca su di un tema, quello dei centri storici, che in Italia da oltre quarant'anni non è più stato affrontato con la dovuta attenzione. Affrontare i diversi casi attraverso il progetto significa non solo contribuire alla loro conservazione ma anche riflettere su dimensioni, pratiche, forme insediative, valide in generale in un momento in cui le città del mondo sembrano prive di modelli credibili di riferimento. (Alberto Ferlenga)