Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Daniele Edigati

Municipalia Cremae. Studi e percorsi di ricerca sugli statuti di Crema in età veneziana. Con edizione della fonte
58,00

Francesco Maria Quarenghi (1741-1807) e le sue collezioni fra erudizione e pratica del diritto
30,00

Il Comune dopo il Comune. Le istituzioni municipali in Toscana (secc. XV-XVIII). Atti della giornata di studi (Montevarchi, 22 maggio 2021)

Il Comune dopo il Comune. Le istituzioni municipali in Toscana (secc. XV-XVIII). Atti della giornata di studi (Montevarchi, 22 maggio 2021)

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2022

pagine: 186

La storia comunale dei secoli del Basso Medioevo ha marcato le città toscane in maniera profonda. I saggi di questo volume vogliono indagare la continuità delle istituzioni municipali di età comunale dopo il XV secolo, cioè all'interno delle strutture politiche dell'Antico Regime. Si coglie così la rilevanza della cultura comunale in un lunghissimo periodo che arriva fino alla stagione del riformismo settecentesco, attraverso le esperienze sia dello stato territoriale fiorentino – poi mediceo –, sia di città quali Siena, Lucca, Pisa, Pistoia, Arezzo e Prato, che a partire dal Quattrocento elaborano le proprie istituzioni cittadine sempre orgogliosamente nel solco di un passato che era portatore di prestigio e riconoscimento anche di fronte a Firenze. I saggi consentono quindi di riscoprire i temi di una importante fase della storia toscana, di mettere in luce le potenzialità documentarie ancora inespresse e soprattutto di ridiscutere le tradizionali scansioni cronologiche alla luce di una nuova prospettiva di ricerca.
30,00

Avvocati e procuratori nella Toscana d'Antico Regime. Le professioni forensi dalla tutela alla disciplina di polizia

Avvocati e procuratori nella Toscana d'Antico Regime. Le professioni forensi dalla tutela alla disciplina di polizia

Daniele Edigati

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2021

pagine: 432

Il volume ripercorre la storia delle professioni forensi e del loro governo nel Granducato di Toscana fino all'annessione all'Impero francese, con particolare attenzione al cruciale passaggio settecentesco, mettendo in luce le difficoltà di categorizzazione delle varie classi di difensori, lo svuotamento delle norme e delle strutture corporative e l'estrema frammentazione del regime giuridico del patrocinio giudiziario in un tipico ordinamento d'Antico Regime. Nel Settecento maturo, con l'intensificarsi del dibattito sulla riforma della giustizia, emerge l'intento di instaurare una vigilanza sempre più pervasiva sulla condotta di avvocati e procuratori, considerati una delle cause del malfunzionamento del sistema giudiziario. Pietro Leopoldo, in particolare, cerca di stabilire una disciplina uniforme centrata sull'imposizione di requisiti formativi e sull'attivazione di filtri all'accesso al mondo forense. Malgrado ciò, finisce per prevalere un modello eclettico di giurista, che supera gli antichi steccati fra avvocati, procuratori e notai e favorisce un'osmosi tra professione forense e magistratura.
32,00

Le minoranze religiose nel diritto italiano ed europeo. Esperienze del passato e problematiche contemporanee
35,00

Identità nobiliare tra monarchia ispanica e Italia. Lignaggi, potere e istituzioni (secoli XVI-XVIII)

Identità nobiliare tra monarchia ispanica e Italia. Lignaggi, potere e istituzioni (secoli XVI-XVIII)

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2020

pagine: XXIII-284

L'aristocrazia di antica stirpe e i nobili di più recente origine contribuirono alla costruzione di una comune identità nobiliare che perdurò nei secoli XVI, XVII e XVIII, nell'ambito di un esteso spazio di interazione costituito dai territori delle possessioni europee e ultramarine della monarchia ispanica, dell'Italia spagnola e filospagnola. I sedici saggi che formano questo volume indagano le molteplici strategie, pratiche e strumenti che permisero la costruzione di una comune identità nobiliare europea, offrendo - sotto diversi punti di vista - un inedito sguardo complessivo, utile a comprendere i processi di creazione e affermazione di questo comune sentire che permise, durante l'età moderna, il trionfo della nobiltà e dei suoi modelli politici, sociali, istituzionali.
48,00

Giurisdizionalismi. Le politiche ecclesiastiche negli stati minori della penisola nell'età moderna

Giurisdizionalismi. Le politiche ecclesiastiche negli stati minori della penisola nell'età moderna

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 240

I contributi riuniti nel volume intendono dar conto delle "prassi" giurisdizionaliste che la documentazione d'archivio fa emergere in ambiti geopolitici definibili come "minori". Il panorama mosso e frastagliato che tra Cinque e Settecento offre la penisola italiana, se è pur vero che sembra non evidenziare linee nette di conflittualità marcata, presenta tuttavia una dialettica di lungo periodo che la paziente ricerca negli archivi ha potuto finalmente restituire, rendendo in tal maniera necessaria una meditata revisione di interpretazioni storiografiche ormai datate.
13,00

Un altro giurisdizionalismo. Libertà repubblicana  e immunità ecclesiastica a Lucca fra antico regime e restauzrazione
18,00

Il codice mancato. Tentativi di codificazione della procedura e riforma della giustizia criminale nelle Toscana ottocentesca

Il codice mancato. Tentativi di codificazione della procedura e riforma della giustizia criminale nelle Toscana ottocentesca

Daniele Edigati

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 188

Il volume intende analizzare quella "smania" codificatoria che innerva l'esperienza giuridica toscana della Restaurazione in un campo del diritto finora non esaustivamente studiato dalla storiografia, quello della procedura criminale.
12,00

Il giuramento de veritate degli imputati fra isonomia processuale e inquisizione istituzionale

Il giuramento de veritate degli imputati fra isonomia processuale e inquisizione istituzionale

Daniele Edigati

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2012

pagine: XII-392

Il volume è dedicato all'istituto del giuramento de veritate dicenda deferito agli imputati all'inizio del proprio esame di fronte al giudice, una delle spie del passaggio, nel basso Medioevo, da un ordine processuale "isonomico" ad uno "asimmetrico". Dopo aver indagato i motivi e ripercorsole tappe attraverso cui il giuramento de veritate affiorò e si affermò all'interno del processo criminale in Europa, ci si concentra specialmente sul dibattito che attorno ad esso si accese in età moderna tra moralisti e giuristi e che condusse infine alla sua cancellazione, avvenuta quasi ovunque ben prima del crollo dell'Antico Regime. Una parentesi è dedicata all'esperienza giuridica di common law.
40,00

Prima della Leopoldina. La giustizia criminale toscana tra prassi e riforme legislative nel XVIII secolo
10,00

Gli occhi del granduca. Tecniche inquisitorie e arbitrio giudiziale tra stylus curiae e ius commune nella Toscana secentesca

Gli occhi del granduca. Tecniche inquisitorie e arbitrio giudiziale tra stylus curiae e ius commune nella Toscana secentesca

Daniele Edigati

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2009

pagine: 404

Il volume offre una ricostruzione dei caratteri del processo criminale nello stato fiorentino e della sua evoluzione nel corso del XVII secolo.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.