Libri di Daniele La Barbera
Il demone evitabile. La psicoterapia psicosintetica differenziale dell'addiction: tabagismo, alcolismo, ludopatia e altre dipendenze patologiche
Carmelo Percipalle
Libro: Libro in brossura
editore: Euno Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 232
Le dipendenze sono le patologie più rappresentative dell’epoca in cui viviamo, caratterizzata dalla frequenza con la quale una moltitudine di persone ingaggia un comportamento e uno stile di vita insani e distruttivi, con la convinzione paradossale che il contenuto e la modalità della propria dipendenza siano espressione della personale ricerca di libertà e benessere. L’autore del libro offre un approccio teorico e clinico originale alla complessità del problema delle varie forme di dipendenza, basato su due aspetti centrali sui quali si articola la trattazione: da una parte la descrizione dei tipi psicologici che definiscono differenti motivazioni e modalità di accostarsi alle esperienze additive, dall’altro l’approfondimento delle sub-personalità correlate alle varie forme di dipendenza. Lo scopo principale del libro è di offrire a terapeuti e operatori delle patologie da dipendenze uno strumento pratico che fa riferimento ai sette tipi umani individuati da Assagioli. Prefazione di Daniele La Barbera e Andrea Bocconi.
Psicologia della stupidità
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova IPSA
anno edizione: 2020
pagine: 294
La stupidità la conosciamo tutti: la sopportiamo quotidianamente. È una maledizione. Eppure gli psicologi, gli specialisti del comportamento umano, non hanno mai cercato di definirla Conoscerla per combatterla è l'obiettivo di questo libro, anche se siamo sconfitti in partenza. Gli psicologi di tutto il mondo, ma anche i filosofi, i sociologi e gli scrittori ci hanno lasciato qui la loro visione della stupidità umana. Contributi di: Dan Ariely, Brigitte Axelrad, Laurent Bègue, Claudie Bert, Stacey Callahan, Jean-Claude Carrière, Serge Ciccotti, Jean Cottraux, Boris Cyrulnik, Antonio Damasio, Sebastian Dieguez, Jean-François Dortier, Pascal Engel, Howard Gardner, Nicolas Gauvrit, Alison Gopnik, Ryan Holiday, Aaron James, François Jost, Daniel Kahneman, Pierre Lemarquis, Jean-François Marmion, Patrick Moreau, Edgar Morin, Tobie Nathan, Delphine Oudiette, Emmanuelle Piquet, Pierre de Senarclens, Yves-Alexandre Thalmann.
Alle origini della psicosi. Percorsi di studio tra clinica e cultura
Daniele La Barbera, Luigi Baldari, Lucia Sideli
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova IPSA
anno edizione: 2017
pagine: 160
"I disturbi psicotici rappresentano tutt'oggi una delle sfide più impegnative della psichiatria e della psicologia clinica a motivo della loro varietà di manifestazioni psicopatologiche, del grado di disabilità che possono comportare, del rilevante carico familiare e degli elevati costi che impongono alla società. Crescenti evidenze scientifiche supportano l'idea che i sintomi psicotici siano significativamente diffusi nella popolazione, in uno spettro psicopatologico che si estende dalle esperienze psicotiche sub-cliniche alle forme più strutturate di disturbi psicotici schizofrenici e affettivi (Van Os et al., 2009). Per tale ragione, negli ultimi anni, si è registrata una maggiore attenzione scientifica e clinica al riconoscimento e alla presa in carico di forme prodromiche o attenuate (secondo la recente proposta diagnostica del DSM-5) dei disturbi psicotici, nonché a tutti quei fattori relazionali, biologici e sociali che possono precipitare l'insorgenza di tali disturbi negli individui predisposti, inclusi gli eventi di vita stressanti e, in particolar modo, le esperienze traumatiche interpersonali, i disturbi della comunicazione familiare, la migrazione e l'isolamento sociale, il consumo di sostanze di abuso come cannabis e stimolanti (Howes et al., 2012). Da un punto di vista clinico, va inoltre considerato il progressivo impegno dedicato allo sviluppo di metodologie e protocolli rivolti a tutti quei pazienti etichettati come psicotici e tradizionalmente considerati non idonei al trattamento psicoterapico; tutto ciò, naturalmente, ha arricchito sempre di più l'esperienza dei clinici per la particolarità dei contenuti offerti da questi pazienti e per la risonanza che essi producono tanto sul versante relazionale, quanto su quello emotivo di chi si confronta con loro. Non a caso, precorrendo in maniera assolutamente originale le più recenti teorie neurobiologiche (Kapur et al., 2005), Jung si era reso conto di come i disturbi psicotici si caratterizzino per una notevole polarizzazione sui più profondi temi antropologici ed esistenziali, la cui aumentata salienza sembra corrispondere ad un'iperattività delle regioni sottocorticali (Silverstein, 2014)."
Psicoterapia e medicina
Daniele La Barbera, Girolamo Lo Verso
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2016
pagine: 124
La medicina si è evoluta verso forme e modalità ultraspecialistiche che se innegabili vantaggi possono offrire per la diagnosi e il trattamento di molte malattie anche gravi, rischiano di ribaltarsi negativamente sulla qualità umana della pratica clinica e sui modelli della relazione terapeutica. Il ritorno a una medicina umanistica e a una antropologia medica è volto a compensare il tecnicismo della medicina contemporanea sul sentire psicologico. Scopo di questo volume è proprio favorire il recupero di un approccio al paziente come persona, di conciliare il sapere biomedico con la valorizzazione dei processi relazionali e della dimensione emotivo-affettiva, che così larga parte rivestono nel determinismo di molte patologie o nel loro mancato o incompleto superamento. I contributi che gli autori ci presentano segnalano non solo l'esistenza di un terreno comune su cui si radicano la prassi medica e quella psicologico clinica, ma anche le straordinarie risorse che la psicoterapia mette a disposizione in numerosi ambiti (psiconcologia, riabilitazione psichiatrica, psicogeriatria, sessuologia e medicina delle migrazioni).
Oltre il limite della vita. Fattori di rischio e prevenzione dei comportamenti suicidari
Daniele La Barbera, Laura Ferrara, Viviana Cutaia
Libro: Libro in brossura
editore: Edises
anno edizione: 2011
pagine: 124
Cento fiori nel giardino. Apporti teorici, interventi terapeutici e nuove prospettive nella riabilitazione psico-sociale
Daniele La Barbera, Antonio Francomano, Caterina La Cascia
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 240
La riabilitazione rappresenta l'ambito operativo e di ricerca della psichiatria nel quale si sono verificati negli ultimi venti anni le trasformazioni culturali più rilevanti e significative. Fortemente connotata in senso pluridisciplinare, la riabilitazione psichiatrica e psico-sociale ha infatti in larga parte contribuito alla crescita di quella nuova cultura dei servizi psichiatrici determinando una riorganizzazione del sapere psichiatrico e degli interventi terapeutici sui pazienti cronici o gravi. Il volume si propone come sintesi delle attuali proposte terapeutiche e riabilitative per la cura dei disturbi psichiatrici. I contributi del testo sono stati scritti da operatori della salute mentale - alcuni dei quali impegnati nell'attività di formazione universitaria in ambito psichiatrico e riabilitativo - con l'obiettivo di mettere a disposizione del lettore il proprio sapere e saper fare al fine di fornire un bagaglio culturale ed esperienziale aggiornato. Il volume, infatti, è strutturato come excursus che, a partire dai principali modelli di psicoterapia e di riabilitazione psichiatrica e psico-sociale, illustra gli aspetti organizzativi e metodologici e le caratteristiche dei luoghi e degli spazi deputati agli interventi secondo la logica del lavoro in rete.