Libri di Davide Petrini
Manuale di diritto penale. Parte generale
Marco Pelissero, Carlo Federico Grosso, Davide Petrini, Paolo Pisa
Libro: Copertina rigida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
pagine: 886
Questo Manuale rivolto agli studenti nell'ambito di un corso istituzionale intende offrire un quadro improntato alla massima chiarezza possibile. Sono affrontati i temi della parte generale del diritto penale relativamente alla legge penale, al reato e al sistema sanzionatorio, alla luce delle novità introdotte dalla Riforma Cartabia (d.lgs. 150/2022). In questa ottica, si è dato minor spazio alla prospettiva dogmatica per valorizzare sia la complessità delle diverse soluzioni proposte in dottrina ai problemi interpretativi della parte generale, sia la puntuale attenzione alle pronunce giurisprudenziali di legittimità, costituzionali e sovranazionali senza trascurare di mettere in luce i profili di politica criminale che emergono nella materia. Il volume è arricchito dalla Bibliografia essenziale al termine di ogni capitolo e dall'indice analitico.
Diritto penale e servizio sociale
Guido Neppi Modona, Davide Petrini, Barbara Giors
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 272
Il manuale, giunto alla seconda edizione, è destinato agli studenti dei corsi di laurea in servizio sociale e utilizzabile anche per la formazione e l'aggiornamento di operatori che già svolgono attività professionale. Contiene una sintetica esposizione della parte generale del diritto penale, necessaria premessa per confrontarsi con le varie categorie di reati trattati nella parte speciale. Sono stati selezionati quei reati di cui sovente gli operatori sociali hanno occasione di occuparsi, in quanto ne sono protagonisti - quasi sempre dalla parte delle vittime, talvolta anche dalla parte degli imputati - minorenni, anziani, soggetti sessualmente abusati e sfruttati, migranti, tossicodipendenti. Particolare attenzione è dedicata anche agli specifici reati in cui possono eventualmente incorrere gli operatori sociali nello svolgimento delle loro attività. Come emerge dalle date di nascita degli autori, il manuale ha potuto avvalersi di esperienze culturali e professionali espresse da tre diverse generazioni.
UNIversal inclusion. Rights and opportunities for students with disabilities in the academic context
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 304
Nel mondo accademico, come in altri contesti formativi, l’adozione del modello dell’inclusione è l’imperativo del ventunesimo secolo, secondo i recenti pronunciamenti dei principali organismi mondiali (ONU, Convenzione sui diritti delle persone con disabilità del 2006; Agenda 2030 del 2015) ed europei (Programma UE 2010-2020). Attorno al binomio università-disabilità si è formata una comunità intellettuale internazionale che, consapevole delle difficoltà e degli ostacoli che rallentano il processo di non discriminazione, perfeziona reti e approcci interdisciplinari nelle politiche e nelle pratiche: il processo inclusivo non è estraneo a ostacoli, in relazione alle culture e alle scelte dei diversi paesi. L’Italia partecipa a questo cammino investendo risorse in molte direzioni: erogazione di servizi/strumenti a supporto; personalizzazione dei piani di studio; individuazione di un docente, delegato del Rettore, per il coordinamento delle iniziative su accessibilità e inclusione. La Conferenza Nazionale Universitaria dei Delegati per le Disabilità (CNUDD) è riferimento essenziale per il confronto tra politiche e pratiche su scala nazionale. In collaborazione con gli atenei piemontesi – Università degli Studi di Torino, Politecnico di Torino e Università del Piemonte Orientale – ha inteso favorire il dibattito sul ruolo che l’alta formazione svolge a sostegno del progetto di vita e dell’avviamento al lavoro per i giovani adulti con disabilità. Questo volume raccoglie riflessioni ed esperienze strategiche di studiosi del settore: le politiche universitarie per l’inclusione, il protagonismo di studenti con disabilità, il tutorato tra pari e la mobilità studentesca, l’Universal Design for Learning e l’insieme di tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Introducono le sezioni alcuni esperti internazionali: Serge Ebersold, Dominique Archambault, Hervé Benoit, Sheila Riddel con Elisabet Weedon, Jutta Treviranus. Apre la raccolta di saggi Andrea Canevaro, decano degli studi italiani sulla Pedagogia Speciale.
Diritto penale e servizio sociale
Guido Neppi Modona, Davide Petrini, Barbara Giors
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: XII-231
Il manuale, destinato agli studenti dei corsi di laurea in servizio sociale e utilizzabile anche per la formazione e l'aggiornamento di operatori che già svolgono attività professionale, contiene una sintetica esposizione della parte generale del diritto penale, necessaria premessa per confrontarsi con le varie categoria di reati trattati nella parte speciale. Sono stati selezionati quei reati di cui sovente gli operatori sociali hanno occasione di occuparsi, in quanto ne sono protagonisti - quasi sempre dalla parte delle vittime, talvolta anche dalla parte degli imputati - minorenni, anziani, soggetti sessualmente abusati e sfruttati, migranti, tossicodipendenti. Particolare attenzione è dedicata anche agli specifici reati in cui possono eventualmente incorrere gli operatori sociali nello svolgimento delle loro attività. Come emerge dalle date di nascita degli autori, il manuale ha potuto avvalersi di esperienze culturali e professionali espresse da tre diverse generazioni.
Trattato di diritto penale. Reati contro la persona. Parte speciale. Volume Vol. 2
Davide Petrini, Vincenzo Pacileo
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2016
pagine: VIII-250
Giustizia penale e servizi sociali
Guido Neppi Modona, Davide Petrini, Laura Scomparin
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2009
pagine: XVIII-343
La prima parte del volume descrive quei reati con i quali più frequentemente possono venire in contatto gli operatori sociali: reati commessi in danno di minorenni, persone incapaci e anziani ovvero nell'ambito del nucleo famigliare; delitti contro la libertà sessuale e sfruttamento della prostituzione minorile; interruzione della gravidanza; reati e illeciti amministrativi in tema di piccolo spaccio, detenzione per uso personale, consumo di sostanze stupefacenti; disciplina legislativa dell'immigrazione extracomunitaria; reati relativi agli obblighi dell'assistente sociale sanzionabili anche penalmente, quali omissione di denuncia, violazione del segreto professionale, omissione o abuso di atti d'ufficio. La seconda parte è dedicata ai principali istituti della giustizia penale minorile e al ruolo svolto dagli assistenti sociali prima, durante e dopo il processo.
La responsabilità penale per i reati via internet
Davide Petrini
Libro
editore: Jovene
anno edizione: 2004
pagine: X-290
La prevenzione inutile. Illegittimità delle misure praeter delictum
Davide Petrini
Libro
editore: Jovene
anno edizione: 1996
pagine: XII-368
Reati di pericolo e tutela della salute dei consumatori
Davide Petrini
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 1990
pagine: 176
Manuale di diritto penale. Parte generale
Marco Pelissero, Carlo Federico Grosso, Davide Petrini, Paolo Pisa
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2020
pagine: XXVI-840
Questo Manuale rivolto agli studenti nell'ambito di un corso istituzionale intende offrire un quadro improntato alla massima chiarezza possibile. Sono affrontati i temi della parte generale del diritto penale relativamente alla legge penale, al reato e al sistema sanzionatorio. In questa ottica, si è dato minor spazio alla prospettiva dogmatica per valorizzare sia la complessità delle diverse soluzioni proposte in dottrina ai problemi interpretativi della parte generale, sia la puntuale attenzione alle pronunce giurisprudenziali di legittimità, costituzionali e sovranazionali senza trascurare di mettere in luce i profili di politica criminale che emergono nella materia. Il volume presenta inoltre la Bibliografia essenziale al termine di ogni capitolo e l'indice analitico.