Libri di Davide Savio
Roberto Rebora. «Saper dire: cielo»
Libro: Libro in brossura
editore: Interlinea
anno edizione: 2024
pagine: 152
Poeta, scrittore e critico teatrale, Roberto Rebora (1910-1992) è stato una delle voci più pure e isolate del Novecento italiano. A trent'anni dalla morte, questo volume collettaneo ne ricostruisce la figura, portandolo oltre l'etichetta di autore della Linea lombarda cui nel 1952 l'aveva ascritto Luciano Anceschi. Accanto all'attività di poeta, si esaminano di Rebora le traduzioni, gli scritti teatrali e le prose memoriali, generate dall'esperienza di internato nei lager nazisti, dopo il rifiuto di aderire alla Repubblica di Salò. Gli studi qui raccolti, che si valgono anche di materiali manoscritti e inediti, fanno seguito alla prima giornata di studi a lui dedicata, promossa dal Centro di ricerca "Letteratura e cultura dell'Italia unita Francesco Mattesini" e dall'Archivio della letteratura cattolica e degli scrittori in ricerca, dove dal 2018 è costituito il Fondo Roberto Rebora.
Fabrica in fabula: industria e editoria culturale nel Novecento
Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2022
pagine: 208
L’industria, con il suo ideale di progresso scientifico-tecnologico, obbliga i letterati del Novecento ad abbattere i tradizionali steccati tra le «due culture» e riflettere sul significato della modernità. La storia dell’Italia passa per la progettualità di aziende come Eni, Olivetti e Pirelli, che con i loro house organs hanno elaborato una cultura dell’innovazione e creato una sinergia tra capitale e umanesimo. Accanto agli intellettuali «apocalittici», per dirla con Umberto Eco, che evidenziano le criticità dell’oltranza produttiva e delle nuove forme di colonialismo, si distingue una schiera di «integrati» in dialogo con le possibilità offerte dallo sviluppo tecnologico. Persino la veste dell’oggetto letterario ne risulta modificata: editoria, design e ricerca grafica si alleano all’incrocio tra sperimentazioni d’avanguardia, contestazione politica e cultura pop. I contributi del volume Fabrica in fabula si propongono di scandagliare le diverse questioni in gioco, aggiornando il dibattito intorno a un tema nevralgico del mondo contemporaneo.
Il mondo si legge all'incontrario. La materia cavalleresca nel Novecento
Davide Savio
Libro: Libro in brossura
editore: Interlinea
anno edizione: 2020
pagine: 240
Le avventure dei cavalieri non finiscono con don Chisciotte. Il Novecento prende ancora sul serio la follia di Orlando, i voli di Astolfo, l’anarchia di Rinaldo e di Morgante. Lo fa però da nuove angolazioni, per confrontarsi con i problemi epocali che il mondo contemporaneo pone: le minacce del progresso tecnologico, la fragilità delle democrazie, l’involuzione della classe dirigente, la crisi della borghesia, le contraddizioni del sistema scolastico, il collasso dell’antropologia rurale e dei dialetti. Raccontando i poemi alla radio come fanno Baldini, Calvino, Giuliani, Manganelli e Fortini, o dilatando gli spazi critici e creativi alla maniera di Celati e Nori, di Bufalino e Pederiali, gli scrittori guardano ai classici per mettere in discussione i paradigmi della modernità. Elaborando proposte di letteratura e di società tra loro alternative, che riflettono le tensioni di un’Italia drammaticamente divisa. Il volume dimostra così che «per arrivare a visualizzare le contraddizioni che si agitano sotto la penna degli scrittori, la materia cavalleresca costituisce un reagente di singolare efficacia».
L'umorismo
Luigi Pirandello
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2019
pagine: 256
Composto nel 1908 e rivisto nel 1920, “L’umorismo” è un libro a doppio fondo: un saggio accademico che nasconde il nocciolo della poetica di Pirandello, come testimonia la dedica «alla buon’anima di Mattia Pascal». Il campo di applicazione dell’umorismo non è la natura, ma l’uomo, in quanto dotato di desideri e volontà: sulle sue miserie fa presa il “sentimento del contrario”, costringendo il lettore a rimanere sospeso tra riso e pianto. Pirandello rivela nel saggio come sia la compassione a guidarlo nella rappresentazione dei personaggi, allontanandosi nettamente dalle altre declinazioni del ridicolo (il comico, il grottesco, il satirico). Questa edizione dell’"Umorismo", che propone il testo del 1908, mette in luce la vastità delle ispirazioni di Pirandello e insieme il legame tra letteratura ed esperienza umana, dimostrando che il saggio è anche un’autobiografia intellettuale, l’attraversamento appassionato dei modelli di una vita.
Una macchina per pensare. Giampiero Neri prima e dopo Teatro naturale
Libro: Libro in brossura
editore: Interlinea
anno edizione: 2018
pagine: 120
Giampiero Neri è oggi il maestro della poesia in prosa italiana. L'esordio tardivo, giunto alle soglie dei cinquant'anni, ha rafforzato l'originalità di un autore lontano da ogni moda, che ha posto al centro della propria indagine il «problema del male» sulla scena del mondo, un Teatro naturale dove gli attori recitano «mossi da una oscura volontà che li trascende». Gli interventi di questo volume ne perlustrano l'opera attraverso questioni formali (la dialettica tra poesia e prosa) e di contenuto (il cortocircuito tra una scrittura oggettiva, impersonale, e i fantasmi della memoria individuale, nonché il rapporto di quest'ultima con la storia collettiva), sollevando problemi che per la loro complessità artistica, filosofica, morale, sono destinati a suscitare interrogativi profondi.
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2014
pagine: 290
A cent'anni dalla nascita di Mario Luzi, il volume curato da Paola Baioni e Davide Savio ricorda la figura del grande poeta raccogliendo una serie di interventi che ne indagano l'eredità, tuttora viva e operante sulla letteratura italiana. È soprattutto l'ultima stagione dell'opera luziana, quella "paradisiaca", a porsi come centro dell'attenzione: sotto l'insegna di 'Frasi nella luce nascente', Luzi ha sviluppato un coerente percorso di ricerca, che mirava ad approssimare i "fondamenti invisibili" dell'esistenza, secondo i modi dell'interrogazione e della lode a Dio. Oltre a ospitare i contributi dei maggiori studiosi di Luzi, il volume è impreziosito da sette scritti dispersi, taluni inediti, reperiti da Stefano Verdino, e dalla riproduzione di alcune carte del taccuino che ospita i lacerti embrionali di un'opera epocale, Nel magma, esaminati da Daniele Piccini. È presente inoltre una sezione di Testimonianze, dove i poeti stessi raccontano Luzi: Milo De Angelis, Franco Loi, Guido Oldani, Silvio Ramat, Davide Rondoni e Cesare Viviani recano un tributo di amicizia e di riconoscenza all'uomo e al maestro, faro insostituibile nelle acque agitate del Novecento.
Letteratura e antropologia. Generi, forme e immaginari
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2022
pagine: 828
Fin dalla sua strutturazione in senso scientifico, l'antropologia intreccia un dialogo proficuo con la letteratura, dai primi episodi ottocenteschi fino al Novecento e oltre, quando le strade delle due discipline convergono in una collaborazione pienamente consapevole. Il dato antropologico, infatti, si presta al coinvolgimento letterario in più di una direzione: dal racconto odeporico, documentaristico o narrativo, al reportage coloniale o post-coloniale; dalla scoperta degli archivi etnografici allo sviluppo addirittura di un fantafolk, che rimanda nel nome all'uso di suggestioni folkloriche nella costruzione di trame fantastiche. Vi sono poi il racconto del periferico, diventato necessità di fronte al livellamento iden-titario causato dalla globalizzazione; il romanzo globalista, che proietta storie locali sullo sfondo di uno scenario mondiale; il noir, il thriller e il romanzo di investigazione, con gli spunti umbratili offerti loro da una criminologia ispiratrice di narrazioni avvincenti. Si giunge infine ai territori del po-stumano, dove anche la fantascienza e le distopie si innervano di richiami antropologici, declinati in sottogeneri tanto inquietanti quanto suggestivi. "Letteratura e antropologia. Generi, forme e immaginari" raccoglie gli Atti del XXI Convegno Internazionale della MOD, che si è svolto all'Università degli Studi del Molise dal 13 al 15 giugno 2019.
L'umorismo
Luigi Pirandello
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2017
pagine: LIV-164
“L'umorismo” (1908) offre la chiave interpretativa di una tradizione della cultura europea e della sua storia; definendo l'umorismo il «sentimento del contrario», ben diverso dal comico e dall'ironia, Pirandello consegna al lettore gli strumenti per comprendere a fondo anche le proprie opere: non a caso il saggio è dedicato a Mattia Pascal. Nella produzione pirandelliana infatti l'umorismo è funzionale a temi narrativi quali il contrasto fra apparenza e realtà, costrizioni sociali e identità, e a un teatro ricco di speculazioni filosofiche. L'umorismo e il paradosso sono i mezzi con i quali Pirandello smaschera le trame di menzogna sottese alla vita e incontra infine l'umanità autentica del suo pubblico e dei suoi personaggi.
La carta del mondo. Italo Calvino nel Castello dei destini incrociati
Davide Savio
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 280
Quando ebbe l'idea di scrivere Il castello dei destini incrociati, nel luglio del 1968, Italo Calvino aveva appena impresso una svolta alla propria carriera. Con il recente trasferimento nella Parigi di Raymond Queneau e dell'Oulipo, l'autore era approdato nei territori della letteratura combinatoria, confermando quel cambio di rotta in senso scientifico che fin dalle Cosmicomiche gli aveva alienato i favori di numerosi intellettuali, legati a un'idea tradizionale di engagement. Con il presente saggio, Davide Savio ricompone la frattura che sembra intercorrere tra il primo e il secondo Calvino, riconducendo Il castello entro la ragnatela di iniziative che lo scrittore era impegnato a tessere tra la fine degli anni Sessanta e l'inizio dei Settanta: dalla stesura delle Città invisibili alle discussioni intorno alla progettata rivista "Alì Babà", dall'approfondimento dell'utopista Charles Fourier alla traduzione dei Fiori blu di Queneau. Collocato in una fase di ripensamento dei valori e delle prospettive, Il castello si dimostra una tappa nevralgica della riflessione calviniana sulla convivenza, nonché sul ruolo che all'intellettuale, nel pieno della modernità, è ancora concesso di recitare. Viene così rinnovata quella sfida al labirinto che, lanciata dalle colonne del "menabò", aveva trasformato Calvino nel cartografo di un mondo in apparenza refrattario all'ordine e alla ragione, eppure ancora capace di condensarsi in figure, immagini ed emblemi di respiro universale.
Il carnevale dei morti. Sconciature e danze macabre nella narrativa di Luigi Pirandello
Davide Savio
Libro: Libro in brossura
editore: Interlinea
anno edizione: 2013
pagine: 196
Davide Savio indaga l'opera narrativa, drammaturgica e poetica di Luigi Pirandello, in primo luogo le Novelle per un anno (1922-1937); con lo scopo di ricostruire in un quadro organico il rapporto conflittuale tra l'autore e II tema della morte: come recita la Premessa, "la lotta di Pirandello con quest'ultima si traduce, nella pagina o sul palcoscenico, in una lotta del narratore contro personaggi che non accettano la propria morte interiore e ritornano sempre, cavalieri di quel torneo infinito che Pirandello allestisce senza sosta, con metodo e accanimento". Nati come maschere mortuarie, questi attori da danza macabra mettono in scena un "carnevale dei morti" nel quale Pirandello cerca di esorcizzare l'idea della propria scomparsa, erigendo al contempo un monumento alla memoria e alla libertà dello spirito.