Libri di E. Fabbri
Il grande inquisitore. Attualità e ricezione di una metafora assoluta
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2013
pagine: 312
Come un magnete, la "Leggenda del Grande inquisitore" ha attratto l'attenzione del protagonisti della cultura europea del Novecento. Ma la sua attualità non sembra venir meno nel nuovo millennio: molti sono gli interpreti dell'età globale che continuano a leggere il racconto di Dostoevskij come una storia che parla sempre di noi, abitanti della tarda modernità. A cosa si deve la persistente attualità della Leggenda? Che cosa ci svela della condizione umana lo scontro che si consuma nel carcere di Siviglia? Questo volume collettaneo si propone un duplice obbiettivo: offrire una riflessione filosofica sulle ragioni della rilevanza del racconto dostoevskijano nel nostro presente, e tratteggiare una mappa della presenza della "Leggenda" nella cultura europea novecentesca. Il Grande Inquisitore e il suo Prigioniero silenzioso si rivelano così i protagonisti di un racconto passibile di infinite interpretazioni: un materiale metaforico indispensabile a definire le aspettative di un'epoca e i suoi orizzonti di senso.
Il sacro nel Novecento. Prospettive interdisciplinari
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2010
pagine: 196
Trattati o vero discorsi sopra gli ottimi reggimenti delle republiche antiche e moderne
Bartolomeo Cavalcanti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 240
L'edizione critica dei "Trattati" di Bartolomeo Cavalcanti, qui pubblicati nella loro versione integrale, intende rivalutare quel filone del pensiero politico del XVI secolo che trovò una delle sue espressioni più feconde nel fenomeno del fuoriuscitismo fiorentino. In tale prospettiva le vicende intellettuali e politiche di Cavalcanti costituiscono un punto di vista privilegiato per analizzare l'influsso che la teoria di Machiavelli esercitò già nei primi anni del Cinquecento, e la natura squisitamente politica del dibattito tra aristotelismo e platonismo.
La Fenice. Splendidezza di ornamenti e dorature
Libro: Copertina rigida
editore: De Luca Editori d'Arte
anno edizione: 2004
pagine: 167
Veneziana, con l'adolescenza trascorsa a Siracusa e Mantova, Elisabetta Fabbri ha completato i suoi studi all'IUAV di Venezia. L'interesse per gli aspetti storici dell'architettura l'ha portata poi a occuparsi in maniera crescente della salvaguardia del patrimonio architettonico nelle sue articolazioni, sia come residenze storiche private, sia relativamente a interventi su opere monumentali. La ricostruzione del teatro La Fenice è stata seguita da Elisabetta Fabbri a partire dal primo studio di fattibilità alla ricostruzione, messo a punto a tre mesi dall'incendio, e quindi a tutte le attività di cantiere connesse al recupero (restauro) di quanto risparmiato dall'incendio e ai nuovi aspetti ornamentali della sala teatrale.
Dentro la lettura. Per la 4ª classe elementare
E. Fabbri, G. Farina
Libro
editore: Minerva Scuola
anno edizione: 1900
Dentro la lettura. Per la 5ª classe elementare
E. Fabbri, G. Farina
Libro
editore: Minerva Scuola
anno edizione: 1900
Il vecchio soldato
Héctor Tizón
Libro: Libro in brossura
editore: Gorée
anno edizione: 2006
pagine: 139
Raúl è un esiliato argentino che vive a Madrid con sua moglie e suo figlio; per guadagnarsi da vivere, decide di rispondere all'annuncio di un vecchio generale franchista alla ricerca di un redattore per le sue memorie. Inizia così un'ambigua relazione nella quale Raúl si dovrà confrontare con ciò che più disprezza e odia, ma anche con il proprio passato e con sfaccettature di se stesso rimaste nascoste.
La casa e il vento
Héctor Tizón
Libro: Libro in brossura
editore: Gorée
anno edizione: 2006
pagine: XIII-151
Il viaggio di un uomo che decide di attraversare a piedi la frontiera per sfuggire alla situazione politica del suo paese, l'Argentina, fatta di soprusi e di ingiustizie. È attraverso le sue parole che il viaggio ha inizio anche per il lettore, il quale ha la sensazione di accompagnarlo e di incontrare i personaggi che il protagonista incrocerà lungo il suo cammino, di guardare quelle terre attraverso i suoi occhi, avvertendone la solennità dell'ultima volta, riuscendo a sentire la sua stessa nostalgia man mano che le parole scorrono verso la frontiera.
Il Teatro alla Scala. Restauro e ristrutturazione
Libro: Libro in brossura
editore: Skira
anno edizione: 2005
pagine: 144
Il volume presenta il racconto accurato di una complessa e ambiziosa opera di restauro e ristrutturazione di uno dei più importanti e celebrati teatri del mondo. La materia progettuale, il delicato rapporto con la città di Milano, i dettagli costruttivi, un esclusivo percorso fotografico di Pino Musi, le voci dei progettisti per comprendere a pieno un progetto che è innanzitutto l'incontro tra la nuova architettura di Mario Botta, il restauro attento di Elisabetta Fabbri e la macchina scenica di Franco Malgrande.