Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di E. Picardi

Logica, pensiero e linguaggio. I fondamenti dell'aritmetica e altri scritti

Logica, pensiero e linguaggio. I fondamenti dell'aritmetica e altri scritti

Gottlob Frege

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2019

pagine: 354

Dopo "Senso, funzione e concetto", pubblicato da Laterza nel 2001, in cui erano raccolti i saggi degli anni '90, questa nuova raccolta seleziona ciò che precede e ciò che segue quegli scritti con lo scopo di offrire una visione complessiva della riflessione filosofica di Frege e la sua rilevanza per la discussione contemporanea. L'edizione si avvale della cura di due specialisti, Carlo Penco ed Eva Picardi.
28,00

Lezioni pratiche per diventare maestro di scacchi
17,00

Scritti postumi

Scritti postumi

Gottlob Frege

Libro

editore: Bibliopolis

anno edizione: 2007

pagine: 448

34,00

Wittgenstein today

Wittgenstein today

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2004

pagine: 520

32,00

Lezioni tecniche per diventare maestro di scacchi
18,00

Lezioni sui fondamenti della matematica

Lezioni sui fondamenti della matematica

Ludwig Wittgenstein

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2002

pagine: 320

A partire dagli anni trenta gli interessi scientifici di Wittgenstein si spostano dalla filosofia della logica alla filosofia della matematica. A Cambridge insegna a piccoli gruppi di allievi, tra cui Bosanquet, Turing, von Wright, in stretto dialogo con loro; non comunica un sapere già codificato, ma dipana ad alta voce il filo delle proprie riflessioni. Gli appunti presi dagli allievi - su cui Cora Diamond, professore di filosofia all'Università della Virginia, ha costruito il libro - sono dunque qualcosa di unico. Essi documentano la forma dell'insegnamento di Wittgenstein, il suo modo di far lezione, lo stile dell'argomentazione e della proposta didattica, originale e consapevole, che appare talvolta come un'improvvisazione teoretica simile all'improvvisazione che il concerto romantico riservava all'ispirazione del virtuoso: la cadenza .
20,00

Senso, funzione e concetto. Scritti filosofici 1891-1897

Senso, funzione e concetto. Scritti filosofici 1891-1897

Gottlob Frege

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2001

pagine: XXXVII-146

In questi saggi Frege espone la sua visione dei rapporti che intercorrono fra logica, verità, significato e conoscenza. Le tematiche inaugurate da Frege sono state al centro del dibattito in filosofia del linguaggio e nella logica per tutto il secolo XX, da Russell, Wittgenstein e Carnap fino a Quine, Davidson, Kripke, Purnam e Dummert.
20,00

Luis Buñuel. Viridiana

Luis Buñuel. Viridiana

Vicente Sánchez Biosca

Libro

editore: Lindau

anno edizione: 2000

pagine: 120

8,26

I fondamenti degli scacchi

I fondamenti degli scacchi

J. Raul Capablanca

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 1999

pagine: 200

17,00

Pensiero e realtà

Pensiero e realtà

Michael Dummett

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2008

pagine: 135

"In filosofia capita spesso, mentre si procede nella ricerca, di imbattersi in un pendio ripido e scivoloso. Si può decidere di saltarlo e di andare avanti lungo la strada maestra. Ma possiamo, in alternativa, lasciarci scivolare fino al fondo del fossato, per poi uscirne arrampicandoci faticosamente e tornare a progredire lungo il nostro percorso". Sono parole che, meglio di qualunque descrizione, valgono a dare un'idea dello spirito di questo breve libro in cui Michael Dummett presenta il proprio punto di vista su alcune delle più profonde questioni filosofiche. Originato da una serie di conferenze (le prestigiose Gifford Lectures), il volume si propone di trattare della nozione di realtà e dei vari modi in cui il linguaggio può riferirsi ad essa utilizzando uno stile piano e comprensibile, pur se non sempre elementare. Ne risulta una lettura piacevole e talora persino divertente per il gusto del paradosso e della provocazione intellettuale che permea le riflessioni di uno dei più autorevoli filosofi inglesi viventi.
11,50

Origini della filosofia analitica

Origini della filosofia analitica

Michael Dummett

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1990

pagine: 140

7,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.