Libri di Eddo Rigotti
Semiotica. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2019
pagine: 512
Questa nuova edizione dello storico "Manuale di Semiotica" curato da Gianfranco Berterini e altri specialisti mantiene la articolazione originaria in due volumi. In questo si completa il panorama storico, disegnando le figure più significative, le principali acquisizioni teoriche e i problemi aperti della ricerca semiotica contemporanea. Questa ricostruzione ci porta in pieno nelle vicende del secolo appena concluso, nei suoi crogioli teorici, nei suoi crocevia epistemologici, nelle sue rivendicazioni ideologiche.
Semiotica. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2019
pagine: 384
Questa nuova edizione dello storico "Manuale di Semiotica" curato da Gianfranco Berrerini e altri specialisti mantiene la articolazione originaria in due volumi. In questo si analizzano le radici dei dibattiti attuali: la ricostruzione parte da una sintesi delle teorie del segno nell'antichità classica per arrestarsi sulla soglia della fondazione disciplinare, con le figure di Peirce e de Saussure, fondamentali per il passaggio a una riflessione sistematica sui problemi semiotici.
Conoscenza e compimento di sé in matematica, scrittura, storia, Dante
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione Sussidiarietà
anno edizione: 2014
pagine: 388
La comunicazione verbale
Eddo Rigotti, Sara Cigada
Libro
editore: Apogeo Education
anno edizione: 2013
Lezioni di linguistica generale
Eddo Rigotti
Libro
editore: CUSL (Milano)
anno edizione: 2002
pagine: 270
La comunicazione verbale
Eddo Rigotti, Sara Cigada
Libro
editore: Apogeo Education
anno edizione: 2013
pagine: 352
Il linguaggio inteso come comunicazione verbale costituisce, indubbiamente, il momento più rilevante e più complesso della comunicazione e dunque rappresenta un fattore essenziale della convivenza fra gli esseri umani. Questo testo vuole anzitutto offrire un quadro teorico, coerente ma sufficientemente articolato, per lo studio della comunicazione verbale: una serie di capitoli si incaricano quindi di definirla, in particolare in rapporto a categorie come comunità e cultura, democrazia e consenso, e di specificarne poi la natura vedendone le componenti razionali ed emotive, logiche e semiotiche. Ma il volume, entrando più nello specifico, offre anche una rilettura degli strumenti semiotici tipici della comunicazione verbale, cioè delle lingue storico-naturali. In questa parte numerosi temi delle scienze del linguaggio, come lessico, grammatica e sintassi, sono riletti nella prospettiva delle scienze della comunicazione. Il volume è destinato a corsi di laurea triennale (bachelor) in cui linguistica e comunicazione verbale siano rilevanti.
La comunicazione verbale
Eddo Rigotti, Sara Cigada
Libro
editore: Apogeo
anno edizione: 2009
pagine: 352
In questo libro si presentano i concetti fondamentali della linguistica, ossia dello studio scientifico della comunicazione verbale tra gli esseri umani. Nella prima parte del volume la linguistica viene inquadrata nell'ambito delle scienze che studiano la comunicazione. La seconda parte del volume si addentra nello studio delle strutture che entrano in gioco nella formulazione dei testi: lessico, morfologia, sintassi, ordine delle parole e intonazione.
Conoscenza e significato. Per una didattica responsabile
Eddo Rigotti
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2009
pagine: 168
Il volume è invito e accompagnamento a rivedere l'insegnamento e l'educazione come problemi antropologici, quindi come questioni culturali prioritarie. La scuola può e deve diventare luogo, tempo, strumento di compartecipazione a un'esperienza di esplorazione appassionata della realtà, grazie a una didattica responsabile, capace di rispondere al desiderio di conoscere. Occorre che il docente si ri-appropri criticamente della cultura e delle discipline insegnate e pratichi lo stile argomentativo, caratterizzato dalla tensione a interpellare ogni allievo come soggetto dotato di ragione, affezione e libertà. In questo modo può svolgere con dignità ed efficacia il suo compito educativo, che non è un'appendice della professione, ma un fattore essenziale dell'essere insegnante.