Libri di Elena Musci
Resistenza e diritti in gioco. La storia per educare alla cittadinanza
Anna Maria Venera, Elena Musci
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2025
pagine: 160
Cambiamenti culturali, sociali e politici sempre più repentini rendono urgente chiedersi come proporre un nuovo modo di insegnare la storia e di educare alla cittadinanza le giovani generazioni. Il gioco consente di insegnare e divulgare la storia e, nello stesso tempo, di sviluppare un pensiero critico e civico. Nella prima parte il volume propone una cornice teorica sull’educare a pensare e alcune riflessioni sull’insegnamento della storia nella società attuale. Nella seconda parte, attraverso una metodologia partecipativa, si propongono giochi e attività sui temi dei diritti e della Resistenza, per favorire l’acquisizione della capacità di analizzare criticamente eventi passati e presenti e sviluppare le competenze necessarie per educare a una cittadinanza consapevole.
Metodi e strumenti per l'insegnamento e l'apprendimento della storia
Elena Musci
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edises professioni & concorsi
anno edizione: 2024
pagine: 218
Il lavoro di chi si occupa di didattica della storia aiuta a comprendere e ad analizzare i processi di insegnamento-apprendimento dal punto di vista specifico della disciplina, tarando il proprio percorso sui bisogni dell'alunno in relazione alla costruzione di un sapere storico utile al suo essere cittadino. La nuova edizione di questo volume propone l'integrazione dei risultati della ricerca didattica sull'insegnamento della storia degli ultimi dieci anni con le basi della disciplina, già affrontate dagli studiosi del settore nei decenni precedenti. Il volume si sviluppa su binari molteplici: i riferimenti teorici, quelli pratici e quelli tecnici, per ripensare l'insegnamento di questa disciplina e per sperimentare nuove strade alla ricerca di un insegnamento efficace.
Sulle tracce della storia. Giochi didattici per scoprire le civiltà alla scuola primaria
Elena Musci
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2023
pagine: 200
Il gioco è un meccanismo di apprendimento potentissimo, in cui la voglia di vincere spinge ad acquisire più informazioni possibili, a elaborare tattiche e a cooperare con gli altri. Ma per sfruttarne appieno le potenzialità non è sufficiente prendere a prestito alcuni accorgimenti di gamification. I giochi, anche a scuola, devono possedere quelle caratteristiche e dinamiche distintive che innescano la carica di coinvolgimento e divertimento che ne garantiscono il successo. Devono essere divertenti, avvincenti, sfidanti, in grado di sollecitare anche la sfera emozionale, tarati sull’età e sul livello dei partecipanti e curati nei materiali, con l’obiettivo di stimolare la curiosità e conoscere le impronte del passato. I giochi presentati in questo volume vanno proprio in questa direzione e puntano non solo all’acquisizione di singole conoscenze storiche, ma anche e soprattutto alla costruzione di reti di apprendimenti complessi: il rapporto uomo/ambiente (Un giorno nel Paleolitico); la quotidianità nell’Antico Egitto (Avventure a Set Maat); la democrazia nella Grecia antica (La tombola di Atene); la vita quotidiana in una città dell’Impero Romano (Per le strade di Ercolano); la vita nella capitale dell’Impero Assiro (La tombola sugli Assiri e sulla città di Ninive); i segni culturali e le tracce storiche nel proprio territorio (Santi ed eroi). Il libro è arricchito dagli allegati a colori e dai materiali necessari a svolgere i giochi: plance illustrate, pannelli, pedine, carte e tessere. Vengono inoltre forniti all’insegnante il contesto storico e le conoscenze necessarie per inquadrare correttamente il gioco e accompagnare alunni e alunne nella costruzione della conoscenza del sapere storico e dei quadri di civiltà affrontati.
Scoprire e giocare a Castel del Monte. Una guida. Tre giochi completi e uno fai da te per conoscere il castello e il suo paesaggio
Elena Musci
Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2013
pagine: 90
Età di lettura: da 9 anni.
Differenti? È indifferente. Capire l'importanza delle differenze culturali e fare in modo che non ci importi
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni La Meridiana
anno edizione: 2008
pagine: 256
Ancora un libro sull'intercultura. Vero, ma attenti, non il solito libro sull'accoglienza. L'accoglienza resta fondamentale in un ottica "interculturale" ma non basta. Occorre un altro passo in avanti verso la decostruzione degli stereotipi che accompagnano la rappresentazione e la conoscenza dell'altro. Si tratta di una strada complessa e difficile lontana dai buoni sentimenti e insidiata da possibili conflitti sociali ma forse l'unica percorribile in campo educativo. Così come ogni individuo è un intreccio di identità diverse con relazioni mobili che si evolvono, allo stesso modo ogni cultura è intercultura. Classificare le persone usando la "civiltà" di appartenenza come categoria distintiva è sbagliato e porta a scelte sbagliate. I giochi contenuti in questo testo si propongono come trappole per la mente che spingono a riflettere sugli stereotipi, sui nodi problematici che siamo tutti chiamati ad affrontare. Questi giochi aiutano a riconoscere l'altro e il suo punto di vista attraverso una narrazione che non ha una sola prospettiva, che aiuta a identificare le differenze e a renderle relative, a costruire trame dialogiche e ad apprezzare punti di vista differenti. Questi giochi possono, ancora, aiutare a percepire gli esseri umani come "ponte" tra un "dentro" e un "fuori". Giocando potreste riscoprirvi, con sorpresa, ad agire in modo nuovo, e a dire frasi mai pensate; e non sempre politically correct. Presi dalla vertigine della dimensione ludica potreste ritrovarvi ad affermare qualcosa che in bocca ad altri, ascoltata per strada o in TV, vi parrebbe scandalosa. E di lì cominciare a pensare e a dare nuovi fondamenti ai nostri "buoni sentimenti", a renderli efficaci, aperti e duraturi. Può esistere una trappola per pensare migliore di questa?
I nuovi mondi del millennio. Gioco di un altro mondo. Possibile
Elena Musci, Giuseppe Pentasuglia
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni La Meridiana
anno edizione: 2003
pagine: 96
Metodi e strumenti per l'insegnamento e l'apprendimento della storia
Francesco Impellizzeri, Elena Musci
Libro: Libro in brossura
editore: Edises
anno edizione: 2014
pagine: 336
Il volume si rivolge ai candidati ai corsi di specializzazione, studenti TFA, studenti in scienze della formazione primaria, insegnanti per l'aggiornamento professionale. Contiene una rassegna agile di molte riflessioni teoriche che hanno accompagnato la prassi scolastica e della maggior parte delle strade di trasposizione didattica percorse in questo momento. Contiene altresì una molteplicità di strumenti, conoscenze, suggerimenti nati dalla ricerca storica e didattica negli ultimi 35-40 anni per fornire degli strumenti operativi e concreti di lavoro, tra cui: la nuova storiografia, una didattica innovativa e un nuovo racconto della storia. Il lavoro di chi si occupa di didattica della storia aiuta a comprendere e ad analizzare i processi di insegnamento-apprendimento dal punto di vista specifico della disciplina, tarando il proprio percorso sui bisogni dell'alunno in relazione alla costruzione di un sapere storico utile al suo essere cittadino.