Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Elisabetta Colombo

Rappresentanza territori interessi. Omaggio a Piero Aimo

Rappresentanza territori interessi. Omaggio a Piero Aimo

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2024

pagine: VIII-110

Piero Aimo è uno degli studiosi che più hanno contribuito all'affermarsi e al fiorire in Italia, nella seconda metà del secolo scorso, di una moderna storiografia sulle istituzioni politiche. In questo libro sei colleghi dialogano con lui, riprendendo le principali tematiche da lui affrontate. Il titolo Rappresentanza Territori Interessi ne richiama tre. Con diverse sfaccettature e valenze, esse ritornano negli oggetti di ricerca più cari ad Aimo, come il Senato e la sua storia, le vicende del governo locale, l'evoluzione della giustizia amministrativa. I saggi qui raccolti, firmati da quattro storici delle istituzioni, da un costituzionalista e da uno storico del diritto, ritornano su indagini e dibattiti storiografici di rilievo, ma non mancano di intersecare questioni civili di grande attualità. Questo libro è, senza dubbio, un “omaggio” a uno storico autorevole, non è però un liber amicorum, che riunisca i contributi degli studiosi più illustri con cui Piero Aimo ha collaborato. Intende piuttosto essere l'invito ad affacciarsi su un'opera storiografica che ha marcato lo sviluppo degli studi.
17,00

Le istituzioni e le idee. Studi indisciplinati offerti a Fabio Rugge per il suo settantesimo compleanno

Le istituzioni e le idee. Studi indisciplinati offerti a Fabio Rugge per il suo settantesimo compleanno

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2022

pagine: VIII-856

Il volume raccoglie gli studi, offerti da colleghi, allievi e amici per festeggiare il settantesimo compleanno di Fabio Rugge, professore emerito dell'Università di Pavia. Con questo omaggio a più voci, gli autori hanno inteso esprimergli la stima, l'affetto e la riconoscenza per la competenza e la passione con cui ha ricoperto ruoli, adempito a impegni, condiviso esperienze di lavoro e di ricerca nel corso di una carriera accademica, costellata da riconoscimenti istituzionali e scientifici. Il titolo del volume, Le istituzioni e le idee, compendia le due prospettive di studio, quella normativo-istituzionale e quella dottrinale, che sono sempre state presenti e si sono intrecciate nei lavori di Fabio Rugge. Di entrambe queste prospettive si trova eco nei saggi del volume, che nella loro “indisciplina” restituiscono una testimonianza delle numerose e intense collaborazioni scientifiche e relazioni umane, coltivate negli anni dal festeggiato in Italia e all'estero con studiosi di eterogenea formazione e disparati interessi.
115,00

Il nostro silenzio avrà una voce. Piazzale Loreto: fatti e memoria

Il nostro silenzio avrà una voce. Piazzale Loreto: fatti e memoria

Elisabetta Colombo, Anna Modena, Giovanni Scirocco

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2021

pagine: 280

All'alba del 10 agosto 1944, a Milano, tra piazzale Loreto e via Andrea Doria, su ordine degli occupanti tedeschi, quindici prigionieri antifascisti sono fucilati. Per ore i loro corpi restano esposti al pubblico, e chi li vede non dimentica. Poeti e scrittori, attivi nella politica e nella Resistenza, come Alfonso Gatto e Padre Turoldo, o residenti nella zona, come i giovani Tadini e Loi, vivono l'episodio come culmine dell'offesa all'uomo attuata nella guerra civile. Sul fatto grava una lunga rimozione storica, soverchiata dalla ben più nota esibizione dei corpi di Mussolini e dei suoi gerarchi. Fatti e interpretazioni si ripropongono qui, attraverso fonti d'archivio anche inedite: il coraggio della resistenza, la pretestuosità della rappresaglia, le strategie degli occupanti e i ruoli dei collaborazionisti, l'esposizione della morte, l'elaborazione del credo e della liturgia per pensare la strage. Riappaiono così i due volti del Piazzale in un percorso tra storia, memoria e letteratura. Se un luogo dell'antifascismo e della collettività è diventato emblema della rimozione, malgrado le tragedie che rappresenta, se nessuno sa più dove fosse «quel» distributore di benzina, allora vale la pena di porsi degli interrogativi.
23,00

Il sangue dell'impero

Il sangue dell'impero

Simon Scarrow

Libro: Libro rilegato

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2017

pagine: 417

Da quasi dieci anni i soldati di Roma combattono incessantemente per rafforzare il dominio dell'Impero in Britannia. Eppure il feroce guerriero Carataco continua a guidare la strenua opposizione delle tribù barbare. Adesso il prefetto Catone e il centurione Macrone sono stati convocati dal governatore Ostorio a Londinium. Ma li attende una missione impossibile: dovranno avanzare nel cuore della regione oggi conosciuta come Galles e sbaragliare le forze della resistenza locale. Con i piani ambiziosi di Carataco da una parte, e il malcontento e la disillusione che serpeggiano tra i legionari dall'altra, i soldati dell'Urbe sono veramente chiamati alla prova definitiva, quasi oltre i limiti umani. Perché non ci sono solo i selvaggi guerrieri delle tribù, incitati dalle arti oscure dei sanguinari druidi: negli avamposti più sperduti dell'esercito, alcuni Romani sono diventati più brutali e spietati dei barbari che stanno combattendo...
4,90

Folletti e altre strane creature. Piemonte, Valle d'Aosta e Liguria

Folletti e altre strane creature. Piemonte, Valle d'Aosta e Liguria

Elisabetta Colombo, Milena Maganzini

Libro: Libro in brossura

editore: Greco e Greco

anno edizione: 2017

pagine: 96

Continua il nostro viaggio tra le leggende, storie e miti, questa volta le regioni protagoniste sono Piemonte, Liguria e Val d’Aosta, con le inevitabili influenze d’oltralpe. Le presenze femminili, in Piemonte sono chiamate masche: presenze simpatiche e dispettose, che mettono in disordine la casa e fanno baccano. Guai a fidarsi di loro, vecchie, allegre e bizzarre. I racconti che le riguardano hanno sempre una logica, un monito, un avvertimento celato tra le righe. Il binomio folletti-diavoli, prosegue anche nella vicina Val d’Aosta. Qui la Chiesa è addirittura intervenuta con un esorcismo per allontanare le piccole creature che martoriavano gli esseri umani di ogni tipo di scherzo, come il Bérlic un folletto a cui piace creare panico e scompiglio tra gli animali. Mentre nei boschi delle zone che si inerpicano sul monte Dragnone, vicino al borgo di Zignag, nei pressi di La Spezia, e nella Valle del Vara, sono sempre stati al centro di racconti che la tradizione ha fatto arrivare fino a noi. Da un lato elfi, folletti e draghi, dall’altro i Druidi e i loro rituali. Il sacro e il profano.
11,50

Francesco Novati tra filologia e organizzazione della cultura

Francesco Novati tra filologia e organizzazione della cultura

Elisabetta Colombo, Enrico Decleva, Guido Lucchini

Libro: Libro in brossura

editore: Cisalpino

anno edizione: 2017

pagine: 236

I saggi raccolti nel volume "Francesco Novati tra filologia e organizzazione della cultura" nel primo centenario della morte (1915), puntualizzano vari aspetti della figura del grande erudito e filologo che insegnò nell'Accademia scientifico-letteraria di Milano (Facoltà di Lettere e filosofia istituita con la legge Casati, 1859, e ufficialmente inaugurata nel 1861), dal 1883 al 1886, e ininterrottamente dal 1892 alla morte. Novati fu non solo uno studioso dai molteplici interessi (la sua vasta bibliografia spazia da Aristofane a Stendhal, per menzionarne gli estremi cronologici), ma anche un notevole organizzatore culturale in vari campi.
28,00

Folletti e altre strane creature. Milano e Lombardia

Folletti e altre strane creature. Milano e Lombardia

Elisabetta Colombo, Milena Maganzini

Libro: Libro in brossura

editore: Greco e Greco

anno edizione: 2016

pagine: 96

Chi l'avrebbe detto? Anche nella metropoli e nella regione degli affari e del lavoro, c'è una Lombardia del mistero che si tramanda leggende e storie di fantasmi e folletti. Ci sono i Tarusc, i simpatici folletti che si danno appuntamento nei boschi intorno al Lago Maggiore o il Quertur che spaventa i contadini e si nasconde tra i vigneti della Valtellina; come i Quagg che abitano il bresciano e che si divertono a tormentare chi dorme nel cuore della notte o i Lentegh, diffusi in tutta la Brianza, o ancora gli Sgranf, i folletti della bergamasca che scelgono le donne come vittime dei loro scherzi. I folletti di città sono ben più rari, ma anche Milano vanta la sua tribù di folletti: sono i Lemps, simpatiche creature, per lo più innocue se non fosse per le loro apparizioni notturne in grado di spaventare a morte.
11,50

Milano e territori contermini. L'ordinamento amministrativo 1750-1923

Milano e territori contermini. L'ordinamento amministrativo 1750-1923

Elisabetta Colombo, Emanuele Pagano

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2016

pagine: 322

Dalla riforma teresiana delle comunità (1750) al progetto fascista della "grande Milano" (1923) i rapporti intercorsi fra la città murata, dapprima fiscalmente protetta, e i territori contermini, "vittime" predestinate della sua espansione, tuttavia capaci di opporre la resistenza di proprie identità e istituzioni, disegnano una storia amministrativa che, entro spazi determinati, è appunto storia di amministrazione, politiche finanziarie e interessi economico-sociali in conflitto. Nel lungo periodo finirà col prevalere l'azione accentratrice dello Stato (asburgico, napoleonico, di nuovo asburgico, italiano unitario), magari condotta sotto il segno dell'egualitarismo. Si tratterà sempre, però, di un'azione intermittente e contradditoria, che, da un lato, non riconoscerà e persino cancellerà le comunità via via assorbite e, dall'altro, non restituirà un territorio della "metropoli" razionalizzato nelle dimensioni e, anche nelle prestazioni dei servizi pubblici, articolato in funzione paritaria. Così, ad esempio, il Comune "anulare" dei Corpi Santi, che, istituito nel 1781, annesso alla capitale nel 1808, ripristinato nel 1816, infine viene incorporato nel 1873 senza lasciare traccia di sé.
25,00

L'apprendista del lato oscuro. Star Wars

L'apprendista del lato oscuro. Star Wars

Christie Golden

Libro: Libro rilegato

editore: Multiplayer Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 307

Durante la guerra per il controllo della galassia tra le armate del Lato Oscuro e quelle della Repubblica, il conte Dooku, ex Maestro Jedi divenuto spietato Signore dei Sith, ha deciso di ricorrere a strategie sempre più brutali. Malgrado i poteri dei Jedi e la forza militare del loro esercito di cloni, il numero delle vittime aumenta di giorno in giorno; quando Dooku ordina il massacro di una flottiglia di profughi inermi, il Consiglio dei Jedi decide di intervenire drasticamente, prendendo di mira l'uomo responsabile di tutte quelle atrocità. L'inafferrabile Dooku, però, è una preda pericolosa anche per i cacciatori più abili, e così il Consiglio decide coraggiosamente di unire i due lati della Forza, ricorrendo al cavaliere Jedi Quinlan Vos e alla famigerata ex seguace Sith Asajj Ventress. Nonostante i Jedi fatichino a fidarsi dell'astuta assassina che un tempo aveva servito proprio Dooku, l'odio di Ventress nei confronti del suo Maestro è puro, e per questo l'ex Sith concederà a Vos i suoi talenti di cacciatrice di taglie. Insieme, Ventress e Vos rappresentano l'unica speranza di eliminare Dooku, purché i sentimenti che provano l'uno per l'altra non finiscano per compromettere la missione: Ventress è più che mai decisa a vendicarsi del suo ex Maestro, a lasciarsi alle spalle l'oscuro passato Sith, e tra gli impulsi che nutre per Vos e la rabbia del suo spirito guerriero cercherà la mediazione in grado di farla vincere su tutti i fronti... Ma questo proposito sarà messo alla prova dal suo nemico più mortale, oltre che dai suoi stessi dubbi.
19,90

Come si governava Milano. Politiche pubbliche nel secondo Ottocento

Come si governava Milano. Politiche pubbliche nel secondo Ottocento

Elisabetta Colombo

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 336

Al centro del libro sono tre vicende, differentemente importanti e differentemente note, che si svolgono nella Milano del secondo Ottocento: il parziale abbattimento della chiesa di san Giovanni in Conca, l'Esposizione nazionale del 1881 e alcuni tentativi di riforma dell'Ospedale Maggiore. Dalla ricostruzione di queste 'politiche pubbliche' emergono i legami, le sinergie, gli intrecci e i conflitti tra gli enti e tra le istituzioni, pubbliche e private, locali e nazionali, che presiedevano al governo della capitale lombarda.
34,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.