Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Elisabetta Pasqualin

Ditelo col cartellonismo! Aguìn al museo nazionale collezione salce

Ditelo col cartellonismo! Aguìn al museo nazionale collezione salce

Aguinaldo Perrone

Libro: Libro in brossura

editore: Sfera Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 112

"... Contemplando le opere di Aguinaldo e i manifesti della collezione Salce posti uno accanto all'altro, i giovani visitatori decideranno forse di dedicarsi all'arte grafica pubblicitaria, scoprendo così una vocazione da cartellonista. Lo spero perché gli italiani oggi (come tutti) non hanno proprio idea di cosa sia. È necessario, per un affascinante paradosso, lasciarci incantare oggi da un artista disincantato, dal sorriso un po' triste. Alcuni dei suoi dipinti porteranno lacrime di tenerezza a chi di noi ha visto le pubblicità che li hanno ispirati sui muri d'Italia negli anni Sessanta e Settanta. Il lirismo deve rinnovarsi ad ogni generazione. Aguinaldo non è un fanatico; da uomo saggio mette le cose in prospettiva; sa che Depero e Seneca non torneranno e che dovranno piangerne la perdita. E questa pacata rassegnazione si riflette nella sua pittura perché Aguinaldo – anche in questo si dimostra poeta – nello stesso tempo in cui fa rivivere un'arte antica, dipinge la distanza che da essa ci separa" (Thierry Devynck)
28,00

Futurismo di carta. Forme dell'avanguardia nei manifesti della Collezione Salce

Futurismo di carta. Forme dell'avanguardia nei manifesti della Collezione Salce

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 112

Catalogo della mostra aperta a Treviso presso il Museo Nazionale Collezione Salce dal 28 ottobre 2023 al 25 febbraio 2024. L'arte futurista, declinata nella grafica pubblicitaria, rimane tutt'oggi un settore di nicchia: i dipinti e le sculture sono note e di facile riconoscimento, ma non è ancora così per la parte dedicata alla grafica. Si conoscono soprattutto le opere di Fortunato Depero, massimo esponente e geniale artista del movimento, che ha creato le iconiche immagini dell'Aperitivo Bitter Campari, oppure le straordinarie corse automobilistiche di Federico Seneca, dove la velocità sembra prendere forma sotto i nostri occhi, lasciando lungo le strade una scia di deformazione e di colore. In realtà sono numerosi sono gli artisti che si sono avvicinati per una breve parentesi della propria vita artistica o hanno abbracciato con convinzione e condivisione il movimento futurista, la più vitale delle avanguardie italiane del Novecento. Ed è proprio la grafica della pubblicità l'espressione che più si adatta al linguaggio futurista, dove gli artisti hanno sviluppato un loro linguaggio specifico. Oltre alle opere di Depero, Prampolini, Munari, Cisari, Venna, di Lazzaro, ne sono esempi quelle di Sironi, Dudovich, Seneca, Boccasile, Codognato, Diulgheroff, Xanti Schawinsky, solo per citarne alcuni, che abbracciano un arco di tempo che va dal 1915 al 1940: artisti che hanno fortemente voluto e inventato un'arte della pubblicità che scuotesse il pubblico, che fosse dinamica e audace e che si estendesse ad ogni aspetto della società e della quotidianità. Artisti senza i quali non si sarebbe scritta la storia della pubblicità.
25,00

Pubblicità e biciclette. Storie di manifesti, ruote e campioni

Pubblicità e biciclette. Storie di manifesti, ruote e campioni

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2022

pagine: 160

Il volume propone la grande epopea della bicicletta così come raccontata dai preziosi manifesti, patrimonio della Collezione Salce. A firmare le affiches selezionate sono artisti come Villa, Ballerio, Alberto Martini, Dudovich, Codognato, Mazza, Malerba, Boccasile, molti tra i maggiori protagonisti della storia dell’illustrazione e dell’arte italiana del secolo passato. Le case di produzione di biciclette, infatti, si affidarono all’arte della pubblicità per immagini di comunicazione che divennero allora specchio e oggi documento delle trasformazioni culturali della società. Da invenzione per pochi a mezzo di locomozione di massa, la bicicletta ha accompagnato il nascere di una nuova industria, ha promosso le prime forme di turismo popolare e nuove forme di socialità. Porta con sé qualcosa di rivoluzionario, inneggia a nuove libertà, affascina per la sua modernità. Quando l’Italia si trova davanti a nuovi modelli di industrializzazione, la bicicletta diventa il mezzo per recarsi al lavoro. Sulle biciclette sfrecciano atleti di cui vengono esaltati la forza e il valore, la passione e il coraggio: eroi che contribuiscono a creare quell’identità nazionale che si esalta nelle imprese di campioni come Girardengo, Coppi e Bartali. Le grandi corse a tappe, prima tra tutte il Giro d’Italia, sono state un collante che ha unito il Paese, mostrandone le bellezze mentre si raccontavano le gesta dei corridori. Dalle bici illustrate a quelle che hanno scritto la storia recente del ciclismo: conclude il volume, infatti, una rassegna di alcune delle biciclette della collezione Pinarello che hanno vinto nelle più grandi competizioni nazionali e internazionali.
30,00

Cercatori d'arte alla scoperta della Scuola Grande San Giovanni Evangelista di Venezia

Cercatori d'arte alla scoperta della Scuola Grande San Giovanni Evangelista di Venezia

Elisabetta Pasqualin

Libro: Copertina morbida

editore: Scuola Grande S. Giovanni

anno edizione: 2015

pagine: 91

Questa guida propone un modo nuovo di accompagnare i giovani curiosi nel magico mondo delle Scuole della Venezia dei secoli passati. Una guida che racconta, conduce lo sguardo, accende la curiosità e invita a interagire con le opere, alla scoperta di uno dei luoghi più significativi della città: la Scuola Grande San Giovanni Evangelista.
9,50

Venice for kids

Venice for kids

Elisabetta Pasqualin

Libro: Copertina morbida

editore: Lapis

anno edizione: 2011

pagine: 144

Età di lettura: da 8 anni.
14,00

I bambini alla scoperta di Venezia

I bambini alla scoperta di Venezia

Elisabetta Pasqualin

Libro: Copertina morbida

editore: Lapis

anno edizione: 2011

pagine: 144

Venezia è la città dell'arte, del carnevale, dell'amore, del fascino e del mistero. Questa guida pensata per i più piccoli, conduce i bambini tra dedali di vie nascoste e piazze incantevoli, volando tra i ponti e le acque di questa città "unica" al mondo, protagonista di antiche storie, favole e leggende. Età di lettura: da 8 anni.
14,00

Venezia nel '700

Venezia nel '700

Elisabetta Pasqualin, Giovanni Nucci

Libro: Copertina morbida

editore: Palombi Editori

anno edizione: 1999

pagine: 32

6,00

Le altane di Venezia

Le altane di Venezia

Giorgiana Bacchin Reale, Elisabetta Pasqualin

Libro: Libro in brossura

editore: LA TOLETTA Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 192

L'altana, elemento minore dell'edilizia veneziana, continua da sempre ad attirare l'attenzione. Dal Trecento passando attraverso i cambiamenti urbanistici, sociali ed economici che hanno trasformato Venezia nei secoli, l'altana è comunque arrivata fino a noi. Ancora oggi infatti si possono ammirare sui tetti della città queste terrazze pensili, in legno o in ferro, sulle quali i veneziani vanno da sempre a prendere il sole, stendere il bucato, a godere il panorama o guardare la regata storica e le tante altre manifestazioni cittadine. Il volume nasce dalla consapevolezza dell'importanza e del valore anche dei piccoli ma significativi tasselli del tessuto storico e urbanistico di questa città. L'evoluzione delle altane viene ripercorsa in ogni suo aspetto, da quello storico a quello architettonico, con un'attenzione particolare agli usi, tra tutti quello cosmetico per ottenere il famoso "biondo veneziano". Un'appendice aggiornata con la normativa vigente rende il volume un riferimento importante anche per tutti coloro che oggi volessero costruire o ricostruire un'altana, dettaglio particolare e molto ricercato anche ai nostri giorni.
20,00

«Le Mont-Blanc». Un giornale indipendente sotto il fascismo
27,00

Les enfants à la découverte de Venise

Les enfants à la découverte de Venise

Elisabetta Pasqualin

Libro: Libro in brossura

editore: Lapis

anno edizione: 2011

pagine: 144

Età di lettura: da 8 anni.
14,00

I bambini alla scoperta di Venezia. Ediz. francese

I bambini alla scoperta di Venezia. Ediz. francese

Elisabetta Pasqualin

Libro: Libro in brossura

editore: Lapis

anno edizione: 2006

pagine: 143

14,00

I bambini alla scoperta di Venezia

I bambini alla scoperta di Venezia

Elisabetta Pasqualin

Libro: Copertina morbida

editore: Lapis

anno edizione: 2006

pagine: 143

Venezia, è la città dell'arte, del carnevale, dell'amore, del fascino e del mistero. Questa guida pensata per i più piccoli, conduce i bambini tra dedali di vie nascoste e piazze incantevoli, volando tra i ponti e le acque di questa città "unica" al mondo, protagonista di antiche storie, favole e leggende. Età di lettura: da 8 anni.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.