Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Emanuela Mora

Sociologia. Per il 2° biennio e il 5° anno delle Scuole superiori
30,50

Sociologia. Opzione economico-sociale. Per il 2° biennio e il 5° anno delle Scuole superiori
30,50

Gli attrezzi per vivere. Forme della produzione culturale tra industria e vita quotidiana

Gli attrezzi per vivere. Forme della produzione culturale tra industria e vita quotidiana

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2005

pagine: LVIII-359

Nessun gesto e comportamento della vita quotidiana è privo di interesse per la moderna sociologia della cultura. Tuttavia, sempre più spesso essa si occupa anche delle implicazioni istituzionali e produttive di tutte queste attività: le vacanze, i vestiti, i programmi televisivi, le partite di calcio sono proiezioni di un mondo aziendale-imprenditoriale che fa circolare denaro e di denaro si alimenta, imponendo modelli di consumo attraverso gli strumenti della distribuzione. Questa rete di rapporti concorre a forgiare la struttura della società e assume un ruolo fondamentale nella sua organizzazione, nelle trasformazioni delle istituzioni, nel consolidamento di nuovi equilibri tra classi, gruppi professionali e centri di potere. Perciò si può ritenere superata la prospettiva antropologica tradizionale che considerava le entità culturali come del tutto separate dalle ordinarie pratiche umane: da un lato, i beni che incarnano le più alte espressioni dello spirito (letteratura, arti figurative, musica classica); dall’altro, i prodotti più facilmente fruibili, elaborati dalle industrie culturali e orientati a favorire il consumo, piuttosto che la formazione e la crescita intellettuale, morale, estetica. I contributi qui raccolti indagano i diversi significati delle merci nella quotidianità, senza limitarsi a spiegazioni economiciste di derivazione marxiana (A. Appadurai e I. Kopytoff); analizzano il controverso rapporto tra cultura popolare e cultura d’élite (H.J. Gans, D. Crane e S. Hall) e si oppongono alle più diffuse opinioni sulla mercificazione della cultura, mostrando come sia sempre più frequente la culturalizzazione delle comuni merci industriali, dalle automobili alla pubblicità (S. Lash e J. Urry). Nella società contemporanea, l’affermazione della cultura popolare e delle forme di creatività personale (J. Fiske e P. Willis) rimuove di fatto quelle barriere tra cultura d’élite e cultura popolare, tra merci e libere espressioni dello spirito, che ostacolano la comprensione di una realtà sempre più complessa.
25,00

Culture metropolitane. Attraverso la Milano degli anni '90

Culture metropolitane. Attraverso la Milano degli anni '90

Emanuela Mora

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2000

pagine: 160

I saggi raccolti nel volume affrontano momenti e protagonisti diversi della vita quotidiana milanese e delle trasformazioni culturali occorse in questo scorcio di millennio. Un filo rosso guida i vari capitoli: lo sforzo dei milanesi per elaborare strategie di sopravvivenza in un contesto instabile e incerto, ma prodigo di suggerimenti e di segnali. Sul piano teorico due sono i temi che si intrecciano nel corso dei capitoli: il progressivo confondersi e sovrapporsi delle dinamiche della produzione culturale con quelle dei consumi culturali e il diffondersi di una categoria sociale, quella degli intermediari culturali.
23,00

Fare moda. Esperienze di produzione e consumo

Fare moda. Esperienze di produzione e consumo

Emanuela Mora

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2009

pagine: XI-199

Una lettura in chiave sociologica del fenomeno della moda, linguaggio e industria culturale tra i più significativi dei nostri giorni, in bilico tra la capacità di coinvolgere imprese e acquirenti nella creazione di un patrimonio simbolico di valori, significati, pratiche, e l'accettazione passiva di canoni del gusto imposti da media e brand aziendali sempre più influenti. Considerando sia il versante della produzione sia quello del consumo, il volume analizza caratteristiche e mutamenti della moda nel tempo, concentrandosi innanzitutto sulle peculiarità della situazione italiana, seguita nel suo percorso dal dopoguerra a oggi. Sono inoltre messi a fuoco i processi della filiera produttiva, i diversi ruoli professionali, le nuove categorie di fruitori e il recente interesse per una moda responsabile, etica e sostenibile. Il testo, rivolto in particolare a studenti e professionisti del settore, è, più in generale, destinato a tutti coloro che sono interessati a comprendere forme e contenuti di un universo che irresistibilmente ci attrae.
17,00

La moda della metropoli. Dove si incontrano i giovani milanesi

La moda della metropoli. Dove si incontrano i giovani milanesi

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2001

pagine: 296

32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.