Libri di Ennio De Concini
Apocrifo blasmefico
Ennio De Concini
Libro: Libro in brossura
editore: Manni
anno edizione: 2003
pagine: 168
Cosa accade quando ci si vede recapitare assieme a una lettera anonima, un mucchio di fotocopie di manoscritti trecenteschi a firma di tale "Maldavia sponsa Christi", in cui sono fedelmante trascritti tutti i passaggi di una vocazione in odore di eresia? Si è catturati dalle spire di un'illuminante rivelazione mistica o ci si impantana in una grandiosa mistificazione, cosa per altro non rara in questi anni? Con coraggio e capacità speculativa De Concini sa dare gli effetti di un giallo a quella che è una ricerca, nell'arco di sette secoli, sull'autenticità spirituale e religiosa, senza risparmiarsi in polemiche e invettive, rielaborate in un linguaggio tanto arcaico e letterario quanto ironico e paradossalmente attuale.
Il frate volante. Vita miracolosa di san Giuseppe da Copertino
Ennio De Concini
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2001
pagine: 166
Anno 1603. Secondo la tradizione Giuseppe nasce in una stalla, nei pressi di un piccolo borgo nel Salento. Attratto dall'ideale francescano, cerca più volte di farsi novizio ma viene ogni volta respinto. Riesce infine a farsi accettare nel convento della Grottella e, dopo la sua fortunosa ordinazione sacerdotale, cominciano per lui le prime estasi e lievitazioni. La fama della sua santità si diffonde in un baleno tra il popolo fino al punto di destare i sospetti della Santa Inquisizione. Convocato per il processo, stupisce persino i giudici con i fenomeni mistici di cui è protagonista, convincendo tutti della sua innocenza.
Il vangelo secondo follia
Ennio De Concini
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 1998
pagine: 192
Le difficili sorprese
Ennio De Concini
Libro
editore: SEI
anno edizione: 1995
pagine: 164
Protagonista della storia è un giovane sacerdote del sud America, mandato in Italia per evitargli rappresaglie e persecuzione. In un clima di tutt'altro genere, rassicurante e un po' anche apatico, egli si viene a trovare in un paesino dell'Umbria dove la tentazione di una donna lo sottopone a prove angoscianti. Tra i fatti che deve dimenticare e le situazioni che vuole evitare, il giovane prete diventa lungo l'arco del romanzo un modello umano tipico dei nostri giorni molto spesso vissuti nel lacerante contrasto tra volontà e destino.
La quindicesima epistola
Ennio De Concini
Libro
editore: Rai Libri
anno edizione: 1995
pagine: 160
In un convento di suore dell'Alto Lazio si consumano delitti a catena. A muovere la mano dell'assassino è il fortuito ritrovamento di una lettera (vera? apocrifa?) che San Paolo scrisse a Seneca nel I secolo d.C.: una letterabomba in grado di mandare in frantumi l'intero edificio della civiltà occidentale. In un'atmosfera carica di sconfitta e d'impotenza, la sensazione è che nessuno potrà venire a capo del torbido intreccio. Tantomeno fra' Zefferino, figura di prete-detective, che per caso inciampa nella rete omicida stesa intorno al convento delle clarisse.