Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Enrico Bocciolesi

Proposte interdisciplinari come contributi per ripartire nella società post-Covid-19

Proposte interdisciplinari come contributi per ripartire nella società post-Covid-19

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2023

pagine: 372

La problematica pandemica ha sollecitato, nella sua negativa incidenza e destabilizzazione sociale, di agire pragmaticamente, di riporre le conoscenze, le abilità e competenze in quelle crescenti criticità che sono rapidamente emerse offrendo una visione frammentata e difficoltosa di un sistema nazionale e internazionale. Le numerose ricerche sociali, economiche e pedagogiche proposte nell’ultimo quinquennio hanno evidenziato delle esponenziali difficoltà: nello studio o nella comprensione di una testualità nelle sue molteplici forme, nell’occupazione e occupabilità lavorativa legata anche alle dinamiche della formazione, nel rispetto di questioni ecologiche e problematiche connesse inoltre alle dinamiche relazionali. Questo primo volume apre a una serie di profonde riflessioni orientate dall’obiettivo solidaristico e di complessità della ricerca, della valorizzazione delle persone, della crescita e miglioramento del paese in un’ottica di relazioni necessariamente internazionali e di intervento per una crescita sociale.
55,00

Pedagogia entre metalogos y literacidad. Logros y desafíos narrativos

Pedagogia entre metalogos y literacidad. Logros y desafíos narrativos

Enrico Bocciolesi

Libro: Copertina morbida

editore: Ledizioni

anno edizione: 2020

pagine: 105

14,90

Comprendere e vivere la matematica nella docenza. Una proposta di ricerca tra strategie e competenze

Comprendere e vivere la matematica nella docenza. Una proposta di ricerca tra strategie e competenze

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2019

pagine: 127

Il testo del volume è il prodotto di un percorso di ricerca biennale realizzato in collaborazione internazionale con la UNED di Madrid e le istituzioni educative coinvolte nel percorso di studio e analisi con l’obiettivo di migliorare l’apprendimento degli alunni in matematica, partendo dalle questioni sollevate a livello nazionale dai risultati Invalsi nel primo biennio della scuola secondaria di secondo grado. Vengono qui proposte, elaborate e applicate distinte strategie di insegnamento orientante alla scoperta della matematica, all’uso segnico e alla formazione docente destinata al miglioramento dell’apprendimento degli studenti e alla riprogettazione dell’ambiente classe. La proposta metodologica è fondata sullo studio sperimentale di campo, secondo il percorso di ricerca chiamato “Metodo 360”. La proposta del volume nasce dalla necessità di dibattere, comprendere e analizzare criticamente l’applicazione della matematica nei diversi momenti educativi e formativi. Così la comprensione e l’interpretazione del codice numerico che con le sue grammatiche richiede nuove riletture fondamentate sui contesti cambianti e le continue richieste del contesto pedagogico.
18,00

Literacidad a lo largo del currículo. Un enfoque interdisciplinario para el análisis crítico de la realidad
14,00

Orientamenti educativi. Tecnologie, comunicazione e società

Orientamenti educativi. Tecnologie, comunicazione e società

Agnese Rosati, Enrico Bocciolesi, Lanfranco Rosati

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2016

pagine: 221

Il problema posto dalle tecnologie è incommensurabile, soltanto pensando agli strumenti, dei quali la comunicazione si avvale, anche se con un uso non sempre dominato e razionale. Ed è di pertinente attualità per caratterizzare la molteplicità dei linguaggi, adoperati soprattutto nella scuola e nel mondo giovanile. La qualità degli apporti degli autori di questo volume, autorizza il recupero non solo di elementi valoriali, ma anche della specificità dei linguaggi in uso. Senza escludere l'importanza che il possesso di competenze informatiche e telematiche, sia di grande attualità e di quotidiano impiego tra coloro che frequentano, sempre con maggiore assiduità ed entusiasmo, quei luoghi, astratti che, oggi riconduciamo alla realtà digitale. Reale e virtuale non si escludono a vicenda, ma si integrano: ecco perché la ricerca condotta fin qui autorizza le riflessioni presenti nel libro.
22,00

Dall'arte al cervello. Profili di un percorso interpretativo fra sinestesie ed emozioni
15,00

L'informale a scuola

L'informale a scuola

Enrico Bocciolesi

Libro: Copertina morbida

editore: Margiacchi-Galeno

anno edizione: 2009

pagine: 105

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.