Libri di Agnese Rosati
RM by education. Il Reverse Mentoring come strategia educativa e collaborativa
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2025
pagine: 216
Viviamo un tempo attraversato da trasformazioni profonde, che generano anche una nuova cultura di impresa e pongono interrogativi sul senso dell’agire educativo e professionale. Il testo RM by education. Il Reverse Mentoring come strategia educativa e collaborativa esplora con rigore e passione il potenziale pedagogico-didattico dello scambio intergenerazionale nei contesti educativi, professionali e sociali. A partire da un’esperienza concreta e plurale, il volume propone una riflessione teorica e pratica sul Reverse Mentoring (RM) come strategia inclusiva e trasformativa, capace di ribaltare gerarchie consolidate e promuovere nuove forme di apprendimento reciproco. I contributi raccolti analizzano il RM alla luce di tematiche urgenti quali la cura, la sostenibilità, l’identità, la vulnerabilità e il benessere organizzativo, offrendo modelli ibridi di collaborazione e una visione educativa fondata sulla fiducia, la reciprocità e la cultura relazionale. Ne risulta una proposta originale e interdisciplinare, che invita educatori, formatori, ricercatori e decisori a immaginare e costruire insieme nuove traiettorie di senso per l’educazione del presente e del futuro.
Per una pedagogia della libertà. Fondamenti teorici e prospettive educative
Agnese Rosati
Libro: Copertina morbida
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 167
Un discorso sulla libertà recupera istanze metafisiche ed ontologiche, tensioni e ideali che non restano astratti, poiché si misurano con gli elementi pragmatici ed esperienziali della vita umana. È nella coesistenza e nell'incontro con l'altro, difatti, che ogni uomo vive l'esperienza della libertà, di cui può esplorare possibilità e confini. Ma alla libertà, intesa come principio e valore, anelito e desiderio si educa, per far sì che tutti gli uomini possano proiettarsi nell'avvenire, decifrare il senso del passato, comprendere il presente e gettare nuovi semi per il futuro.
Ripensare l'educazione. Principi e prospettive di una pedagogia inclusiva
Agnese Rosati
Libro: Copertina morbida
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2022
pagine: 160
Che cos'è l'educazione e quali sono le sfide che è chiamata ad affrontare? Il testo vuole suscitare nel lettore riflessioni capaci di dare conto della complessità del presente senza perdere di vista le questioni più importanti che oggi si traducono nell'inclusione, nel diritto di partecipazione alla vita democratica e culturale del paese, con un'attenzione a quelle personalità, come lo sono don Milani e Freire, che nel tempo hanno fatto della fiducia nel potere umano e nell'istruzione la cifra distintiva della loro testimonianza. Altri impegni attendono nel presente l'educazione e la pedagogia in particolare, come la lotta alla povertà educativa e all'emarginazione delle persone meno attive e produttive nel contesto socio-economico. Di qui la scommessa sulla silver economy, sui processi di re-skilling, sulle capacità creative dei soggetti e del pensiero critico, sull'apprendimento e la cultura come risorsa da potenziare e diritto da tutelare, con una lettura propositiva della pedagogia che permetta alle persone - di ogni età e nei diversi contesti - di far emergere quel tesoro chiuso nella loro mente e nel cuore che ha bisogno di parole di verità e di amore.
Orientamenti educativi. Tecnologie, comunicazione e società
Agnese Rosati, Enrico Bocciolesi, Lanfranco Rosati
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2016
pagine: 221
Il problema posto dalle tecnologie è incommensurabile, soltanto pensando agli strumenti, dei quali la comunicazione si avvale, anche se con un uso non sempre dominato e razionale. Ed è di pertinente attualità per caratterizzare la molteplicità dei linguaggi, adoperati soprattutto nella scuola e nel mondo giovanile. La qualità degli apporti degli autori di questo volume, autorizza il recupero non solo di elementi valoriali, ma anche della specificità dei linguaggi in uso. Senza escludere l'importanza che il possesso di competenze informatiche e telematiche, sia di grande attualità e di quotidiano impiego tra coloro che frequentano, sempre con maggiore assiduità ed entusiasmo, quei luoghi, astratti che, oggi riconduciamo alla realtà digitale. Reale e virtuale non si escludono a vicenda, ma si integrano: ecco perché la ricerca condotta fin qui autorizza le riflessioni presenti nel libro.
Educazione, famiglia, società. Uno studio interdisciplinare sulle parole
Silvia Fornari, Agnese Rosati, Alessia Bartolini
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2015
pagine: 272
Il testo nasce dalla volontà, avvertita dalle autrici, di offrire agli studenti dei propri corsi di insegnamento (Scienze dell'educazione, Scienze della Formazione primaria, Scienze dell'Investigazione e della Sicurezza, Ostetricia, Corsi di Perfezionamento e Master) un volume agile, ma allo stesso tempo completo, per una analisi delle problematiche educative e sociali più diffuse. Le voci presentate in ordine alfabetico, raccolte in tre sezioni curate dalle docenti che riguardano nello specifico i grandi temi dell'Educazione, della Famiglia e della Società civile, permettono di comprendere secondo una prospettiva interdisciplinare le questioni di maggiore interesse scientifico. Ogni voce, dunque, rappresenta un problema, alla comprensione del quale possono essere utili parole-chiave, mappe concettuali e indicazioni bibliografiche che consentono allo studente di approfondire le questioni emergenti in ambito accademico.
Pedagogia relazionale e sicurezza sociale. Percorsi di cittadinanza consapevole
Roberto Orazi, Maurizio Pattoia, Agnese Rosati
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2014
pagine: XII-194
Il volume offre chiavi di lettura utili per una chiarificazione lessicale e concettuale dei termini in uso comune, derivati dall'approccio con culture differenti fra loro. Sono essenzialmente due le finalità del testo che, innanzitutto, intende legittimare una scelta pedagogica, quella della Pedagogia della relazione, destinata a caratterizzare non solo la "tarda modernità" bensì il tempo a venire. Altra intenzione del lavoro è promuovere un'autentica relazione fra le persone di colore, razza e costume diverso, per dare luogo a reciproche forme di convivenza pacifica ed operosa. I tre autori, accreditati per gli ideali che li ispirano e che traducono in questo lavoro, con le loro competenze disciplinari contribuiscono a creare e a rafforzare una situazione nobile e sicura nei contesti sociali e culturali, che connota in particolar modo l'impegno del Corso di Laurea in Scienze per l'investigazione e la sicurezza dell'Università degli Studi di Perugia.
Pedagogia, didattica e apprendimento consapevole. Per nuovi ambienti di apprendimento consapevole
Maurizio Pattoia, Chiara Morozzi, Agnese Rosati
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2010
pagine: 180
Questo lavoro intende affrontare la tematica dell'evoluzione degli ambienti di apprendimento in un'ottica learner centred e nelle prospettive pedagogiche e didattiche. Trovare risposte coerenti e concrete ai quesiti posti dai processi di evoluzione e trasformazione dei modelli pedagogici e didattici, anche influenzati dai recenti risultati scientifici e dalle nuove tecnologie, è sicuramente una delle più importanti sfide del nuovo millennio. Apprendimento consapevole, ambienti di apprendimento adattivi, coscienza del sé, consapevolezza sociale e progettualità di apprendimento rappresentano alcuni degli elementi chiave sui quali costruire nuovi paradigmi educativi.
Ri-pensare l'esistenza. I fondamenti pedagogici e didattici della storia
Agnese Rosati
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2008
pagine: 236
Cosa è la storia? Come si ricostruisce il passato? Quali sono i valori che custodisce e che possono giovare per la progettazione del futuro? A questi e ad altri interrogativi pressanti il libro di Agnese Rosati cerca di dare una risposta convincente, prendendo le mosse dai dati e lavorando sulle teorie. L'obiettivo, in un'epoca di crisi, davanti alla caduta dei valori e nella frammentazione di un sistema educativo "sotto assedio", è quello di riscoprire e proporre, attraverso la riflessione sui grandi temi la memoria e la coscienza storica; il recupero del passato e la storia magistra vitae; il discorso sulla libertà, l'autenticità e la riscoperta dell'uomo, una "banca di valori" destinati a nobilitare la persona in una temperie culturale di grande complessità. Al termine di questo largo giro di pensieri, la storia, anziché essere considerata "morta", rivela tutta la propria forza propulsiva e una "funzionalità" spendibile nel mercato della vita.