Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Enrico Bracci

Le concessioni e la finanza di progetto nel nuovo Codice dei Contratti pubblici

Le concessioni e la finanza di progetto nel nuovo Codice dei Contratti pubblici

Enrico Bracci, Sebastiano Licciardello, Giuseppe Manfredi, Andrea Giordano

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 136

Con la pubblicazione degli atti di questo convegno viene inaugurata una nuova Collana di studi sui contratti pubblici, edita dalla casa editrice Giappichelli, che è stata concepita quale completamento di un'iniziativa formativa, avviata alcuni anni fa dall'Università di Ferrara, che si è consolidata nel corso degli anni. La pubblicazione di questo primo volume costituisce dunque anche l'occasione per presentare il Master "Appalti pubblici, prevenzione della corruzione, sostenibilità ed innovazione", che, giunto alla sua VII edizione, è divenuto interuniversitario, ossia un Master dell'Università degli studi di Milano e dell'Università di Ferrara. Alla base di questa attività formativa vi è l'idea che l'istituzione universitaria possa avere un ruolo importante nella formazione post-universitaria, a condizione che si apra al confronto con le altre realtà istituzionali pubbliche e private. In tal modo, l'Università si pone al servizio delle altre istituzioni concorrendo, con i saperi che può mettere in campo, alla formazione di chi è chiamato, in particolare nell'attuale momento, a gestire le complesse e sfidanti fasi della trasformazione digitale e della transizione ecologica. Componenti queste, che, assieme a quella dell'innovazione, costituiscono coordinate di riferimento anche nella normativa sui contratti pubblici. Il Master, in tutte le edizioni che si sono tenute finora, è stato considerato come un'opportunità di formazione e di arricchimento da parte di coloro che, a prescindere dal fatto che avessero o meno particolari conoscenze giuridiche o economiche, ricoprono ruoli professionali presso le stazioni appaltanti, che richiedono un certo grado di approfondimento di determinate discipline, ed anche da parte di chi lavora in imprese appaltatrici e sente il bisogno di acquisire nuove conoscenze.
22,00

L'eccellenza nella gestione delle imprese di costruzioni: un approccio per processi

L'eccellenza nella gestione delle imprese di costruzioni: un approccio per processi

Enrico Bracci, Roberto Crepaldi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2015

pagine: 196

Il testo è rivolto agli imprenditori, ai manager e ai consulenti di impresa al fine di proporre un modello pratico di gestione strategica dell'impresa di costruzioni. Scomponendo la gestione aziendale nei suoi processi fondamentali e gestendoli in maniera integrata, monitorando obiettivi e risultati, si propone un percorso realizzabile verso l'eccellenza d'impresa, indipendentemente dalle dimensioni aziendali. Il libro è frutto dell'attività di ricerca condotta dagli autori all'interno del ConstructionLab presso il Dipartimento di Economia e Management dell'Università di Ferrara. Tramite uno stile essenziale, si prediligono nel lavoro la presentazione e discussione di casi ed esempi aziendali frutto delle esperienze applicative.
24,00

L'analisi di bilancio nelle aziende pubbliche di servizi alla persona

L'analisi di bilancio nelle aziende pubbliche di servizi alla persona

Enrico Bracci

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2010

pagine: 141

La trasformazione delle Ipab in Aziende di Servizi Pubblici alla persona (ASP) ha determinato l'avvio di un processo di riforma in senso aziendale, coinvolgendo non solo l'assetto istituzionale ed organizzativo, ma anche il sistema informativo-contabile. Introducendo la contabilità economico-finanziaria e con essa il bilancio secondo i principi del Codice Civile, lo stesso sistema di bilancio si caratterizza per una rottura rispetto ai modelli preesistenti, incrementando la quantità e qualità dei dati contabili disponibili per i portatori di interesse interni ed esterni. In particolare, accrescendo la capacità di lettura ed interpretazione delle dinamiche fondamentali della gestione aziendale, è l'analisi di bilancio che svolge un ruolo significativo. Rivolto in particolare ai direttori e ai responsabili amministrativi e finanziari delle ASP, o di altre strutture socio-sanitarie, il volume propone una rilettura dei modelli e degli strumenti di analisi di bilancio. A partire da una disamina delle norme che hanno determinato l'evoluzione da Ipab ad ASP, il volume prende in esame le strutture e i principi per la redazione dello stato patrimoniale e del conto economico, oltre che della nota integrativa e degli altri allegati di bilancio, per poi continuare nell'analisi di bilancio nei suoi elementi essenziali, dal tema della riclassificazione dei prospetti di bilancio alla descrizione delle principali indagini per indici realizzabili.
16,00

Programmazione e controllo. Concetti fondamentali ed applicazioni pratiche
15,00

Le piccole imprese familiari. Il capitale intellettuale nella gestione del ricambio generazionale

Le piccole imprese familiari. Il capitale intellettuale nella gestione del ricambio generazionale

Enrico Bracci, Emidia Vagnoni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 256

Negli ultimi anni, il tema del ricambio generazionale è stato oggetto di un ampio dibattito tra gli operatori del contesto economico, così come nel mondo accademico. È stata messa in luce la complessità del problema e i suoi riflessi sulle dinamiche di natura economico-gestionale, psicologico, giuridico. Partendo da una puntuale analisi dello stato dell'arte, questo lavoro propone una prospettiva di analisi innovativa e rivolta ad una delle categorie di imprese familiari più vulnerabili al processo di ricambio, ovvero quelle di piccole dimensioni. Il volume, attraverso la presentazione dei risultati di ricerca e la descrizione di casi studio, propone un modello integrato di intervento finalizzato a porre al centro della gestione del ricambio generazionale il capitale intellettuale di impresa in grado di supportare studiosi, operatori e imprenditori nei programmi di ricerca e di intervento.
28,50

Appunti e casi di programmazione e controllo

Appunti e casi di programmazione e controllo

Enrico Bracci, Laura Maran

Libro: Copertina morbida

editore: Este Edition

anno edizione: 2007

pagine: 80

11,00

Il controller nelle imprese di costruzioni

Il controller nelle imprese di costruzioni

Enrico Bracci, Roberto Crepaldi

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2012

pagine: 145

L'incremento dell'instabilità del mercato e la riduzione dei margini economici pongono il sistema di controllo di gestione ed il controller al centro dei processi di innovazione e cambiamento nelle aziende di costruzioni. Il presente contributo pone un'approfondita riflessione sui metodi e sugli strumenti disponibili per progettare, implementare e sviluppare un sistema di controllo. Il testo pone al centro dell'analisi non solo gli strumenti, oramai noti, ma altresì il ruolo che il controller può e deve assumere nelle tipiche quattro fasi di un intervento costruttivo: la preventivazione, la programmazione, il monitoraggio e controllo, e la consuntivazione. Si propone una lettura sistematica, combinando argomentazioni teoriche con esempi pratici e soprattutto con le possibili soluzioni tecniche a tipici problemi che le aziende di costruzioni incontrano nella normale gestione amministrativa e di comunicazione interna. In tal senso, il testo intende rappresentare una guida metodologica ed operativa rivolta a imprenditori, manager e consulenti come supporto ai processi di progettazione, implementazione e sviluppo di sistemi di controllo in aziende di costruzioni.
18,00

Sistemi di programmazione e controllo. Strumenti e processi per le decisioni in azienda

Sistemi di programmazione e controllo. Strumenti e processi per le decisioni in azienda

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2011

pagine: 409

Il volume è rivolto principalmente agli studenti di insegnamenti universitari di Programmazione e controllo inseriti nei corsi di laurea delle classi Economico-statistiche. Il lavoro è tuttavia fruibile da quanti sono interessati ad acquisire le prime nozioni di metodologie, strumenti di controllo e la loro applicazione nell'economia delle aziende. A tal fine, la struttura prevede il ricorso diffuso a esemplificazioni didattiche e riferimenti a realtà aziendali, rendendone i contenuti di più immediata comprensione. Gli autori, pur privilegiando un approccio pratico, collocano l'insieme degli strumenti e delle metodologie all'interno di coerenti e solide teorie, in modo da coniugare le conoscenze teoriche con le competenze tecniche. Ciascun capitolo del volume presenta la spiegazione dei concetti, dei principi e delle metodologie di analisi teorica, fornendo altresì esempi di applicazioni reali o di natura didattica. Al termine di ciascun capitolo sono elencate alcune domande di approfondimento volte a fornire allo studente uno strumento immediato di auto-valutazione sulle nozioni e competenze acquisite.
29,00

La scuola dell'autonomia. Analisi di contesto e implicazioni gestionali

La scuola dell'autonomia. Analisi di contesto e implicazioni gestionali

Enrico Bracci

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 258

Il processo di attribuzione di gradi di autonomia alle istituzioni scolastiche pubbliche è l'oggetto di studio e di ricerca del presente scritto. Il lavoro parte da una contestualizzazione della riforma all'interno dei processi di cambiamento che, negli ultimi venti anni, hanno caratterizzato la pubblica amministrazione in Italia e all'estero. La riforma del sistema scolastico italiano è analizzata in una prospettiva storica, cercando di coglierne l'impatto sia a livello istituzionale che aziendale. Segue un'approfondita descrizione delle implicazioni con riferimento al complessivo sistema aziendale delle scuole. In tal senso, il testo affronta il tema dell'organizzazione e del management scolastico. Il lavoro si basa sugli schemi concettuali dell'economia aziendale, e costituisce un contributo per lo sviluppo degli studi delle istituzioni scolastiche.
29,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.