Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Enrico Lucchese

Arturo Nathan e Filippo de Pisis. Il Novecento romantico di Manlio Malabotta
20,00

Irene e le altre. La condizione della donna artista in Friuli (secc. XVI-XIX)

Irene e le altre. La condizione della donna artista in Friuli (secc. XVI-XIX)

Libro: Libro in brossura

editore: My Monkey

anno edizione: 2024

pagine: 132

35,00

Tullio Silvestri (1880-1963). Artista d’Europa fra Trieste e il Friuli

Tullio Silvestri (1880-1963). Artista d’Europa fra Trieste e il Friuli

Libro: Libro in brossura

editore: My Monkey

anno edizione: 2023

pagine: 160

Nato a Venezia e operoso prima a Trieste e poi a Zoppola in Friuli, Silvestri è noto per i rapporti di amicizia con James Joyce, Italo Svevo, e altri intellettuali del Novecento. Apprezzato per i monotipi alle Biennali e in numerose mostre in Italia e all’estero, fu pure un pittore di cavalletto legato alla pittura impressionista tedesca e ai suoi temi realistici ammirati negli anni della formazione. Per il sessantesimo dalla scomparsa dell’artista e in occasione delle mostre organizzate dal Comune di Zoppola, il volume vuole far conoscere l’arte di Silvestri a un pubblico largo e di specialisti, interpellando sette autori che hanno approfondito alcuni temi specifici.
33,00

...del coraggio quotidiano. Alfabeti tra il magnetismo di Nicola Grassi e i graffiti

...del coraggio quotidiano. Alfabeti tra il magnetismo di Nicola Grassi e i graffiti

Stefano Jus

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Al Segno Editrice

anno edizione: 2022

pagine: 48

La ricerca contemporanea dell'artista pordenonese Stefano Jus si pone in dialogo con alcune opere settecentesche del pittore carnico Nicola Grassi offrendone un'interpretazione originale attraverso la personale revisione cromatica, costruttiva e figurativa, che ai colori brillanti e luminosi del Grassi contrappone forme monocrome e quasi bituminose. E' il colore ''contemporaneo'' che va affrontato con il ''coraggio quotidiano'' di un homo faber quale è Stefano Jus, che si muove con grande padronanza tra diversi generi, tecniche e formati, erede dell'eterno ''ritorno al mestiere''.
16,00

Patrons, intermediaries and ventian artists in Vienna & imperial domains (1650-1750)

Patrons, intermediaries and ventian artists in Vienna & imperial domains (1650-1750)

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2022

pagine: 504

Il volume, che raccoglie gli atti del convegno organizzato a Lubiana nel 2020, approfondisce il rapporto fra committenti europei, soprattutto la corte imperiale austriaca, intermediari e artisti veneti nell’età barocca (1650-1750). La tesi di fondo, recuperata dagli studi dello storico Francis Haskell, è che il mecenatismo a Vienna nel periodo barocco facesse parte di un cosmopolitismo più complesso, in cui gli intermediari furono protagonisti fondamentali. I venticinque saggi raccolti prendono in esame casi studio di relazioni tra mecenati, intermediari e artisti avvenute in parte nei feudi imperiali e nei territori della Casa d’Asburgo, in parte in contesti diversi.
30,00

Museo Costantino e Mafalda Pisani di Trieste. La Pinacoteca della Comunità Greco Orientale. Dipinti e disegni della collezione d’arte occidentale

Museo Costantino e Mafalda Pisani di Trieste. La Pinacoteca della Comunità Greco Orientale. Dipinti e disegni della collezione d’arte occidentale

Caterina Karadima, Enrico Lucchese, Antonio Sofianopulo

Libro: Libro in brossura

editore: ZeL Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 142

I mercanti greci che dalla fine del Settecento si stabilirono all'estremo nord del Mediterraneo, furono tra i protagonisti dello sviluppo del porto di Trieste dal XVIII al XX secolo. Essi raggiunsero posizioni significative non solo nell'economia e nella finanza ma anche nella cultura e nelle scienze. L'ambiziosa borghesia commerciale ellenica si distinse nella realizzazione di opere di pubblica utilità e nella beneficenza, appassionati d'arte costituirono collezioni, commissionarono opere e sostennero l'attività degli artisti. Questo volume prende in esame i dipinti di scuola “occidentale”, ora custoditi nel museo della Comunità Greco Orientale di Trieste, attraverso l'analisi delle opere dal punto di vista storico artistico ma anche indagando quei rimandi e inaspettati intrecci nella vivace, cosmopolita società triestina dell'otto-novecento.
20,00

Il secolo di Nicola Grassi. Pittura del Sei e Settecento veneziano

Il secolo di Nicola Grassi. Pittura del Sei e Settecento veneziano

Enrico Lucchese

Libro: Libro in brossura

editore: ZeL Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 176

35,00

Nicola Grassi (1682-1748)

Nicola Grassi (1682-1748)

Enrico Lucchese

Libro: Libro rilegato

editore: ZeL Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 532

90,00

Zara. Catalogo delle cose d'arte e di antichità

Zara. Catalogo delle cose d'arte e di antichità

Libro: Libro rilegato

editore: ZeL Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 232

28,00

L'album di caricature di Anton Maria Zanetti alla Fondazione Giorgio Cini
75,00

Tre studi per Marcello Mascherini

Tre studi per Marcello Mascherini

Cristina Beltrami, Massimo De Sabbata, Enrico Lucchese

Libro

editore: ZeL Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 88

Il volume raccoglie tre interventi inediti che gli autori hanno presentato il 7 novembre 2013 al Museo Sartorio, in occasione della conferenza organizzata dal Circolo della Cultura e delle Arti di Trieste, nel trentennale dalla scomparsa di Marcello Mascherini. Enrico Lucchese ha approfondito gli anni della formazione dello scultore giuliano, dall'esperienza alla Scuola dei Capi d'Arte al rapporto con il critico e collezionista Manlio Malabotta. Massimo De Sabbata ha concentrato la sua riflessione sull'Icaro, imponente gesso esposto alla Triennale di Milano nel 1933, dal quale prende avvio la speculazione mascheriniana sul rapporto tra scultura ed architettura. Infine Cristina Beltrami ricostruisce le vicende attorno alle due mostre personali di Marcello Mascherini a Parigi, quella del marzo del 1953 alla galleria Drouant-David e la successiva, del 1959, alla galleria David et Garnier. Gli autori hanno potuto contare sul supporto scientifico e iconografico dell'Archivio Marcello Mascherini.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.