Libri di Enrico Mauro
Dalla cura di sè alla cura dei legami. Per non morire di competizione
Libro: Libro in brossura
editore: Milella
anno edizione: 2025
pagine: 80
In un sistema sociale segnato dal retaggio patriarcale la distribuzione fra compiti produttivi e compiti riproduttivi (considerati necessari ma meno prestigiosi e gratificanti) tende a seguire la distinzione di genere e a riprodurla in quanto tale, al punto che il lavoro di cura è stato tradizionalmente riservato quasi esclusivamente alle donne. Questa divisione di genere del lavoro si riflette ancora oggi in una corrispondente gerarchia di valori socialmente costruiti: i valori maschili si condensano prevalentemente in virtù ‘attive’ come l’assertività, la competitività, l’impulso a innovare e a padroneggiare il mondo; alle donne si addicono invece i valori ‘passivi’ della sensibilità, dell’empatia, della conservazione del mondo. Un pensiero femminista di tipo neoliberale vede oggi nella liberazione della donna dalle incombenze della cura, e quindi nell’accesso a opportunità di carriera e a modelli di successo sociale tradizionalmente riservati a individui di sesso maschile, il presupposto fondamentale per la sua emancipazione e autorealizzazione.
Contro la società del sorpasso. Il pensiero antimeritocratico di don Tonino Bello
Enrico Mauro
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 192
Don Tonino non usa mai la parola “meritocrazia”, eppure è un critico severo della società del sorpasso, dello scavalcamento, dello sgomitare, della scalata per la carriera sulle spalle del povero, del debole, dell’ingenuo. Enrico Mauro “scava” nel vocabolario di don Tonino alla ricerca sia dei termini che usa per additare e combattere la società meritocratica, sia di quelli scelti per disegnare una società di segno opposto, cioè fondata su ideali che non sono molto diversi da quelli fondanti la nostra Costituzione. In un tempo in cui le scelte meritocratiche sembrano essere le uniche premianti nella nostra società, don Tonino si presenta come baluardo di una scelta evangelica che offre le basi concrete per un confronto con la proposta sociale e politica che fa del successo l’unico criterio per giudicare la riuscita di una vita umana.
I pesci, il pavone e l'arte di valutare la ricerca scientifica
Enrico Mauro
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 122
La riforma universitaria del 2010, che in nome della meritocrazia ha preteso di rendere l’università più efficiente e trasparente, ha partorito sostanzialmente una maggiore e più autoritaria confusione amministrativa e, in spregio alla Costituzione, una minore libertà di ricerca scientifica e di insegnamento. Il ricercatore universitario è sempre più un cacciatore di fondi e sempre meno uno studioso, sempre più un compilatore di moduli e sempre meno un insegnante, sempre più un amministrativo e sempre meno un... ricercatore. La valutazione della ricerca diventa misurazione, sicché la qualità diventa quantità. Il tempo del ricercatore diventa, come quello dell’imprenditore, denaro, quello che lo Stato non ritiene saggio investire in ricerca e in istruzione. E il denaro diventa l’oggetto di continue e sempre più barocche gare fra ricercatori, gruppi, dipartimenti, atenei, sicché le virtù dell’integrità morale e della collaborazione cedono il posto a virtù ‘atletiche’, ‘agonistiche’. Ma non andrebbe dimenticato che «agonismo» e «agonia» hanno l’etimo greco in comune...
Studi su Giorgio Berti
Enrico Mauro
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2014
pagine: 150
Note in tema di diritto amministrativo paritario
Enrico Mauro
Libro: Copertina morbida
editore: Argo
anno edizione: 2007
pagine: 188
La guerra in piazza. Desenzano ai tempi della prima guerra mondiale
Enrico Mauro
Libro: Copertina rigida
editore: Liberedizioni
anno edizione: 2014
pagine: 192
Documentato saggio sulla vita pubblica e privata di Desenzano del Garda nella Grande guerra, fra eserciti, politica e società.
Google. Un mondo da scoprire
Roberto Mauro, Enrico Mauro
Libro
editore: Sprea Editori
anno edizione: 2007
pagine: 184
Pensieri
Enrico Mauro
Libro: Libro rilegato
editore: Guida
anno edizione: 2023
pagine: 92
"In questo quasi-diario che è quasi un non-diario ho raccolto riflessioni scritte saltuariamente e senza date in un decennio. Ci sono pensieri autobiografici e pensieri tratti da fatti di cronaca: un terremoto, la pandemia, sbarchi e accoglienze non proprio accoglienti, il recente naufragio calabrese. Ci sono pensieri tratti da letture del tempo libero e pensieri tratti dai miei studi antimeritocratici: don Lorenzo, don Tonino, la farsa della competizione come mezzo pedagogico, la critica, insomma, della società meritocratica, in cui la felicità è diritto solo del più forte e non esiste il diritto di non competere, di essere deboli, di non avere successo."