Libri di Enzo Lombardo
Storia di una semi-periferia. Società, economia, ambiente in Italia dall'Unità a oggi
Enzo Lombardo
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 290
Le difficoltà attuali dell’Italia hanno radici storiche, così come le eccellenze che ancora contraddistinguono il paese. Le principali ricostruzioni non tengono adeguatamente conto del contesto internazionale. Dopo l’Unità, l’Italia mantenne uno status di paese semi-periferico, subordinato agli interessi inglesi e francesi. Durante il fascismo, dopo la parentesi giolittiana, la situazione peggiorò nonostante la retorica del regime. L’IRI, nato per salvare il capitalismo italiano dopo la crisi del 1929, si rivelò decisivo dopo la Seconda guerra mondiale, negli anni del boom. L’epoca di Bretton Woods aveva permesso la crescita di un capitalismo dalla forte impronta statale che fu poi messa da parte negli anni ’70. Si tornò così al dominio anarchico dei mercati finanziari, legittimato dai vincoli di Maastricht (1992). Negli ultimi tempi l’Italia ha però perso quelle caratteristiche che le avevano permesso di aspirare a un ruolo centrale in Europa e nel Mondo.
Africa. (Neo)colonialismo, ambiente e migrazioni
Enzo Lombardo
Libro
editore: Meltemi
anno edizione: 2020
pagine: 232
La storia dell'Africa è un grande tabù: durante il periodo della colonizzazione, le nazioni europee si sono macchiate di crimini orrendi che non vogliono ricordare. Anche dopo l'indipendenza, il continente africano è rimasto vittima di un prelievo netto di risorse umane, finanziarie, agricole e minerarie. Per questo motivo l'interesse del dibattito sulle migrazioni è ormai incentrato sulle necessità degli "ospitanti": nessuno si interessa ai problemi dei paesi africani e degli altri luoghi di provenienza. Tutti impegnati a disquisire sulle conseguenze delle migrazioni, nessuno si occupa delle cause. Il presente volume nasce con l'intenzione di colmare questa lacuna. Il tentativo è quello di superare lo sguardo tipicamente eurocentrico di buona parte della storiografia, della sociologia e dell'economia, cercando di far luce sul passato e sul presente, provando a comprendere quali siano i problemi che l'Africa non è riuscita a risolvere.
Il tramonto dell'Europa. Finanza e società nel vecchio continente
Enzo Lombardo
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2016
pagine: 213
L'Europa, un tempo leader del mondo, ha perduto il suo ruolo guida a favore degli Stati Uniti e della Cina. A partire dai i primi anni settanta la deregulation finanziaria ha comportato la fine dei cosiddetti "Trenta anni gloriosi" del capitalismo democratico. Gli Stati nazionali hanno via via perso la loro capacità di regolare le politiche economiche e sociali. Mentre la nascita dell'Unione Europea ha comportato rigide regole da osservare per quel che riguarda i conti pubblici, la libera circolazione dei capitali ha nel frattempo consentito lo strapotere di grandi banche private. Al sostegno dell'economia reale si è sostituita un'anarchia sostanziale nel mondo del credito e della finanza, che ha ridotto molti membri sovrani della Ue a Stati debitori. Il volume mette in luce le radici storiche dei problemi economici e sociali che tormentano l'Europa del terzo millennio. La crisi europea ha cause profonde che nascono agli inizi del Novecento con il declino dell'impero britannico e l'ascesa distruttiva della Germania. Le due guerre mondiali fratricide e la trasformazione dei surplus commerciali inglesi in attività finanziarie e parassitarie hanno consegnato la guida del mondo prima nelle mani dei soli Stati Uniti, poi ai nuovi equilibri fra Stati che si configurano come vere e proprie potenze continentali. Viene così in evidenza che la malattia genetica del capitalismo fin dalle sue origini è la degenerazione della finanza.
Potere e natura. Le cause sociali della crisi ambientale
Enzo Lombardo
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2012
pagine: 292
Grandi questioni come l'effetto serra, le politiche energetiche, i rincari dei generi alimentari, la diffusione degli Ogm, ecc. sembrano oggi essere scomparse dai mass media. La crisi economica scoppiata nel 2007 ha calamitato il dibattito politico e sociologico. Buona parte delle ragioni di questa crisi ha però un'origine proprio nell'iper-sfruttamento della natura. L'autore in questo libro ha messo in luce il legame profondo fra sociologia del potere e crisi ambientale. La tesi è che le élites politiche economiche e finanziarie che dominano il mondo sono le principali cause di questa crisi.
Il giovane Mills
Enzo Lombardo
Libro: Libro rilegato
editore: Armando Editore
anno edizione: 2007
pagine: 112
Percorsi di sociologia ambientale
Enzo Lombardo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2007
pagine: 208
In che modo la sociologia si è interessata al rapporto fra uomo e natura? In cosa consiste il contributo e l'originalità dell'approccio sociologico ai temi ambientali? Questo libro tenta di rispondere a tali domande fornendo al lettore una spiegazione storica degli studi socioambientali. L'autore cerca di riaffermare la legittimità dei classici della sociologia (Marx, Durkheim, Weber) nella interpretazione del distorto rapporto fra società e natura dei nostri tempi. Non vengono sottovalutati anche gli apporti di altre discipline, come la bioeconomia e la filosofia, che hanno fornito un originale punto di vista nei riguardi della materia in questione. La ricostruzione storica comprende anche la genesi e lo sviluppo dell'ambientalismo e delle teorie dello sviluppo sostenibile, mettendo in luce le possibili vie d'uscita della crisi ambientale formulate negli ultimi decenni.
Fatti e congetture
Enzo Lombardo
Libro: Copertina morbida
editore: Kappa
anno edizione: 2005
pagine: 294
Analisi esplorativa dei dati statistici. Materiali per una introduzione
Enzo Lombardo
Libro
editore: Kappa
anno edizione: 1994
pagine: 774
L'amore possibile
Enzo Lombardo
Libro: Libro in brossura
editore: Temperino Rosso
anno edizione: 2016
pagine: 304
Negli anni '50 l'umanità ha raggiunto traguardi che solo pochi anni prima non erano assolutamente immaginabili. Lo hanno scoperto Tom e Irina che su un letto di "ospedale" sono stati capaci di vivere una esperienza indimenticabile che li segnerà per il resto della loro vita. Non sempre le cose ci appaiono come sono veramente, ma qualche volta le cose più belle mai raggiunte dalla nostra fantasia possono essere superate da una crudele ma ancor più affascinante realtà, che ci travolge, nostro malgrado, e ci porta là dove con la fantasia non ci saremmo mai potuti arrivare.