Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Eric Laurent

Il rovescio della biopolitica. Una scrittura per il godimento

Il rovescio della biopolitica. Una scrittura per il godimento

Eric Laurent

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2017

pagine: 178

La biopolitica asservisce i corpi a colpi di immagini e di slogan. Ma il corpo sfugge sempre alle identificazioni prête-à-porter. Il godimento lo deborda, lo sorprende, lo "traumatizza". La psicoanalisi accoglie questo corpo proprio perché di questo trauma, a partire da questo trauma, parla. L'ultimo insegnamento di Lacan, nel modo in cui Jacques-Alain Miller lo delucida, affronta il godimento al contrario rispetto ai miraggi dell'edonismo. Nell'esperienza di un'analisi si parte dal sintomo che fa soffrire. Si tende a ridurlo tramite il suo senso, la sua storia, la sua logica. Esso può dunque scriversi diversamente, produrre degli effetti di creazione, artistici o meno. È così che Lacan legge Joyce, concependo una lingua atta ad alloggiare il godimento e mostrandone la logica. Una volta situata l'impasse del conformismo e della sua ombra di segregazione, rimane da supportare il corpo che si ha, facendo valere questo avere primario che oltrepassa l'essere, i suoi sortilegi e gli ultimi prestigi del padre.
17,00

La battaglia dell'autismo. Dalla clinica alla politica

La battaglia dell'autismo. Dalla clinica alla politica

Eric Laurent

Libro: Copertina morbida

editore: Quodlibet

anno edizione: 2013

pagine: 235

Francia, gennaio 2012: l'autismo ottiene l'etichetta di "Grande causa nazionale". Tra i media si scatena immediatamente una campagna folle, corre voce di un'urgenza, la Francia è in ritardo. Al parlamento il compito di fare piazza pulita: che vieti agli psicoanalisti e a tutti i professionisti che sono loro affini qualunque presa in carico degli autistici. Il governo deve installare dei tecnici che applichino senza esitazione dei protocolli di rieducazione comportamentista. Ma questo battage, provocando una levata di scudi, si conclude con un fallimento. Éric Laurent ritorna sull'evento e ne svela la posta in gioco per la società, demistificando la propaganda della burocrazia sanitaria, rivelandone le ambizioni autoritarie e denunciando il cattivo uso dei risultati della ricerca biologica e genetica. A partire da una lunga esperienza clinica, fondata su una casistica chiaramente illustrata, l'autore fornisce dei riferimenti essenziali per la pratica e apre piste inedite per il trattamento degli autistici. Con questo testo viene fatto un passo di fondamentale importanza per questa battaglia in cui la psicoanalisi può dimostrare di portare con sé lo spirito dei Lumi. Introduzione di Antonio di Ciaccia e con un saggio di Chiara Mangiarotti
20,00

Lost in cognition. Psicoanalisi e scienze cognitive

Lost in cognition. Psicoanalisi e scienze cognitive

Eric Laurent

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2006

pagine: 144

Che rapporto c'è tra la psicoanalisi e le scienze cognitive? La psicoanalisi ha qualcosa da dire all'uomo neuronale? Non sarebbe meglio che la sua teoria cedesse il passo alle scoperte delle scienze? O almeno, non sarebbe meglio che scendesse a patti con le scienze cognitive e tentasse di amalgamare le teorie dell'inconscio con le scoperte fatte dalle neuroscienze? Il libro di Eric Laurent segnala l'ingresso della psicoanalisi lacaniana nel dibattito che già da tempo si svolge attorno al rapporto tra psicoanalisi cognitivismo e neuroscienze. Qui non si imboccano scorciatoie semplicistiche nell'approccio critico della tentazione scientista oggi in voga, per collocare la psicoanalisi nel campo "oggettivo" della scienza cognitiva o della neuroscienza. Sono affrontate in modo documentato e articolato tutte le impasse e le forme di impossibilità di tale tentazione, che passano da un estremo all'altro: dal riduzionismo, sostenuto da alcuni, della psicoanalisi a neuroscienza, all'ibridazione generalizzata delle scienze, sostenuta da altri. La molteplicità degli approcci in questo campo è tale da rendere prioritario un lavoro come quello di Eric Laurent che, dall'interno delle questioni sollevate dal tecnoscientismo contemporaneo, isola la posizione della psicoanalisi e la sua inassimilabilità a traduzioni della sua esperienza in termini strettamente scientisti, che prescindono dal reale che le è proprio e su cui essa opera come pratica clinica.
16,00

Guerra del Golfo. Il dossier segreto

Guerra del Golfo. Il dossier segreto

Pierre Salinger, Eric Laurent

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2022

pagine: 224

14,50

La guerra dei Bush. I segreti inconfessabili di un conflitto

La guerra dei Bush. I segreti inconfessabili di un conflitto

Eric Laurent

Libro

editore: Fandango Libri

anno edizione: 2003

pagine: 220

Una dettagliata contro-inchiesta negli ambienti politici e finanziari che appoggiano quella che la Casa Bianca ha definito "lotta del Bene contro il Male". La guerra dei Bush nasconde rapporti e interessi economici inconfessabili e spesso censurati. Una saga familiare lunga mezzo secolo, che parte dagli affari durante il nazismo fino agli attuali intrecci economici con la famiglia Bin Laden.
16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.