Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di F. Bianchini

Superfici ed essenze. L'analogia come cuore pulsante del pensiero

Superfici ed essenze. L'analogia come cuore pulsante del pensiero

Douglas R. Hofstadter, Emmanuel Sander

Libro: Copertina morbida

editore: Codice

anno edizione: 2016

pagine: 648

Ci troviamo tutti sempre alle prese con una massa vorticosa di sensazioni: una superficie caotica in cui il cervello deve districarsi e provare a individuare l'essenza di quello che sta succedendo. Ma come fa? Alla base della nostra attività mentale non c'è il ragionamento logico ma uno strumento cognitivo più raffinato: l'analogia, ovvero la percezione, spesso inconsapevole, di similarità profonde tra ciò che succede adesso e ricordi o concetti familiari immagazzinati chissà dove o come nel nostro cervello. Con una serie di esempi che spaziano dalle osservazioni ingenue ma talvolta geniali dei bambini al progresso imprevedibile della scienza (come la lenta sfilata di sottili analogie che hanno guidato Einstein alla comprensione completa della formula E = mc2), dagli errori del discorso, pervasivi ma raramente notati, all'incanto poco apprezzato della traduzione letteraria, Hofstadter e Sander portano al massimo grado la loro capacità di immergersi nell'articolata complessità del sapere. Il risultato è questa nuova visione dell'analogia come cuore del pensiero, presentata in un'opera destinata, come l'ormai leggendario "Gödel, Escher, Bach", a lasciare una traccia importante nella saggistica mondiale.
32,00

Seconda lettera ai Corinzi. Introduzione, traduzione e commento

Seconda lettera ai Corinzi. Introduzione, traduzione e commento

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 256

Il titolo dello scritto ci dice da subito che esso costituisce la seconda delle lettere di Paolo scritte alla comunità di Corinto e presenti nel Nuovo Testamento. La nostra lettera è considerata dai lettori e dagli interpreti difficile ed enigmatica. Ma, come spesso avviene nell'epistolario paolino, la fatica della ricerca è ripagata dalla ricchezza delle scoperte che si fanno nell'addentrarsi nella lettera. Così 2 Corinzi si rivela come il più personale dei testi dell'apostolo, poiché qui egli mostra le sue gioie e le sue tristezze, i suoi timori e le sue speranze, le sue incertezze e le sue convinzioni.
26,00

Discipline filosofiche. Volume 2

Discipline filosofiche. Volume 2

Libro: Copertina morbida

editore: Quodlibet

anno edizione: 2014

pagine: 224

20,00

Non mi vergogno del Vangelo, potenza di Dio. Studi in onore di Jean-Noël Aletti SJ, nel suo 70° compleanno

Non mi vergogno del Vangelo, potenza di Dio. Studi in onore di Jean-Noël Aletti SJ, nel suo 70° compleanno

Libro

editore: Pontificio Istituto Biblico

anno edizione: 2012

pagine: 430

20 saggi di esegesi, ad opera di biblisti formatisi nel Pontificio Istituto Biblico e altri studiosi di livello internazionale, in omaggio a Jean-Noël Aletti per il suo 70° compleanno. I saggi, suddivisi nelle due sezioni "Paolo e la retorica" e "Tra narratologia e teologia biblica", rispecchiano gli interessi propri del lavoro esegetico di Aletti. Il maggior numero di contributi di questa Festschrift (ben tredici) è dedicato al campo paolino, essendo il preminente campo di ricerca di Aletti. La varietà e l'ampiezza di riferimenti, presenti in questi scritti, riflettono e rendono un giusto riconoscimento alla varietà e all'ampiezza della ricerca esegetica dello stesso Aletti. Soprattutto per i suoi studi sulla retorica paolina (le cui intuizioni si riflettono anche sull'analisi narratologica da lui condotta), egli può essere annoverato, a buon diritto, maestro della metodologia esegetica. Il titolo del volume, infine, è tratto dall'enunciato programmatico della Lettera ai Romani (1,16-17), allo studio della quale Aletti ha profuso molte energie, confluite in importanti pubblicazioni. Esso intende rammentare il fecondo e necessario legame tra lo studioso e la Parola, nonché il carattere del tutto peculiare di questa, veicolo della potenza salvifica di Dio e mezzo per chiamare alla fede.
32,00

Discipline filosofiche. Volume Vol. 1

Discipline filosofiche. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2011

pagine: 212

Saggi contenuti in questo numero: Francesco Bianchini, "Introduzione all'imitazione"; Douglas Hofstadter, "Saggio nello stile di Douglas Hofstadter di EWI"; Francesco Bianchini, "Dalla logica della scoperta alla scoperta della coscienza"; Antonio Chella e Riccardo Manzotti, "Il jazz e la coscienza artificiale"; Giorgio Sandri, "Intelligenza senza la Mente"; Pietro Perconti e Alessio Plebe, "Congegni di calcolo e mani intorpidite"; Massimo Marraffa, "Struttura e funzione in neuroscienza cognitiva"; Rossella Lupacchini, "L'inimitabile intelligenza del vuoto"; Guido Gherardi, "La matematica della mente: il pensiero come calcolo in Hobbes e Boole"; Domenica Bruni, "Love letters. La dimensione soggettiva del senso e la sua omologazione espressiva"; Maurizio Matteuzzi, "Che cosa farsene dell'Intelligenza Artificiale?".
18,00

Lettera ai Filippesi. Introduzione, traduzione e commento

Lettera ai Filippesi. Introduzione, traduzione e commento

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 112

La lettera indirizzata alla comunità di Filippi è collocata, all'interno dell'epistolario paolino, nel cosiddetto gruppo delle lettere della prigionia. Se per la sua lunghezza è da annoverare tra quelle minori dell'Apostolo, tale classificazione non è adeguata al momento di valutarne l'importanza. Anzitutto perché uno dei suoi testi, il brano cristologico di 2,6-11, ha rappresentato nel corso dei secoli, e rappresenta a tutt'oggi, un punto di riferimento per la teologia, la liturgia e la stessa vita cristiana. E poi perché la lettera offre scorci eminentemente personali, dove Paolo, prigioniero a motivo del Vangelo, rivela il profondo e misterioso rapporto che lo lega al suo Signore. Questi aspetti contribuiscono a mettere in risalto i due poli fondanti dell'esistenza dell'Apostolo: il rapporto con Cristo e quello con i cristiani delle sue comunità, prima evangelizzati e poi guidati nel progresso della loro vita di fede. Seguendo i criteri della Collana (Nuova versione della Bibbia dai testi antichi), il volume offre un'ampia introduzione, il testo greco, la nuova versione italiana, le note filologiche e il commento teologico della lettera ai Filippesi.
18,00

CSI: Crime Scene Investigation. Occhi di serpente
13,90

Instrumentum vocale: intelligenza artificiale e linguaggio

Instrumentum vocale: intelligenza artificiale e linguaggio

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2008

pagine: 391

32,00

Discipline filosofiche. Volume Vol. 1

Discipline filosofiche. Volume Vol. 1

Libro: Libro di altro formato

editore: Quodlibet

anno edizione: 2007

pagine: 240

18,00

Le più antiche pergamene dell'Archivio comunale di Condino (1207-1497)
18,08

Superfici ed essenze. L'analogia come cuore pulsante del pensiero

Superfici ed essenze. L'analogia come cuore pulsante del pensiero

Douglas R. Hofstadter, Emmanuel Sander

Libro: Copertina morbida

editore: Codice

anno edizione: 2015

pagine: 623

Ci troviamo tutti sempre alle prese con una massa vorticosa di sensazioni: una superficie caotica in cui il cervello deve districarsi e provare a individuare l'essenza di quello che sta succedendo. Ma come fa? Alla base della nostra attività mentale non c'è il ragionamento logico ma uno strumento cognitivo più raffinato: l'analogia, ovvero la percezione, spesso inconsapevole, di similarità profonde tra ciò che succede adesso e ricordi o concetti familiari immagazzinati chissà dove o come nel nostro cervello. Con una serie di esempi che spaziano dalle osservazioni ingenue ma talvolta geniali dei bambini al progresso imprevedibile della scienza (come la lenta sfilata di sottili analogie che hanno guidato Einstein alla comprensione completa della formula E = mc2), dagli errori del discorso, pervasivi ma raramente notati, all'incanto poco apprezzato della traduzione letteraria, Hofstadter e Sander portano al massimo grado la loro capacità di immergersi nell'articolata complessità del sapere. Il risultato è questa nuova visione dell'analogia come cuore del pensiero, presentata in un'opera destinata, come l'ormai leggendario "Gödel, Escher, Bach", a lasciare una traccia importante nella saggistica mondiale.
40,00

Anelli nell'io. Che cosa c'è al cuore della coscienza?

Anelli nell'io. Che cosa c'è al cuore della coscienza?

Douglas R. Hofstadter

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2008

pagine: XI-508

Nel 1979, un giovane esperto di intelligenza artificiale sorprese il mondo con un libro di enorme mole, labirintico, geniale e di immenso successo. Il libro era "Gödel, Escher e Bach" e il suo autore Douglas Hofstadter. Attraverso logica matematica, musica, paradossi grafici e linguistici, Hofstadter cercava di dare sostanza a un'intuizione che sembrava scandalosa: la mente umana potrebbe non essere altro che un computer, i neuroni dei semplici chip, l'intelligenza mera capacità di eseguire i programmi scritti nel cervello. A quasi trent'anni di distanza, molte cose sono cambiate: i computer non occupano più gli scantinati delle università ma sono in tutte le case e in tutte le tasche, e gli studi sul cervello hanno raggiunto un grado di raffinatezza quasi inimmaginabile. Eppure, resta intatto l'ultimo mistero: dove si trova e come è fatta l'anima? Cos'è che chiamiamo "io" quando parliamo con noi stessi? Cosa resta di noi (se resta qualcosa) dopo la nostra morte fisica? Nel libro di Hofstadter troviamo tutta la sua abilità di divulgatore, capace di spaziare dalla letteratura all'informatica, dai giochi di parole ai dibattiti più attuali della filosofia, dagli esempi più curiosi agli esperimenti mentali più originali e vividi.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.