Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di F. Danelon

Suo marito-Giustino Roncella nato Boggiòlo

Suo marito-Giustino Roncella nato Boggiòlo

Luigi Pirandello

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2013

pagine: 544

Dopo il successo, travolgente quanto inatteso, di un romanzo, la scrittrice Silvia Roncella e suo marito Giustino Boggiòlo si trasferiscono da Taranto a Roma per entrare nel gran mondo letterario della capitale. Ma la conquista della fama e della ricchezza causerà la dissoluzione della coppia che, ben presto, comincia a vivere due vite parallele: schiva e introversa lei, spinta a scrivere da un impulso incontrollabile e quasi demoniaco; suo agente tuttofare lui, pronto anche a sfidare il ridicolo per il successo. Entrambi si trovano costretti, in modo tipicamente pirandelliano, a recitare una parte che determinerà la loro infelicità. Viene riprodotto in questo volume anche "Giustino Roncella nato Boggiòlo", rifacimento incompiuto del romanzo a firma dello stesso Pirandello. A Fabio Danelon si devono l'incisiva introduzione e l'apparato di note.
12,00

Due baci

Due baci

Niccolò Tommaseo

Libro: Libro in brossura

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2000

pagine: 136

8,00

Fede e bellezza

Fede e bellezza

Niccolò Tommaseo

Libro

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 1996

pagine: 260

15,49

Un erudito bresciano del Settecento: Giammaria Mazzuchelli. Atti del Convegno di studi (Brescia, 22 maggio 2009)
40,00

Marxismo e cristianesimo

Marxismo e cristianesimo

Pier Paolo Pasolini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Unicopli

anno edizione: 2015

pagine: 65

"Marxismo e Cristianesimo" non è uno scritto inedito, ma è un documento nuovo nella duplice veste in cui lo si presenta in questa edizione, cartacea e sonora. La trascrizione della "conferenza dibattito", tenutasi a Brescia la mattina del 13 dicembre 1964 al cinema Brixia in via San Faustino, subito dopo la proiezione del Vangelo secondo Matteo, fu pubblicata come "inserto omaggio" su "L'Eco di Brescia". Inedita, invece, è la registrazione magnetica dell'incontro, organizzato dal Circolo Grimau di Brescia, ritrovata solo nei mesi scorsi, e qui proposta per la prima volta su supporto CDMP3. "Marxismo e Cristianesimo" mantiene un interesse assai vivo. L'ascolto e la lettura di "Marxismo e Cristianesimo" restituiscono il timbro e il tono del Pasolini che interviene con equilibrata passione nella discussione pubblica del proprio tempo.
14,00

Dal «Piccolo mondo antico» al modernismo. Antonio Fogazzaro cent'anni dopo. Atti della giornata di studio (Brescia, 11 novembre 2011)

Dal «Piccolo mondo antico» al modernismo. Antonio Fogazzaro cent'anni dopo. Atti della giornata di studio (Brescia, 11 novembre 2011)

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2013

pagine: 143

Cent'anni fa moriva Antonio Fogazzaro: uno scrittore più volte candidato al Nobel e oggi rientrato nella penombra. Seppur dai più etichettato come narratore "veneto" per la sensibilità al fascino della contestazione ideologica e dalla trasgressione amorosa ma, soprattutto, per i suoi versi eleganti e le avvolgenti atmosfere naturali e mentali, emerge in Fogazzaro una forte tinta lombarda, trasmessa dallo spirito materno, dall'attaccamento al paesaggio di Valsolda, agli anni cruciali nella Milano, e visibile nelle dense pennellate realistiche e umoristiche di "Piccolo mondo antico", fil rouge della giornata di studio bresciana e degli atti pubblicati. A presentare e introdurre il tema del volume è il saggio di Giorgio Bárberi Squarotti, fogazzarista di lungo corso, che si sofferma sull'antico e il moderno: i due "piccoli mondi" di Fogazzaro. Segue l'edizione critica e commentata di "Piccolo mondo antico", di Tiziana Piras che sta per inaugurare l'Edizione Nazionale. Adriana Chemello, specialista della letteratura di genere, illustra il rapporto fra l'autore e le donne, un mondo cui lo scrittore era assai sensibile, anche se in modi ben diversi da quelli tristemente celebrati dal casanova D'Annunzio. Giuseppe Magurno, docente nel glorioso liceo "Arnaldo", indaga il modo in cui l'autore ha trovato spazio nelle antologie scolastiche mentre Elisabetta Selmi, docente bresciana nell'università di Padova, propone una rilettura del dialogo Fogazzaro-Bonomelli in chiave religiosa.
12,00

«A egregie cose». Studi sui «Sepolcri» di Ugo Foscolo

«A egregie cose». Studi sui «Sepolcri» di Ugo Foscolo

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2008

pagine: 338

A duecento anni dalla pubblicazione dei Sepolcri, i saggi qui raccolti fanno compiere significativi passi in avanti nella comprensione di un'opera cruciale nella storia letteraria italiana e nella conoscenza del contesto storico-culturale nel quale essa fu pubblicata. Si tratta di studi relativi al rapporto dei Sepolcri con la tradizione classica, alle suggestioni vichiane, al rilievo dei Sepolcri nella storia poetico-civile del poeta, al rapporto dell'opera con la tradizione sepolcrale non solo italiana, al confronto con esperienze coeve analoghe, alla sua fortuna. Il volume raccoglie gli interventi fatti durante il convegno di studi per il bicentenario della prima edizione del carme "Dei Sepolcri" (Brescia, 20 e 21 aprile 2007).
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.