Libri di F. Fontana
L'architettura strategica delle aziende ospedaliere. Un'analisi empirica
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 160
M&A nel settore bancario. Gli adeguamenti organizzativi, gestionali e informatici
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 176
Introduzione alla cultura visuale
Nicholas Mirzoeff
Libro
editore: Meltemi
anno edizione: 2021
pagine: 422
Attraverso la storia e la teoria della cultura visuale, dagli studi sulla prospettiva rinascimentale a Internet, passando per la fotografia, il cinema e la televisione, Mirzoeff si chiede come e perché i mezzi di comunicazione basati sulla dimensione visuale hanno assunto un ruolo così centrale nella nostra vita quotidiana. L'ipotesi sostenuta è che oggi la forma primaria di approccio e comprensione del mondo è visuale, e non più testuale, come è stato per secoli.
Iulium Carnicum. Centro alpino tra Italia e Norico dalla protostoria all'età imperiale. Atti del Convegno (Arta Terme-Cividale, 1995)
Libro
editore: Quasar
anno edizione: 2001
pagine: 416
Letture su santa Gemma al monastero di Lucca
Cornelio Fabro
Libro
editore: Editrice del Verbo Incarnato
anno edizione: 2013
pagine: 200
Il welfare aziendale. Dallo stress lavoro correlato allo sviluppo della qualità
Francisco J. Fiz Perez, Corrado Falasco, Flavia Margaritelli
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2013
pagine: 116
Il libro si sviluppa attorno alcune dimensioni del welfare aziendale che trovano una sintesi nel "benessere organizzativo". Sono diverse le prospettive con cui può essere analizzata la sua multidimensionalità (giuridica, sociologica, filosofica, degli studi di strategia e di teoria dell'organizzazione). Gli autori, senza trascurare i tratti salienti di queste visioni integrative, si focalizzano sulle prospettive della psicologia del lavoro. Il libro si qualifica per un approccio analitico rigoroso, attraverso l'utilizzo delle categorie e degli strumenti di lettura propri dello psicologo del lavoro, non esaurendosi tuttavia in una trattazione teorica degli argomenti sottoposti a riflessione, ma scrutando i fenomeni del reale organizzativo in un contesto complesso, sistemico, come quello aziendale.
La vedova allegra
Franz Lehár, Victor Léon, Leo Stein
Libro: Copertina morbida
editore: West Press
anno edizione: 2019
pagine: 56
Parigi, tentativo dell'ambasciata Pontevedrina di far sposare la ricca vedova Anna Glavari con il conte Danilo, Anna Glavari, vedova del ricco banchiere di corte del piccolo stato di Pontevedro; un suo matrimonio con uno straniero provocherebbe la fuoriuscita dei milioni di dote della signora e il collasso delle casse statali. Lei è ora a Parigi e il Re di Pontevedro, incarica il proprio ambasciatore a Parigi, barone Zeta, di trovarle un marito pontevedrino che viene individuato nel conte Danilo Danilovich. Frattanto si intreccia la storia d'amore della moglie del barone Zeta, Valencienne, con il diplomatico Camille de Rossillon. I due si appartano nel padiglione e solo grazie a Niegus non sono scoperti. Tutto sembra compromesso; Danilo è furioso e lascia la festa; Zeta non capisce se la moglie lo ha tradito o no. Festa in casa Glavari con le atmosfere e i balli di Chez Maxim's; Danilo si consola bevendo champagne e con le famose ballerine grisettes; Anna gli spiega però che Niegus ha effettuato lo scambio di persona nel padiglione per salvare Valencienne. Dopo tante schermaglie e sofferenze, Danilo dichiara il proprio amore a Anna, che annuncia il suo matrimonio con Danilo.
Laboratorio di cucina. Per il biennio degli Ist. professionali a indirizzo alberghiero e della ristorazione
R. Zennaro, M. Spelgatti, F. Fontana
Libro
editore: Scuola & Azienda
anno edizione: 2004
pagine: 480
Kodachrome. Ediz. italiana e inglese
Auro Montanari
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Damiani
anno edizione: 2004
pagine: 144
Introduzione alla cultura visuale
Nicholas Mirzoeff
Libro: Copertina morbida
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2005
pagine: 408
Attraverso la storia e la teoria della cultura visuale, dagli studi sulla prospettiva rinascimentale a Internet, passando per la fotografia, il cinema e la televisione, Mirzoeff si chiede come e perché i mezzi di comunicazione basati sulla dimensione visuale hanno assunto un ruolo così centrale nella nostra vita quotidiana. L'ipotesi sostenuta è che oggi la forma primaria di approccio e comprensione del mondo è visuale, e non più testuale, come è stato per secoli.