Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di F. Perfetti

Quaderni del Vittoriale. Nuova serie. Volume 13

Quaderni del Vittoriale. Nuova serie. Volume 13

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2019

pagine: 125

Contributi di: Francesco Perfetti, Didier Musiedlak, Maurizio Serra, Daniela Marcheschi, Francesca Martinelli, Paola Goretti, Franco Mancuso, Chiara Arnaudi.
22,00

Renzo de Felice. La storia come ricerca. Atti del Convegno (Firenze, 13-14 marzo 2015)

Renzo de Felice. La storia come ricerca. Atti del Convegno (Firenze, 13-14 marzo 2015)

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2018

pagine: 192

15,00

La grande guerra e l'identità nazionale. Il primo conflitto mondiale nella politica e nelle istituzioni

La grande guerra e l'identità nazionale. Il primo conflitto mondiale nella politica e nelle istituzioni

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2015

pagine: 243

La Grande Guerra comportò per tutti i paesi coinvolti effetti duraturi e talora dirompenti. Per l'Italia, essa rappresentò la conclusione del processo risorgimentale e contribuì a rafforzare il sentimento dell'identità nazionale. Essa gettò le premesse per un massiccio ingresso delle masse nella vita politica del paese, determinò il passaggio dalla società rurale alla società industriale, favorì le migrazioni e i processi di mobilitazione sociale. Ma soprattutto segnò il trionfo dell'autoritarismo. In questo volume collettaneo è analizzato in una ottica comparata il ruolo dei parlamenti e dei governi durante la Grande Guerra, è studiata l'immagine del soldato e del militarismo e sono prese in considerazione le grandi famiglie politiche - nazionalisti, liberali, cattolici, socialisti, sindacalisti rivoluzioni - di fronte a un evento di proporzioni mai viste prima quanto a durata nel tempo, estensione nello spazio, coinvolgimento delle risorse umane e materiali, sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica per finalità belliche. I saggi sono di Lorenzo Benadusi, Silvia Capuani, Maurizio Cau, Andrea Guiso, Francesco Perfetti, Andrea Ungari, Christine Vodovar.
16,50

Feluche d'Italia. Diplomazia e identità nazionale

Feluche d'Italia. Diplomazia e identità nazionale

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2012

pagine: 247

La nascita del Regno d'Italia fu possibile anche per il sapiente operato di una classe diplomatica di stretta osservanza cavourriana. Da quel momento le "feluche", dal nome del copricapo anticamente utilizzato dagli ambasciatori, hanno operato, nel corso delle varie fasi della storia nazionale, per tutelare gli interessi permanenti del paese. I contributi contenuti in questo volume ricostruiscono l'azione della diplomazia italiana dal 1861 alla conclusione del confronto bipolare. Una riflessione corale che non si limita a descrivere le attività dei diplomatici, ma che cerca di comprendere i valori, la forma mentis e il modus operandi di un'élite che, anche nell'Italia contemporanea, svolge una funzione di estremo rilievo. Formalmente subordinata al potere politico, essa ha saputo ritagliarsi dei margini di autonomia che le hanno permesso, nei limiti delle sue facoltà, di contenere gli sbandamenti del paese nell'arena internazionale. Attiva quanto silente tessitrice della politica estera italiana, la diplomazia rappresenta, a centocinquant'anni dall'unità, una realtà ancora da scoprire e valorizzare.
19,50

Taccuini mussoliniani

Taccuini mussoliniani

Yvon de Begnac

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2011

pagine: 736

Fra il 1934 e il 1943 il giovane giornalista Yvon De Begnac ebbe numerosi incontri con Mussolini, di cui intendeva scrivere una monumentale biografia. Davanti al suo biografo l'intervistato si abbandonava a lunghi monologhi sulla sua vita trascorsa, le sue idee, gli uomini e i fatti della sua rivoluzione. Mussolini parlava, De Begnac annotava riempiendo, incontro dopo incontro, migliaia di pagine nei suoi taccuini. Da quel materiale è nato questo volume, che al suo primo apparire è stato salutato come una fonte per cogliere appieno la personalità, le opinioni, la cultura e la vita stessa del duce del fascismo. Prefzione di Renzo De Felice.
19,00

Delio Cantimori e la cultura politica del Novecento

Delio Cantimori e la cultura politica del Novecento

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2009

pagine: 138

Delio Cantimori è stato considerato, come scrisse Renzo De Felice, il "patriarca della storiografia marxista in Italia", ma tale immagine non corrisponde alla verità e distorce o limita la complessità e lo spessore del grande storico. Questa raccolta di saggi intende offrire un contributo utile per delineare l'itinerario speculativo di uno dei maggiori protagonisti della cultura italiana della prima metà del Novecento. Da questo testo esce un ritratto complessivo di Cantimori molto diverso dal figurino liberal-democratico-progressista cucito addosso alla sua complessa e quasi inafferrabile personalità. Questo figurino si è tradotto nell'icona di uno studioso gramsciano e togliattiano ante litteram e ha finito per cancellare le autentiche radici della sua opera a cominciare dalla lezione del realismo storico di Gioacchino Volpe e da quella concezione della libertà dell'attività intellettuale, come norma sui, presente nella Teoria generale dello spirito di Giovanni Gentile. I saggi contenuti nel volume sono di Giuseppe Galasso, Michel Ostenc, Giuseppe Bedeschi, Giuseppe Maria Viscardi ed Eugenio Di Rienzo.
16,00

Breviario dei politici
1,00

Aforismi politici, pensieri morali e massime sulla guerra

Aforismi politici, pensieri morali e massime sulla guerra

Napoleone Bonaparte

Libro

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2007

pagine: 118

Della vita avventurosa di Napoleone Bonaparte e del suo temperamento sappiamo ormai quasi tutto, sebbene resti ancora da scoprire qualcosa di più sull'uomo Napoleone Bonaparte. Non particolarmente vicino alle 'belles lettres', Napoleone ci ha lasciato una serie di brevi pensieri morali, aforismi politici e massime sulla guerra, riunite in questo volume. Si tratta di una raccolta di riflessioni personali, scritte in momenti diversi e talvolta in piena contraddizione tra loro, che si rivelano uno strumento di analisi interessante e utile al fine di individuare tratti della personalità e delle idee di Napoleone.
4,00

L'Unione Europea tra processo costituzionale e una nuova identità politica

L'Unione Europea tra processo costituzionale e una nuova identità politica

Libro: Libro in brossura

editore: Nagard

anno edizione: 2006

pagine: 430

10,00

L'Unione Europea tra processo di integrazione e di allargamento

L'Unione Europea tra processo di integrazione e di allargamento

Libro: Libro in brossura

editore: Nagard

anno edizione: 2004

pagine: 350

15,00

Aforismi, massime e pensieri

Aforismi, massime e pensieri

Napoleone Bonaparte

Libro

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 1995

pagine: 100

1,00

Storia della rivoluzione russa

Storia della rivoluzione russa

Lev Trotsky

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 1994

pagine: 880

Scritto tra il 1929 e il 1932. Nonostante il tempo trascorso, rimane un'opera fondamentale, importantissima come documento di un'epoca, lucida testimonianza di eventi che hanno cambiato la storia contemporanea.
5,06

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.