Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Fabio Cassia

L'industria dell'auto. Come la globalizzazione cambia la macchina che ha cambiato il mondo

L'industria dell'auto. Come la globalizzazione cambia la macchina che ha cambiato il mondo

Fabio Cassia, Matteo Ferrazzi

Libro: Libro in brossura

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2016

pagine: 82

Esplosione della domanda cinese e asiatica, rilocalizzazioni produttive dall'Europa Occidentale all'Est Europa, alleanze tra costruttori storici, comparsa di nuovi player. E, ancora, car sharing e nuove pratiche nella mobilità, auto elettrica, veicoli che si guidano da soli e molto altro. Il settore automotive si basa sì su un brevetto del 1886 ma è soggetto a continue innovazioni, sia tecnologiche che manageriali. Negli ultimi dieci anni il settore è stato scosso da impetuosi cambiamenti come mai era accaduto nella sua storia ultracentenaria. Effetto della globalizzazione, dell'innovazione tecnologica e dell'evoluzione dei comportamenti degli utilizzatori. Ne deriva un quadro complesso con implicazioni per i singoli produttori, per il settore dell'auto nel suo insieme e per i paesi produttori (tradizionali ed emergenti). Questo libro prova a fare chiarezza sui cambiamenti in atto, delineando la direzione verso cui si sta muovendo l'industria dell'automobile.
9,90

Strategie di branding nei mercati business-to-business

Strategie di branding nei mercati business-to-business

Fabio Cassia

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2013

pagine: XVI-136

Negli ultimi anni il brand è entrato a pieno titolo tra gli strumenti di marketing dell'impresa operante nei mercati business-to-business. Tuttavia ad oggi poco si sa sulle strategie con le quali l'impresa dovrebbe gestire il brand in tali mercati. Si tratta di decisioni molto complesse che devono tenere conto delle peculiarità del business-to-business, non potendo semplicemente mutuare logiche e strumenti dal branding nei mercati business-to-consumer. Il presente lavoro si propone di fare luce su questo tema cercando di chiarire come l'impresa dovrebbe definire e gestire il proprio mix di strategie di BtoB branding in funzione delle specificità dei mercati (tipi di clienti e di supply chain) in cui opera. L'analisi è arricchita dallo studio in profondità di alcuni casi di imprese con una consolidata esperienza nelle attività di BtoB branding in Italia.
15,00

Brand marketing in ottica sistemica
30,00

Analisi strategica e marketing per i mercati emergenti

Analisi strategica e marketing per i mercati emergenti

Fabio Cassia

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2008

pagine: 114

Di fronte alla crescente competizione globale, le imprese dei Paesi sviluppati che intendano continuare a crescere a tassi significativi non possono più ignorare la nuova domanda (potenziale) espressa dai mercati emergenti. Questi ultimi offrono consistenti opportunità di mercato. Tuttavia per soddisfare la domanda in continua evoluzione dei consumatori posizionati anche negli strati intermedi ed inferiori di tali mercati, si rende necessaria una profonda revisione (e talvolta persino una falsificazione) delle tradizionali teorie manageriali, fino ad ora delineate e verificate quasi esclusivamente nei paesi occidentali. Questo volume si propone quale tentativo di sistematizzare le conoscenze scientifiche sull'argomento, integrandole con dati aggiornati e presentando diverse decine di casi concreti di imprese che si sono confrontate con i nuovi mercati emergenti. In particolare, il materiale è organizzato seguendo un percorso logico che, prendendo avvio dall'analisi strategica del contesto e delle opportunità di mercato, giunge ad individuare le più efficaci leve di marketing per soddisfare la domanda dei Paesi emergenti.
24,50

Estensione di marca e successo dell'innovazione di mercato

Estensione di marca e successo dell'innovazione di mercato

Fabio Cassia

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2007

pagine: 140

In un contesto nel quale la crescente competizione richiede all'impresa di costruire e consolidare relazioni durature con i propri clienti, la marca va acquisendo una rinnovata centralità: diviene un vero e proprio luogo di mediazione stabile tra l'impresa e il proprio mercato, consentendo di generare un patrimonio relazionale di lungo periodo che sovente viene utilizzato anche per lanciare innovazioni di prodotto in mercati diversi da quelli già presidiati. La corretta gestione di tale operazione richiede tuttavia di adottare una prospettiva relazionale di lungo periodo. Questo volume approfondisce questa tematica in una cornice sistemico-relazionale, presentando la letteratura nazionale e internazionale di riferimento e analizzando in profondità alcuni casi concreti, per giungere infine a delineare un modello sistemico-relazionale di gestione del successo dell'estensione di marca.
26,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.