Libri di Fabio Gambaro
Lo scoiattolo sulla Senna. L'avventura di Calvino a Parigi
Fabio Gambaro
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2023
pagine: 176
Italo Calvino visse a Parigi per tredici anni, dal 1967 al 1980. Fu un periodo per lui fondamentale sul piano personale e su quello letterario. La conoscenza approfondita della cultura francese di quegli anni (Parigi era la capitale della Nouvelle vague, degli intellettuali engagés, dello strutturalismo, della psicoanalisi), e in particolare gli stretti legami con il gruppo dell’Oulipo (di cui facevano parte Raymond Queneau e Georges Perec) e con Roland Barthes, hanno impresso una svolta fondamentale al suo lavoro e alla sua visione della letteratura. In quegli anni nascono "Le città invisibili", "Il castello dei destini incrociati" e "Se una notte d’inverno un viaggiatore", romanzi molto innovativi, che suscitarono non poche discussioni sull’evoluzione “francese” dello scrittore. Per Calvino Parigi era al contempo un rifugio, un luogo d’esilio e di creazione letteraria, come si legge nel suo "Eremita a Parigi". Per certi versi, la capitale francese diventa anche una fonte d’ispirazione. E non a caso se ne ritrovano le tracce in alcune delle sue opere, ad esempio nei racconti di "Palomar". Fabio Gambaro si concentra su questo periodo della biografia di Calvino, per far luce su un’esperienza essenziale ma ancora poco conosciuta dell’autore del "Barone rampante". Senza dimenticare che gli anni parigini di Calvino evocano il mondo culturale parigino, quando ancora la Ville Lumière era la capitale mondiale della cultura. In questa prospettiva lo sguardo dello scrittore italiano sulla città e sulla sua cultura risulta ancora oggi acuto e stimolante.
Dalla parte degli editori. Interviste sul lavoro editoriale
Fabio Gambaro
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2003
pagine: 231
Come si fanno i libri? Ma soprattutto, perché e per chi si fanno? "Dalla parte degli editori" propone una serie di interviste nelle quali un buon numero di editori di vario tipo (Spagnol, Ferrari, Mauri, Laterza, Bo, Turchetta, De Michelis, Zapparoli, Ferri, Vigini) e alcuni osservatori esterni (Eco, Spinazzola, Chartier, Vescovi) affrontano e discutono l'evoluzione recente della nostra imprenditoria libraria, facendone emergere tendenze, prospettive e nodi irrisolti. Il risultato è un panorama composito di opinioni ed esperienze, che permette di comprendere meglio la complessità della questione editoriale, con le sue difficoltà e le sue sfide.
Invito a conoscere la neoavanguardia
Fabio Gambaro
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 264
Un profilo complessivo sull'ultimo movimento letterario italiano che, all'inizio degli anni '60, seppe convogliare le energie e i propositi di una parte cospicua della generazione nata intorno al 1930. Tra i nomi più noti: Arbasino, Eco, Manganelli, Pagliarani, Porta, Sanguineti. Un panorama ideologico che è possibile solo a grandi linee, date le forti divergenze all'interno del gruppo riguardo la concezione dell'arte: per alcuni l'arte doveva essere astorica e apolitica. per altri (come il Sanguineti), essa era inseparabile dall'ideologia. Comune era il punto di partenza: il rifiuto dell'ideologia neocapitalistica e del sentimentalismo soggettivo.