Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Fabio Magro

Elementi di espressionismo linguistico in rebora

Elementi di espressionismo linguistico in rebora

Fernando Bandini

Libro: Libro in brossura

editore: Padova University Press

anno edizione: 2024

Pensato e scritto in un momento di grande rivolgimento del linguaggio poetico italiano, a metà degli anni Sessanta, il saggio di Bandini ha saputo mettere a fuoco, con strumenti rigorosi e sensibili, una “grammatica” della lingua poetica reboriana che oltre ad illustrare con ampia documentazione le ragioni interne di quella poesia offre un modello di analisi del testo poetico ancora estremamente valido.
15,00

Raboni-Manzoni

Raboni-Manzoni

Giovanni Raboni

Libro: Libro in brossura

editore: Ronzani Editore

anno edizione: 2024

pagine: 160

"Raboni Manzoni" è una piccola plaquette pubblicata nel 1985 nell’ambito di un progetto culturale, chiamato Paso Doble, promosso da Vito Riviello e Giorgio Weiss. L’iniziativa, non unica né isolata, puntava a far incontrare un poeta contemporaneo con uno del passato, remoto o prossimo, a testimonianza di una eredità che si rinnova e di una tradizione che rimane viva, produttiva di futuro. Raboni non solo scelse come “proprio simile e fratello” Manzoni, ossia un autore noto e amato soprattutto per il suo romanzo e per la sua prosa piuttosto che per la sua poesia, ma decise di affiancare a una scelta di testi propri – di ispirazione e taglio appunto manzoniani – una serie di brani tratti dalla Storia della colonna infame, ossia un’opera che non è un romanzo ma un testo più vicino alla ricostruzione storica. Ripubblicando la plaquette Raboni Manzoni nella sua veste originaria, in occasione del ventennale della scomparsa, si è voluto dar seguito al “gioco” accettato da Raboni in quella circostanza e cercare, sia pure senza l’avvallo dell’autore, di verificare se e come la «funzione» Manzoni – come Raboni stesso la chiama –, così evidente ed esplicita nella prima parte della sua produzione poetica, agisca anche nel contesto delle poesie pensate e scritte successivamente. A questi testi poetici se ne aggiungono altri in prosa, tratti da interventi su giornali, interviste e conferenze in cui Raboni riflette sul rapporto con Manzoni e in particolare sulla triangolazione che si istituisce tra i due autori e la città, Milano, che fu per entrambi teatro di vita e poesia.
16,00

Poesie italiane del Novecento. Nove esercizi di lettura

Poesie italiane del Novecento. Nove esercizi di lettura

Fabio Magro

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2021

pagine: 180

La lettura critica di una poesia è una pratica che rifugge da un rigido impianto teorico per affidarsi a un dispositivo metodologico snello, che va continuamente ridiscusso. Il lettore deve cioè trovare ogni volta il punto di equilibrio tra le proprie istanze conoscitive e l’integrità del testo come oggetto storico a sé stante. Solo così l’analisi può diventare insieme un’esperienza di conoscenza e di godimento. A partire da tali presupposti, dopo un’introduzione che inquadra le dinamiche fondamentali su cui si articola questo genere critico, il volume propone nove letture di poesie – da Montale e Saba a Bertolucci, da Luzi a Sereni, da Betocchi a Raboni e Italo Testa – che attraversano e, con l’ultimo, superano il Novecento. La prospettiva critica è attenta al dato formale e tematico nel contesto di un interesse che però non è puramente descrittivo ma finalizzato all’interpretazione complessiva del singolo testo e, insieme, del suo autore. Rivolgendosi a un lettore di poesia attento e curioso, anche non specialistico, questi esercizi hanno l’ambizione di proporsi come modello di lettura per altri componimenti e per altri autori.
19,00

Fortini '17. Atti del convegno di studi di Padova (11-12 dicembre 2017)

Fortini '17. Atti del convegno di studi di Padova (11-12 dicembre 2017)

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2020

pagine: 320

A cento anni dalla nascita, diversi convegni e iniziative hanno provato a fare il punto sull’eredità, oggi, di Franco Fortini (1917-1994). Un’eredità che si suppone multipla e difficile da misurare esattamente, la cui natura problematica risiede, oltre che nel tempo che è passato, nella qualità insieme sfaccettata e profondamente unitaria dell’opera fortiniana. Per provare a dar conto di essa si è proceduto, nel convegno e in questo volume che ne presenta gli atti, a un doppio movimento: a un’articolazione che rispecchia i molti piani dell’impegno di Fortini (la traduzione, la poesia, la saggistica politico-culturale e letteraria) risponde la portata trasversale di alcune parole chiave capaci di fare da bussola nel suo pensiero (dialettica, comunismo, classico e figura). Un elemento di omogeneità è dato dalla scelta di concentrarsi sul testo nel suo concreto svolgimento, intendendo per «testo» sia il singolo prelievo testuale che il macrotesto nel quale esso risulta inserito, e per «interpretazione» il movimento costante tra l’uno e l’altro.
25,00

Coloris laetitia. Immagini su Amoris letitia di papa Francesco

Coloris laetitia. Immagini su Amoris letitia di papa Francesco

Fabio Magro

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2017

pagine: 56

L’Amoris laetitia di papa Francesco è un testo ricco e suggestivo, paragonabile a uno scrigno prezioso con al suo interno una miriade di tesori. Questa ricchezza rischia di rimanere inesplorata se non si trovano le modalità per coglierne il valore. Coloris laetitia nasce dalla bellezza del testo dell’esortazione apostolica di papa Bergoglio e dall’abilità creativa di quattro illustratrici e un illustratore. Una breve e stimolante catechesi che si focalizza su alcuni aspetti di Amoris laetitia in cui testo e immagini si integrano e ne tratteggiano il contenuto.
14,00

Il sonetto italiano. Dalle origini a oggi

Il sonetto italiano. Dalle origini a oggi

Fabio Magro, Arnaldo Soldani

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2017

pagine: 262

Il sonetto è la forma metrica di maggior fortuna della poesia occidentale. Il libro ne ripercorre le vicende in area italiana, dalle origini siciliane fino ai recuperi contemporanei, dalla codificazione rinascimentale alle arguzie mariniste e alle sperimentazioni ottocentesche. Ricostruendo la dialettica, mutevole nel tempo e via via più conflittuale, tra il modello e la sua realizzazione, fra ossequio alla tradizione e stile individuale, è possibile tracciare una storia del metro che sia anche, e insieme, storia letteraria e storia culturale. La forma infatti vive nella storia e partecipa alla vita sociale esprimendone, in modi allusivi ma precisi, i valori consolidati e le tensioni in atto.
26,00

L'epistolario di Giacomo Leopardi. Lingua e stile

L'epistolario di Giacomo Leopardi. Lingua e stile

Fabio Magro

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2012

pagine: 332

La lingua di Leopardi è stata nel complesso largamente studiata; mancava però uno studio approfondito sulle lettere, cioè, come è stato detto giustamente, sull'Epistolario "più bello" e "più commovente" della nostra letteratura. Ora il vuoto è coperto da questo studio completo e intelligente di Fabio Magro, già affermatosi per stringenti analisi stilistiche di poeti del Novecento (come Bertolucci e Raboni) e già entrato nell'officina leopardiana con un saggio su Aspasia. Magro procede, sulla base di spogli esaustivi, secondo le partizioni indispensabili, a sistemare un'analisi linguistica globale: via via dalla grafia e dalla punteggiatura alla morfologia e alla sintassi, aspetto in Leopardi e in genere decisivo, infine al lessico organizzato e discusso secondo i suoi vari "colori" (aulicismi e arcaismi, forestierismi ecc.). Ma c'è qualcosa che arricchisce e anima fortemente questi spogli e la loro sistemazione tecnica, ed è il fatto che le relative risultanze sono sempre incrociate con quelle di altri e a loro volta esaurienti riscontri. Vale a dire con l'uso generale - specie epistolare - dell'italiano dell'epoca; con quello dei maggiori corrispondenti (il padre, Giordani, i fratelli); con la lingua delle altre opere di Leopardi, specie quelle in prosa con le quali il confronto è sempre serrato; infine, guardando dentro la stessa scansione cronologica dell'epistolario e guardando i dati alla sua luce.
68,00

Un ritmo per l'esistenza e per il verso. Metrica e stile nella poesia di Attilio Bertolucci

Un ritmo per l'esistenza e per il verso. Metrica e stile nella poesia di Attilio Bertolucci

Fabio Magro

Libro

editore: Esedra

anno edizione: 2009

pagine: 280

Bertolucci attraversa quasi per intero la storia della poesia del Novecento seguendo un proprio peculiare percorso, lontano dalle strade troppo battute delle poetiche ufficiali o à la page. La maturazione di una singolare diversità di indole e di sguardo, non disgiunta dall'approfondirsi di tensioni psicologiche via via sempre più problematiche, assume nell'opera aspetti e caratteristiche tali da poter essere individuata e descritta su di un piano propriamente formale, dell'analisi metrica e sintattica, dello spostamento stilistico. È l'approccio seguito in questo volume, che indaga l'evoluzione della scrittura poetica di Bertolucci da Sirio (1929) a Viaggio d'inverno (1971) e oltre.
21,00

Il sistema periodico di Primo Levi. Letture

Il sistema periodico di Primo Levi. Letture

Libro: Libro in brossura

editore: Padova University Press

anno edizione: 2021

In occasione del centenario della nascita di Primo Levi, il Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari e il Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università di Padova, con la Scuola Galileiana di Studi Superiori, hanno promosso una iniziativa in tre giornate dedicata al Sistema periodico, uscito per Einaudi nel 1975. Attraverso il racconto dei propri studi e della propria attività di chimico, sempre impegnato a risolvere – spesso nel registro della spy-story – problemi concreti e questioni teoriche, Levi riesce a comporre, dislocato nelle ventuno tessere di una personale tavola periodica, il proprio straordinario romanzo di formazione, riscostruendo un’autobiografia umana e intellettuale che dà ragione dell’uomo e insieme del suo tempo. A parlare, e poi a scrivere, di questi racconti, uno alla volta, sono stati chiamati italianisti, linguisti ma anche filosofi e chimici, con la speranza e insieme la convinzione che anche grazie a Levi sia possibile ristabilire un contatto, un dialogo fecondo tra le scienze dello spirito e quelle della natura.
18,00

Conflitto di valori e decisione morale. Un itinerario di ricerca sull'oggettività del discernimento

Conflitto di valori e decisione morale. Un itinerario di ricerca sull'oggettività del discernimento

Fabio Magro

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2012

pagine: 404

Attraverso un itinerario storico-teologico, lo studio affronta il tema dell'oggettività del discernimento in vista della decisione a partire dalla riflessione sul conflitto di valori sorta in seno al dibattito sull'enciclica Humanae vitae.
35,00

Un luogo della verità umana. La poesia di Giovanni Raboni
16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.