Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Arnaldo Soldani

Nuove prospettive sulla terza rima. Da Dante al Duemila

Nuove prospettive sulla terza rima. Da Dante al Duemila

Laura Facini, Jacopo Galavotti, Arnaldo Soldani, Giovanna Zoccarato

Libro: Libro in brossura

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2020

pagine: 360

Fin dalla sua nascita, la terza rima ha dimostrato un’eccezionale versatilità. La potente macchina della Commedia dantesca poggia anche sulla geniale invenzione di questo metro insieme aperto e chiuso, capace di accogliere tutti gli stili, di esaltare lirismo e dramma, narrazione e speculazione. Raramente progetti tanto ambiziosi si sono risolti in mezzi così efficaci, e non sorprende che nei secoli l’uso della terza rima sia stato continuo e intenso. Alternando letture puntuali del tessuto metrico-sintattico di singole opere a più vaste ricognizioni su momenti chiave nello sviluppo del metro, il volume ha l’obiettivo di mettere a fuoco la fortuna ininterrotta della terza rima lungo l’intero arco della letteratura italiana, da Dante ad Ariosto, da Boccaccio a Leopardi, da Chiabrera a Pascoli, per arrivare sino alla stretta contemporaneità.
32,90

Stilistica e metrica italiana. Volume Vol. 18

Stilistica e metrica italiana. Volume Vol. 18

Libro: Libro in brossura

editore: Sismel

anno edizione: 2018

pagine: 374

Rivista fondata da Marco Praloran promossa dal Gruppo Padovano di Stilistica con il concordo della Fondazione Ezio Franceschini-Archivio Gianfranco Contini.
75,00

Stilistica e metrica italiana. Volume Vol. 17

Stilistica e metrica italiana. Volume Vol. 17

Libro: Libro in brossura

editore: Sismel

anno edizione: 2017

pagine: 382

Rivista fondata da Marco Praloran promossa dal Gruppo Padovano di Stilistica con il concordo della Fondazione Ezio Franceschini - Archivio Gianfranco Contini.
75,00

Il sonetto italiano. Dalle origini a oggi

Il sonetto italiano. Dalle origini a oggi

Fabio Magro, Arnaldo Soldani

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2017

pagine: 262

Il sonetto è la forma metrica di maggior fortuna della poesia occidentale. Il libro ne ripercorre le vicende in area italiana, dalle origini siciliane fino ai recuperi contemporanei, dalla codificazione rinascimentale alle arguzie mariniste e alle sperimentazioni ottocentesche. Ricostruendo la dialettica, mutevole nel tempo e via via più conflittuale, tra il modello e la sua realizzazione, fra ossequio alla tradizione e stile individuale, è possibile tracciare una storia del metro che sia anche, e insieme, storia letteraria e storia culturale. La forma infatti vive nella storia e partecipa alla vita sociale esprimendone, in modi allusivi ma precisi, i valori consolidati e le tensioni in atto.
26,00

Otto studi sul sonetto. Dai Siciliani al Manierismo

Otto studi sul sonetto. Dai Siciliani al Manierismo

Laura Facini, Arnaldo Soldani

Libro: Libro in brossura

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2017

pagine: 262

Questo libro affida a otto giovani studiosi altrettanti capitoli sulla storia del sonetto, il genere metrico più diffuso nella tradizione lirica italiana ed europea. Ciascuno degli autori si occupa di un poeta o di una stagione di quella vicenda, dai Siciliani al Manierismo, e mette a fuoco la fisionomia della forma sulla base di parametri coerenti e omogenei. In tal modo la "grammatica" del sonetto individuata in un canzoniere, o in un gruppo di canzonieri, finisce per diventare un fatto storicamente rilevante, un singolo punto che prende senso perché parte di un sistema in divenire, che lo ingloba e insieme lo trascende, e che coincide, appunto, con la tradizione storica di questo metro. Tanto che il disegnare quel sistema per intero, nello spazio e nel tempo, potrebbe essere indicato come l’orizzonte ideale cui questo tipo di ricerche tende.
19,90

Stilistica e metrica italiana. Volume Vol. 16

Stilistica e metrica italiana. Volume Vol. 16

Libro: Libro in brossura

editore: Sismel

anno edizione: 2016

pagine: 482

75,00

La poesia moderna. Dal secondo Ottocento a oggi

La poesia moderna. Dal secondo Ottocento a oggi

Andrea Afribo, Arnaldo Soldani

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2012

pagine: 283

Partendo da Boito e Carducci e approdando in ultimo a Sanguineti, Fortini e Patrizia Valduga, gli autori ricostruiscono la storia linguistica della poesia moderna nella sua costante dialettica tra innovazione e tradizione. Nuova è l'inclusione di argomenti, parole e forme sintattiche che per secoli la lingua poetica aveva escluso. La tradizione persiste nel ritorno in auge di Petrarca, nell'uso di aulicismi e latinismi di matrice neoclassica, il ricorso a una metrica arcaizzante.
22,00

La mediazione del linguaggio nell'organizzazione sanitaria
16,00

Le voci nella poesia. Sette capitoli sulle forme discorsive

Le voci nella poesia. Sette capitoli sulle forme discorsive

Arnaldo Soldani

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2010

pagine: 242

Perché ci sia un discorso ci deve essere una voce che lo proferisca, che noi sentiamo risuonare anche nella lettura mentale, quando "riascoltiamo" i testi scritti. Questo vale in particolare per i testi letterari, nei quali la voce risponde a un'intenzione autoriale precisa ed è sottoposta alla ricerca consapevole di un timbro, di una posizione temporale e prospettica, che sono parte integrante della costruzione formale. I capitoli di questo libro verificano la funzione della voce rispetto ad alcuni ambiti della struttura poetica: la metrica, la lingua, la temporalità dell'oggetto e del soggetto. La scelta è caduta, in specie, su alcuni momenti della poesia italiana, che consentono di riflettere sui meccanismi generali e di lunga durata: la lirica delle origini, il poema del Rinascimento, l'opera pascoliana.
25,00

La sintassi del sonetto. Petrarca e il Trecento minore

La sintassi del sonetto. Petrarca e il Trecento minore

Arnaldo Soldani

Libro: Libro in brossura

editore: Sismel

anno edizione: 2009

pagine: XXX-318

40,00

L'ultimo Umberto Saba: poesie e prose

L'ultimo Umberto Saba: poesie e prose

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2019

pagine: 164

Nove saggi critici affrontano i versi e le prose dell'ultimo ventennio di attività di Umberto Saba, misurandosi con la sua "vitalità inesauribile", la sua "singolarità quasi proverbiale di classico tanto incontestabile quanto irriducibile a ogni schematismo".
18,00

Le occasioni del testo. Venti letture per Pier Vincenzo Mengaldo

Le occasioni del testo. Venti letture per Pier Vincenzo Mengaldo

Libro

editore: CLEUP

anno edizione: 2016

pagine: 452

Con questi saggi, che si mettono alla prova in quel particolare genere critico che è la lettura testuale, gli autori rendono omaggio agli ottant’anni di Pier Vincenzo Mengaldo: un segno di riconoscimento e di gratitudine per i tanti frutti del suo insegnamento, e insieme di condivisione di un’idea di cultura fatta di passione, generosità e tenace impegno quotidiano. I contributi qui raccolti propongono letture di singoli testi o di singole opere di poesia o di prosa, narrativa e non, che spaziano dalle origini della letteratura italiana (Giacomo da Lentini e Petrarca) al Quattro e Cinquecento (Boiardo e Sannazaro), dal Settecento (Beccaria e Fantoni) fino al Novecento inoltrato (D’Annunzio, Montale, Contini, Fenoglio, Calvino, Giudici, Benzoni, Fiori, Benedetti, Pusterla), con una sortita anche in territorio filosofico-politico. Diverse sono le prospettive, e diversi gli approcci e le sensibilità, ma l’obiettivo condiviso dagli autori è quello di restituire al testo le sue ragioni, come vuole un’idea di critica stilistica che nell’analisi e interpretazione del dato particolare si sforza di cogliere e verificare le dinamiche generali dell’opera, dell’autore, dell’epoca.
27,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.