Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Fabrizio Pizzi

Pedagogia interculturale e cambiamenti sociali

Pedagogia interculturale e cambiamenti sociali

Fabrizio Pizzi

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2023

pagine: 306

Il volume intende riflettere intorno al vasto tema della pedagogia interculturale e delle sue molteplici dimensioni. Si rivolge a insegnanti, educatori, operatori sociali, studenti, con l'obiettivo di promuovere la sensibilizzazione verso l'accoglienza, il rispetto, il dialogo e il confronto con l'altro da sé. La pedagogia interculturale è una disciplina in divenire, con molti e nuovi temi e questioni ancora da affrontare e indagare. Piuttosto che il superamento dell'approccio interculturale, ipotizzato da alcuni, siamo invece d'accordo con coloro i quali affermano la necessità di continuare a promuoverlo, anzi di rilanciarlo, ampliando i quesiti da investigare così come gli strumenti di indagine e osservazione. È del resto evidente come sia ancora forte il bisogno di formazione alla competenza interculturale, che si rileva indispensabile non soltanto per le figure professionali chiamate a confrontarsi con la diversità culturale, ma anche per chiunque, di là dai ruoli ricoperti, desideri vivere in contesti in cui predomini l'armonia e non la conflittualità.
25,00

Educazione e inclusione delle diversità. Prospettive pedagogiche

Educazione e inclusione delle diversità. Prospettive pedagogiche

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2020

pagine: 192

Il volume, frutto del contributo di studiosi di ambito pedagogico, intende riflettere e far riflettere intorno al vasto e complesso tema della diversità e delle sue molteplici dimensioni. Si rivolge a insegnanti, educatori, studenti, con l'obiettivo di promuovere la sensibilizzazione verso l'accoglienza, il rispetto, il dialogo e il confronto con l'altro da sé, inteso come espressione della diversità quale tratto comune dell'appartenenza al genere umano. Nell'epoca attuale sta emergendo un profondo bisogno di identità e riconoscimento. Parlare di educazione alla diversità non contrasta con tale bisogno, al contrario risponde all'esigenza del diritto alla “propria” diversità. L'educazione è chiamata a riconoscere le differenze di cui ciascuno è portatore e a favorire le potenzialità di crescita insite in ogni educando. Il fine da perseguire, in tal senso, è di tenere ben coese identità e diversità in un rapporto di interazione e reciprocità, senza esaltare l'una e reprimere l'altra, ma valorizzandole entrambe.
20,00

Minori che migrano da soli. Percorsi di accoglienza e sostegno educativo

Minori che migrano da soli. Percorsi di accoglienza e sostegno educativo

Fabrizio Pizzi

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2016

pagine: 282

I minori stranieri presenti nel nostro Paese eostituiscono un gruppo eterogeneo: alcuni hanno fatto in prima persona l'esperienza della migrazione, insieme con i genitori o arrivando successivamente in virtù del dispositivo legislativo del ricongiungimento familiare, altri sono nati in Italia da genitori stranieri. Un'ulteriore tipologia è rappresentata dai minori che intraprendono il viaggio migratorio da soli: definiti a livello legislativo "minori non accompagnati", si trovano in Italia privi di assistenza e rappresentanza da parte di genitori, tutori o affidatari sulla base di un provvedimento formale. Sono ragazzi originari dei Paesi del Nord Africa, dell'Africa sub sahariana, del Medio Oriente e dell'Asia. Migrano per sfuggire a condizioni economiche e sociali svantaggiate, in alcuni casi per evitare un futuro da "bambini-soldato". Giovani protagonisti di storie migratorie differenti, di complessa interpretazione. Questo volume si avvale delle analisi fatte a livello nazionale e internazionale su un fenomeno da leggere con cautela, per evitare generalizzazioni che tendono ad uniformare percorsi diversi, e delle riflessioni elaborate sulla base di una ricerca condotta "sul campo".
20,00

Educare al bene comune. Linee di pedagogia interculturale

Educare al bene comune. Linee di pedagogia interculturale

Fabrizio Pizzi

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2006

pagine: 280

I moderni fenomeni di migrazione incrementano i rapporti tra individui, gruppi e culture e pongono la necessità (e magari anche il desiderio) di imparare a convivere, di apprendere a interagire e a collaborare. Sotto l'aspetto pedagogico, questo comporta l'esigenza di educare al rispetto dell'identità nella diversità, nella tutela delle peculiarità individuali e con l'impegno di promuovere inedite modalità di convivenza democratica. Sulla base di queste considerazioni, questo saggio propone un'articolata indagine sui temi e sugli sviluppi della pedagogia in chiave interculturale. Il percorso suggerito spazia dalla descrizione teorica dei fenomeni migratori, alla progettualità di interventi concreti, dall'analisi di problematiche epistemologiche alla riflessione su concetti chiave come identità, diversità, alterità, incontro, confronto, dialogo, dalla presentazione di modelli teorici di riferimento agli interrogativi sulle nozioni di pluralismo e cittadinanza. Ne emerge l'immagine di una pedagogia che proprio nelle odierne situazioni di elevato pluralismo socio-culturale trova il suo compito principale in una rinnovata (e necessaria) riflessione sull'uomo (soprattutto sull'uomo in rapporto con l'altro) e sulla sua educabilità.
18,00

Migrare da soli

Migrare da soli

Fabrizio Pizzi

Libro: Copertina morbida

editore: EDUCatt Università Cattolica

anno edizione: 2014

pagine: 194

32,00

Martin Luther King, jr. Il giorno di Dio nel giorno dell'uomo

Martin Luther King, jr. Il giorno di Dio nel giorno dell'uomo

Fabrizio Pizzi

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia

anno edizione: 2006

pagine: 176

17,50

Martin Luther King, jr. Il giorno di Dio nel giorno dell'uomo
16,60

The frontiers of inclusive education. Theory and practice in Italy and Spain

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2023

pagine: 240

26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.