Libri di Federico Cafiero De Raho
Vergogna!!! Il caso che ha lacerato la democrazia italiana
Elisa Scutellà, Francesco Kostner
Libro: Libro in brossura
editore: Pellegrini
anno edizione: 2025
pagine: 260
Il libro ricostruisce la vicenda che, dal 2022, a distanza di poche settimane dal voto per il rinnovo del Parlamento italiano, ha tenuto banco nella polemica politica nazionale fino a diventare un vero e proprio scontro al calor bianco tra maggioranza e opposizione. Segnatamente – e prioritariamente – Pentastellati e Forza Italia. L’epilogo della vicenda si è consumato il 12 marzo 2025 quando, al termine di una seduta carica di tensione, preceduta dal lavoro non meno segnato da contestazioni nella Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari di Montecitorio, Elisa Scutellà è stata dichiarata decaduta a vantaggio di Andrea Gentile di Forza Italia. L’ex deputata del Movimento 5 Stelle, così come ha fatto nel suo ultimo intervento prima di lasciare l’aula, punta il dito contro le modalità che, lontano da ragioni di opportunità e prudenza istituzionale, hanno portato a ciò che definisce uno “scippo” consumato ai suoi danni per ragioni di potere. Prefazione di Federico Cafiero de Raho.
Io e Sandokan. Storia di una cronista di strada che ha sfidato la tigre
Marilena Natale
Libro: Libro in brossura
editore: Marlin (Cava de' Tirreni)
anno edizione: 2023
pagine: 160
A distanza d’una decina di anni dalle condanne definitive inflitte ai suoi capi storici, la holding criminale casalese non vuole mollare la presa. I boss delle nuove generazioni hanno dimostrato di essere all'altezza dei loro predecessori. La malavita ha allungato i suoi tentacoli anche nel settore sanitario, spesso grazie alla complicità di politici e imprenditori asserviti al clan. La grintosa reporter Marilena Natale, minacciata di morte per le sue inchieste sul campo e costretta a vivere da anni sotto scorta, racconta la storia di Sandokan, lo spietato boss di Casal di Principe, Francesco Schiavone, della sua famiglia di camorristi e del suo lavoro di cronista nella “Terra dei Fuochi”; ma anche delle nuove leve criminali, che però hanno imparato la “lezione”: meno si spara, più gli affari vanno a gonfie vele, grazie anche a delle crepe nel sistema giudiziario. Un racconto che lascia, però, anche spazio alla speranza, per la lotta coraggiosa di chi si oppone alla camorra: testimoni come don Maurizio Patriciello, parroco di Caivano, che nel libro racconta dell’agghiacciante incontro con il pentito Carmine Schiavone; Raffaele Gragnaniello, l’ispettore capo che coordinò il clamoroso arresto del re dei boss Francesco Schiavone, che rivela la caparbia di quegli incredibili mesi di indagini; Federico Cafiero De Raho, fino al 2022 Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo, che firma l’introduzione. E con loro tanti altri “partigiani del bene”, nati dal seme del sangue di don Peppe Diana. Introduzione di Federico Cafiero De Raho.
All'inferno e ritorno. Un uomo nella 'ndrangheta, in carcere e verso una nuova vita
Matteo Zilocchi
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 352
La lotta dello Stato contro la 'ndrangheta non si interrompe mai. Si è da poco aperto il secondo grande maxiprocesso della storia d’Italia: a Lamezia Terme si giudicano 300 imputati accusati a diverso titolo di appartenere a questa organizzazione. Ma c’è un lato umano di questa tragedia che non deve essere ignorato. Cosa “promette la più potente associazione criminale del mondo a chi entra a farvi parte e a chi collabora con i suoi traffici? Com’è la vita di una persona che si lega a questa realtà? E soprattutto: è possibile interrompere la schiavitù e uscire da questo “inferno dorato? Un testimone d’eccezione racconta il suo percorso dentro la 'ndrangheta attiva a Milano, la “capitale morale del Paese. Dove ci sono i soldi, dove c’è la finanza, dove si continuano a fare guadagni con la droga e il controllo di molteplici attività economiche legali. Il protagonista percorre la sua “carriera, poi viene arrestato nell’ambito della più importante operazione contro la 'ndrangheta al Nord, processato e condannato a sedici anni di prigione per gravissimi reati (che ha scontato interamente). Oggi racconta il prezzo da pagare per essere un criminale; l’atroce pena rappresentata dal carcere e cosa significa cambiare vita.
La pandemia da azzardo. Il gioco ai tempi del Covid: rischi, pericoli e proposte di riforma
Claudio Forleo, Giulia Migneco
Libro: Libro in brossura
editore: Altreconomia
anno edizione: 2021
pagine: 160
In Italia 18 milioni di persone giocano almeno una volta l’anno e oltre un milione e mezzo di loro non sono in grado di gestire il denaro e il tempo che destinano al gambling. La patologia DGA - Disturbo da Gioco d’Azzardo - produce effetti devastanti sulla vita delle persone, ma non è tutto. La criminalità organizzata ha pesantemente infiltrato il settore legale dell’azzardo a scopo di riciclaggio alimentando, al contempo, un mercato parallelo di gioco clandestino. Con i contributi di esperti, addetti ai lavori, operatori dei servizi pubblici, imprenditori e giornalisti, questo libro affronta tutti gli aspetti di questa “pandemia da azzardo”: l’assenza di una normativa organica, l’avvento del gioco on line, il gioco illegale e quello minorile, la pervasività delle mafie e le conseguenze del Covid-19, offrendo poi a Stato ed Enti locali indicazioni concrete per l’attuazione di possibili riforme e azioni per prevenire il fenomeno. Prefazione di Federico Cafiero de Raho, Procuratore nazionale antimafia.
Gotha. Il legame indicibile tra 'ndrangheta, massoneria e servizi deviati
Claudio Cordova
Libro: Libro in brossura
editore: PaperFIRST
anno edizione: 2019
pagine: 378
Un'inchiesta che affonda le radici nella storia della 'ndrangheta svelando legami con massoneria, ambienti eversivi e mondo delle istituzioni. Emergono amicizie, relazioni e collegamenti tra uomini di altissimo livello e cosche. Un sistema di potere capace di rafforzarsi, rigenerarsi e mutare nonostante le sanguinose guerre tra clan, le morti e gli arresti. Attraverso fonti giudiziarie inedite il libro dimostra come le famiglie calabresi entrino prepotentemente in alcune delle storie più oscure d'Italia: dal tentato Golpe Borghese, alla strategia della tensione, passando per il rapimento di Aldo Moro, fino ad arrivare alla P2 e agli attentati contro le istituzioni negli anni '90. Una 'ndrangheta che si infiltra ovunque: nell'economia, nel sociale, nella chiesa e negli ambienti para-istituzionali, come i servizi segreti deviati. Prefazione di Federico Cafiero De Raho.
Comprendere il terrorismo. Spunti interpretativi di analisi e metodologie di contrasto del fenomeno
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2019
pagine: VII-162
Da diversi anni governi, istituzioni internazionali e studiosi hanno cercato di trovare strategie efficaci per combattere la nuova, e crescente, minaccia del terrorismo. Tuttavia, negli ultimi periodi vi è una maggiore consapevolezza che, per riuscirci, l'esigenza primaria è quella di "comprendere" il terrorismo. Proprio a questo è dedicato questo volume: all'analisi dell'evoluzione del fenomeno; le radici e le motivazioni che spingono gli attori a radicalizzarsi; il ruolo svolto dalla geografia e quello, sempre più rilevante, della comunicazione. Tali novità hanno posto le autorità di fronte a un rinnovato contesto, in cui le forti motivazioni ideologiche e religiose sembrano svolgere un ruolo minore rispetto al passato, mentre appaiono più rilevanti fattori di oppressione socio-economica ed emarginazione sociale. In quest'ottica, viene posta l'attenzione sul contesto carcerario, quale luogo ritenuto maggiormente a rischio per la diffusione del jihadismo ed il reclutamento in Europa. Infine, vengono approfondite le misure legislative poste in essere per contrastare il fenomeno della radicalizzazione, del terrorismo e del suo finanziamento, così come il ruolo dell'information sharing nell'aiutare le autorità italiane ed europee a svolgere questi difficili compiti. Prefazione di Federico Cafiero De Raho.
Il contrasto alla criminalità organizzata: attori e strumenti
Federico Cafiero De Raho, Giuseppe Magliocco, Alessandro Barbera
Libro: Libro in brossura
editore: Laurus Robuffo
anno edizione: 2021
pagine: 272
Con il Manuale si intende offrire al lettore/operatore la conoscenza degli strumenti normativi e delle tecniche operative che l'Autorità Giudiziaria e le Agenzie di law enforcement hanno a disposizione per assicurare una corretta iniziativa di contrasto alle diverse consorterie criminali. Dopo un iniziale approfondimento della normativa penalistica sono stati selezionati alcuni aspetti che maggiormente connotano le odierne organizzazioni che, pur non tralasciando i tradizionali fenomeni illeciti, hanno oggi raggiunto una più spiccata connotazione imprenditoriale/affaristica. Traendo spunto da queste nuove "frontiere" della criminalità organizzata, è stato così, ulteriormente, necessario affrontare la tematica delle "investigazioni patrimoniali" (con una particolare attenzione alle potestà contenute nel D.lgs. 159/2011, c.d. "codice antimafia"), approfondire le norme a tutela della tenuta del sistema economico finanziario in generale, ponendo in risalto quanto previsto - in ottica preventiva - dal D.lgs. 231/2007 (anche alla luce della novella che ha seguito il recepimento della V Direttiva Antiriciclaggio) e, da ultimo, trattare le possibili forme di cooperazione che è oggi possibile attuare per far fronte alle ormai ineludibili proiezioni internazionali che connotano l'agire della criminalità organizzata. Inoltre, alla luce delle nuove minacce dettate dagli attuali "squilibri" geo-politici, il volume propone anche il tema della metodologia di contrasto anche alla minaccia terroristica.