Libri di Filippo Mignini
Alberico Gentili. Libro di varie letture virgiliane al figlio Roberto (Lectionis virgilianae variae liber. Ad Robertum filium, Hanau 1603)
Libro: Libro in brossura
editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
anno edizione: 2021
pagine: 369
«Della civiltà o della grammatica Due sono le ragioni principali della pubblicazione di questo libro. La prima è di carattere storico-critico: l'esigenza di studiare e far conoscere un'opera di Alberico Gentili mai finora tradotta dal latino e pochissimo studiata. Per l'istituzióne internazionale che promuove la conoscenza e l'opera del famòso "professore regio" di diritto civile nell'Università di Oxford, il proposito era doveroso. Tuttavia, il delicato e arduo lavoro portato a termine da Francesca Iurlaro è importante per una seconda ragione. Il testo che qui si presenta può essere considerato uno specchio critico della nostra presente civiltà. In esso, per tradizione familiare, il grande giurista legge e commenta le Bucoliche di Virgilio al figlio Roberto, il quale, per volontà del nonno e del padre, stava imparando a memoria l'intera opera del poeta latino, considerato in casa Gentili il massimo esempio antico di lettere e di virtù. Quando il padre terminava la lettura delle Bucoliche, Roberto compiva otto anni e due mesi (p. 319). Il ragazzo conosceva bene il latino, del quale sapeva "molto a memoria e qualcosa di greco" (p. 290); parlava l'inglese, sua lingua natale, il francese, idioma materno e l'italiano, lingua del padre. Alberico nota con soddisfazione la capacità linguistica del figlio, a un'età nella quale molti altri ragazzi sono ancora quasi incapaci di parlare (infantes). Il lettore odierno del testo è sorpreso tuttavia non dalla precoce maturità del ragazzo; colpisce ancor più la totale assenza di riguardo del padre per l'età del figlio, sottoposto a una esigente e amplissima ricognizione storico linguistica, letteraria, grammaticale e giuridica che impegnerebbe oggi seriamente qualsiasi ottimo studente universitario di un corso specialistico di filologia classica...» (Dalla Prefazione di Filippo Mignini)
Matteo Ricci. La famiglia, la casa, la città
Filippo Mignini
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2020
pagine: 112
Le notizie sulla famiglia di Matteo Ricci sono state finora scarse e spesso infondate. Questo libretto raccoglie i risultati di lunghe ricerche d’archivio che hanno consentito di ricostruire la storia della famiglia e dei rapporti di Matteo con essa e con la città d’origine, permettendo anche di identificare con certezza la sua casa natale.
Per aver troppo amato il mondo. Dialogo in due atti sulla violenza tra un giurista e un filosofo
Filippo Mignini
Libro
editore: Quodlibet
anno edizione: 2012
pagine: 120
Protetti dalla corte di Elisabetta I d'Inghilterra, tra il 1583 e il 1585 si incontrano a Londra, stringendo amicizia, due esuli italiani per motivi di religione: Giordano Bruno e Alberico Gentili. Il primo è l'inquieto filosofo che abbracciò il mondo copernicano trasformandolo in universo infinito e che la critica radicale del cristianesimo condusse sul rogo di Campo de' fiori in Roma. Il secondo, uomo di autentica fede cristiana temperata da una forte razionalità, fu professore regio di diritto civile a Oxford e gettò le basi, insieme a Grozio, del diritto internazionale. Il testo teatrale qui presentato ricostruisce, attraverso una libera utilizzazione delle opere dei due autori, l'intensa discussione che intercorse tra loro sui temi della filosofia e della religione, del diritto e della politica, centrati sul problema della violenza nel mondo, delle cause di essa e dei possibili rimedi. Il primo atto ricostruisce l'intimo rispettoso dialogo, pur nella diversità delle tesi e delle ispirazioni, che si stabilì tra i due grandi esuli italiani, grazie anche alla protezione del poeta e diplomatico Philip Sidney. Nel secondo atto, mentre il destino di Bruno si va consumando tra Venezia e Roma, Gentili osserva, in dialogo con l'amico Tobias Matthew e in drammatico confronto con il Conte di Essex, il tracollo del mondo elisabettiano e la minaccia incombente delle guerre civili.
L'etica di Spinoza
Filippo Mignini
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 240
L’Etica è il capolavoro di Spinoza. In essa, seguendo una peculiare costruzione, il rigore della speculazione filosofica appare volto a dischiudere il bene supremo al quale l’uomo possa aspirare: l’autentica serenità dell’animo. Nello «sconfinato disinteresse di ogni sua massima», Goethe dichiarava di aver trovato un «acquietamento delle passioni», sembrandogli che si aprisse «un´ampia e libera veduta sul mondo morale e sensibile». Questo lavoro ripercorre l’itinerario concettuale dell’opera spinoziana, pur non configurando un’esegesi né un commentario. Muovendo da un’essenziale considerazione della genesi del testo e della fisionomia generale del metodo geometrico, vengono presi in esame i singoli argomenti dell’Etica, dall’idea di Dio come sostanza infinita alla concezione dell’intelletto quale potenza fondante la libertà umana, attraverso la dottrina degli affetti. Quasi un’emergenza storica rende attuale questo libro: l’imprescindibile dialogo della cultura occidentale con le altre grandi culture, in particolare l’Oriente.
Europa e Cina
Filippo Mignini
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2020
pagine: 144
Il vero problema dell’Europa è la sua incompiutezza politica. Si potranno migliorare le regole dell’Unione; ma finché questa non sarà un autonomo soggetto politico, sottratto alle pulsioni e ai veti di uno qualsiasi degli Stati membri, la sua irrilevanza sulla scena planetaria sarà destinata ad accrescersi. E i Paesi europei, con le loro divisioni e gli insensati sovranismi, diverranno provincie degli Stati continente che decidono le sorti del mondo. Mignini sostiene questa tesi assumendo a esempio cardine il confronto con la Cina. Le relazioni storiche tra le due civiltà, l’attuale sogno cinese di tornare a essere centro del mondo, la necessità di un confronto sistematico tra i principi delle due civiltà dimostrano che l’unica strada percorribile per l’Europa, se vorrà continuare ad offrire al mondo il suo contributo di civiltà, insieme alla Cina e non contro, è la sua unificazione politica.
Introduzione a Spinoza
Filippo Mignini
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2009
pagine: VII-281
Ogni volume di questa collana costituisce un capitolo di storia della filosofia, in questo caso dedicato alla figura di Spinoza. L'"Introduzione" offre gli strumenti critici essenziali per intendere l'opera del filosofo alla luce delle più recenti prospettive storiografiche.
Matteo Ricci. Il chiosco delle fenici
Filippo Mignini
Libro: Copertina morbida
editore: Il Lavoro Editoriale
anno edizione: 2009
pagine: 296
Un affresco avvincente dell'incontro tra la civiltà europea e quella cinese all'inizio dell'età moderna. La storia di un uomo che i cinesi chiamarono "straordinario". Un romanzo storico documentato come un saggio scientifico. Il libro di iniziazione a un eroe ancora sconosciuto. Seconda edizione riveduta e ampliata.