Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Franca Alacevich

Senza lavoro? Cambiamento tecnologico e nuove sfide per la società

Senza lavoro? Cambiamento tecnologico e nuove sfide per la società

Franca Alacevich

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2019

pagine: 62

La nuova rivoluzione tecnologica distruggerà inesorabilmente lavoro e dovremo abituarci a una società sempre più povera di occasioni occupazionali? Rifuggendo da previsioni apocalittiche così come da quelle ingenuamente ottimistiche, la Lezione offre alcune riflessioni su questa domanda che torna costantemente sui media e nel dibattito pubblico, politico e scientifico. Sulla scorta degli insegnamenti del passato, il futuro dipende dalle strategie delle imprese, della politica, e persino dei singoli attori sociali.
8,90

A cento anni dalla grande guerra. Volume 4

A cento anni dalla grande guerra. Volume 4

Franca Alacevich, Alessandra Pescarolo

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2018

pagine: 57

I volumi sulla Grande Guerra che qui si pubblicano sono il frutto di una serie di seminari tenuti presso il Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell'Università di Firenze tra il 2014 e il 2015. A partire dall'occasione del centenario, si è voluto fare il punto su alcuni aspetti specifici degli studi relativi al primo conflitto mondiale. Storici, analisti militari, politologi e sociologi si sono altresì interrogati sul senso della frattura che ha inaugurato il Novecento e, di conseguenza, sui tratti di fondo della nuova politica propria del 'secolo breve', in una prospettiva sia italiana che europea.
9,90

Una professione plurale. Il caso dell'avvocatura fiorentina

Una professione plurale. Il caso dell'avvocatura fiorentina

Franca Alacevich, Andrea Bellini, Annalisa Tonarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2017

pagine: 356

Una professione plurale. Il caso dell'avvocatura fiorentina affronta gli aspetti di crisi, malessere, frammentazione sociale quali temi ricorrenti nelle rappresentazioni dei ceti medi. Il volume, basato sui risultati di un'indagine sulla professione forense realizzata con il contributo del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Firenze, approfondisce la questione collocandosi in un filone di studi che ha ripreso vigore all'interno del dibattito sociologico italiano e internazionale.Toccando una pluralità di temi e avvalendosi di metodi d'indagine misti, la ricerca ha permesso di verificare come situazioni occupazionali diverse si traducano in una distribuzione diseguale delle chances di vita e in differenti atteggiamenti verso la professione, la politica e la vita sociale, consentendo altresì di esplorare il ruolo svolto dall'avvocatura nei processi di cambiamento.
19,90

Promuovere il dialogo sociale. Le conseguenze dell'Europa sulla regolazione del lavoro

Promuovere il dialogo sociale. Le conseguenze dell'Europa sulla regolazione del lavoro

Franca Alacevich

Libro

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2004

pagine: 160

In un attualissimo studio frutto di analisi e comparazione, l'autrice docente di Sociologia del Lavoro nell'Ateneo fiorentino - coglie gli effetti degli orientamenti della Comunità Europea nel favorire l'inclusione delle parti sociali nei processi decisionali e nella realizzazione delle politiche del lavoro. Nello stesso tempo individua i processi di scambio e confronto di esperienze che stanno portando al formarsi di un linguaggio sociale e del lavoro condiviso da un'ampia comunità di esperti dei governi e delle forze sociali.
18,00

Le relazioni industriali in Italia. Cultura e strategia

Le relazioni industriali in Italia. Cultura e strategia

Franca Alacevich

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1996

pagine: 180

Che cosa si intende per "sistema di relazioni industriali"? Chi sono i suoi protagonisti, come interagiscono tra loro e soprattutto con quali conseguenze per l'economia, la politica e il benessere collettivo di un paese? Il testo cerca di rispondere a questi interrogativi attraverso la ricostruzione e reinterpretazione in chiave sociologica della storia delle relazioni industriali in Italia dal secondo dopoguerra sino ai giorni nostri. Sulla base della ricca letteratura specialistica, anche di altre discipline, vengono analizzati i diversi modelli di relazioni industriali, le varie strutture di rappresentanza nonché le modalità di intervento pubblico in materia. Ne emerge un quadro dei rapporti tra imprenditoria, sindacati e pubbliche istituzioni caratterizzato da una scarsa istituzionalizzazione, da momenti di tensione altrove sconosciuti, ma anche da un'innegabile vitalità che rende l'area delle relazioni industriali cruciale per comprendere la storia del nostro paese e forse una risorsa importante per il suo futuro.
20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.