Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Franca Alaimo

le piccole

le piccole

Daìta Martinez, Franca Alaimo

Libro: Libro in brossura

editore: Spazio Cultura

anno edizione: 2025

pagine: 128

Il canto come luogo della sillaba prenatale, sollecitata a frantumare ogni rigida scansione del tempo, è, in Alaimo e Martinez, anzitutto luogo dell'illimite e del passaggio. In costante dialogo nella scrittura come nella vita, le due voci si incontrano nelle tracce di un senso ferito e nell'incantamento che il tempo dell’infanzia fa perdurare nella ricerca della grazia e della parola. Una raccolta, le piccole, nata per interrogare l'indefinito e l’incompiuto alla radice di ogni movimento poetico. Prefazione di Maria Grazia Insinga.
15,00

Sacro cuore

Sacro cuore

Franca Alaimo

Libro: Copertina morbida

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2020

pagine: 92

"Attraverso un ricordo infantile, il lettore viene immediatamente introdotto, e coinvolto, nell'universo bambino dell'autrice, o meglio, in quello che è stato il suo percorso di formazione sentimentale, da cui il titolo, necessariamente ambivalente, di "sacro cuore". Il riferimento va attribuito all'originaria tensione religiosa che permea il mondo dell'infanzia, con le sue prescrizioni e i suoi divieti, ma anche alla figura idealizzata del Cristo, primo referente proiettivo delle pulsioni erotiche infantili, ma anche memento inquietante, per via del suo cuore vibrante in ostensione." (Dalla prefazione di Giovanna Rosadini).
10,00

Il corpo, l'eros. Antologia di testi poetici

Il corpo, l'eros. Antologia di testi poetici

Libro: Libro in brossura

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2018

pagine: 212

L'antologia raccoglie testi poetici di 68 poetesse di tutto il mondo sul tema "Il corpo, l'eros". La poesia al femminile tratta la "carne", che per Merleau-Ponty è il sensibile, ossia l'originario, il venire alla presenza. Per coglier la presenza v'è bisogno della percezione che s'esprime in poesia, essa mette al mondo, cioè esprime l'esserci originario, esprime l'esserci che è l'archè. La peculiarità della poesia, dell'arte, e in particolare al femminile è data dal fatto che riesce a esprimere il soggetto e l'oggetto come custodi, nel loro essere, dell'originario dal quale son stati generati e che li rende connaturali: il naturato afferma il naturante dal quale scaturisce; insomma la poesia al femminile esprime la Grande Madre che è generatrice e generata.
20,00

Elogi

Elogi

Franca Alaimo

Libro: Libro in brossura

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2018

pagine: 146

"Ni-ente. Siamo ni-ente, indiviso tutto che contiene, custodisce e comprende il senso primigenio di quel che si nomina io e il suo farsi d'altro io, intimo e d'insieme. Canto d'esperienza palpitante l'iniziale linfa, la ferita e il divenire metodo di "un bellissimo niente" salmodia Franca Alaimo, suono in traslata parola che si avverte sostanziale nell'andare, con lucido passo, sino al profondo del corpo pensato, scavato, trovato tra le semplici cose dell'esistere e le contrapposizioni abitanti il violento strappo di un fiore sbocciato in un mattino, appena e di nuovo perduto nel fraseggio della luce, per così rincasare seminata di chiarezza la rotondità dell'effimero, l'assoluto di una assenza e il pur sempre ricorso all'amore con sguardo ora riscosso figlia, fra breve donna consapevole e protesa a una nuova rinascenza. «Bisogna saper ripensare a sentieri in regioni sconosciute, a incontri inaspettati e congedi previsti da tempo, a giorni dell'infanzia ancora indecifrati», scriveva Rainer Maria Rilke." (Daìta Martinez)
10,00

Il vecchio e le nuvole

Il vecchio e le nuvole

Gianni Rescigno

Libro: Libro in brossura

editore: BastogiLibri

anno edizione: 2018

pagine: 140

Gianni Rescigno conosceva molto bene il potere della poesia, sapeva che senza di esso la realtà sarebbe piatta e spenta, senza vita e colore. I poeti - come egli dice - hanno occhi che vedono oltre ciò che si può vedere e sanno pure trasformare il ferro in oro. I poeti sono i più grandi maghi e alchimisti della terra. Prefazione di Franca Alaimo e Marina caracciolo. Introduzione di Sandro Angelucci.
13,00

Vite ordinarie

Vite ordinarie

Franca Alaimo

Libro: Libro in brossura

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2019

pagine: 464

In questa autobiografia romanzata, l'autrice disegna un vero e proprio affresco della società palermitana dal 1950 al 1980. La protagonista, Giovanna, figlia di un contadino siciliano e di una giovane donna tedesca, rimasta orfana di madre, viene lasciata in un brefotrofio e successivamente adottata. La sua formazione morale e ideologica matura attraverso vicende personali ed eventi storici di rilievo, quali la strage del '60 a Palermo, durante il governo Tambroni, e la contestazione del '68. Molte figure accompagnano la crescita sentimentale di Giovanna: da Nina a Costanza, dai genitori adottivi ai tanti amici di giochi e avventure, dal nonno barbiere allo zio calzolaio, un instancabile autodidatta di fede comunista, innamorato del messaggio pasoliniano. Un intreccio di storie in cui la freschezza di certe evocazioni si mescola alla profondità dei ritratti psicologici e all'irrinunciabilità della vocazione alla scrittura poetica come strumento di decantazione del male e del dolore.
20,00

La gondola dei folli

La gondola dei folli

Franca Alaimo

Libro: Copertina morbida

editore: Spazio Cultura

anno edizione: 2020

pagine: 96

Nell'incantevole cornice di una Venezia notturna, Franziska, una ragazzina sensibile e fantasiosa, vive un'avventura in compagnia di artisti del passato e di personaggi balzati fuori dalle pagine di romanzi o da dipinti celebri, tutti in preda alle loro ossessioni. L'incontro con due giovani balordi rischia di spezzare l'equilibrio tra sogno e realtà, tra invenzione e verità; ma la giovane protagonista, ricorrendo a un oggetto e a una formula magica, riesce a salvare i "suoi cari fantasmi". Un omaggio alla città di Venezia e alla potenza dell'Arte capace di trascinare in dimensioni parallele di grande suggestione.
12,00

Errata complice

Errata complice

Stefania Giammillaro

Libro: Libro in brossura

editore: Pequod

anno edizione: 2024

pagine: 64

«"Oscura" è la definizione che darei della poesia di Stefania Giammillaro, intendendo con tale aggettivo sottolineare non solo la qualità predominante di un teatro mentale ossessionato da una dolente esperienza autobiografica; ma anche la caratteristica formale della sua trasposizione in versi lessicalmente drammatici (vi ricorrono sostantivi quali: 'coltello', 'stimmate', 'spine', espressioni quali: 'gomiti viola', 'grumi di sangue'; e tanti verbi attinenti alla violenza fisica), e spesso alogici per la presenza di simboli e immagini inusitate (in rapporto ad una tematica sempre più sfruttata), a meno che non si dia credito alla supposizione che nello spazio fra i termini accostati, come sembrerebbe, forzosamente, si celi in realtà il molto del non-detto per una sorta di pudore dell'autrice, che, censurati i termini frammezzo, espliciti gli estremi di un ricordo udibile per intero solo da parte di chi provi ad afferrarlo con uno slancio d'immaginazione» (dalla prefazione di Franca Alaimo)
14,00

Le cassette di Aznavour

Le cassette di Aznavour

Nicola Grato

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2020

pagine: 84

“I testi poetici di Le cassette di Aznavour continuano un discorso cominciato con Inventario per il macellaio che può essere facilmente inquadrato, per molte caratteristiche, all'interno di quella “paesologia” teorizzata dal noto poeta Franco Arminio: una sorta di corrente di pensiero avente come suo nucleo ispirativo l'ambiente paesano con il suo insieme di caratteristiche socio-economiche e riti e tradizioni che ne raccontano la resistenza di contro l'assedio omologante dei modelli massmediali.” (dalla prefazione di Franca Alaimo)
12,00

Oltre il bordo

Oltre il bordo

Franca Alaimo

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2020

pagine: 60

“In questa raccolta, Franca Alaimo mette in scena parti di sé e di mondo. Il micro e il macro. L’animale e l’uomo, l’uomo comune e il / la poeta. Il tg e l’anima. La notte e il giorno. Sono 24 componimenti, non solo apparentemente, ma anche volutamente strutturalmente “ordinati” in uno scandire le ore della notte e del giorno, del quotidiano “diaristico” e di quello socio-universale.” (Dalla postfazione di Marta Celio).
12,00

La fragilità del bruco

La fragilità del bruco

Mirella Crapanzano

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2020

pagine: 64

“Questo lavoro di Mirella Crapanzano ubbidisce ad una idea poematica per compattezza e di contenuto e di stile, pur nell’intrecciarsi molteplice di motivi e sfumature percettive che sorprendono e meravigliano. Da questa lettura si esce col cuore mutato, perché, come scrive la poetessa, “l’inatteso si coglie al passaggio/ dell’ignoto al riverbero di un sogno”. (dalla prefazione di Franca Alaimo)
12,00

7 poemetti

7 poemetti

Franca Alaimo

Libro: Libro in brossura

editore: Interno Libri Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 80

La misura ampia del poemetto, adottata da Franca Alaimo in questa nuova e appassionata raccolta, si rivela la più adatta ad accogliere il tumulto della vita che si dispiega in tutta la sua complessità razionalmente irrisolvibile, in tutta l'incandescenza dell'urto fra bene e male, fra gioia e dolore, nella sua ferocia perfetta così come nella sua inviolabile sacralità. Natura, storia, autobiografia, si intrecciano cercando, attraverso gli strumenti dell'intuizione, della visionarietà e degli archetipi del mito, di giungere all'essenza delle cose, nella certezza del farsi inesauribile del mondo. I frammenti, collocati nella seconda parte del libro, rielaborano in prosa i nuclei tematici dei poemetti, senza rinunciare al lirismo, che costituisce la cifra stilistica di una scrittura duttile, che, pur restando ben radicata nella tradizione, Alaimo rielabora in chiave personale. Prefazione Giovanna Rosadini.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.