Libri di Francesca Zaltron
Costruire nuovi patti di cura. La gestione delle malattie croniche a scuola
Anna Rosa Favretto, Stefania Fucci, Francesca Zaltron
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2025
pagine: 248
Il volume tratta un tema poco presente nella letteratura sociologica italiana nell'ambito delle malattie infantili: la gestione delle malattie croniche a scuola, con l'obiettivo di fornire un'analisi dei fattori che possono facilitarla o invece ostacolarla, soprattutto in considerazione della complessa collaborazione richiesta tra servizi (scolastico e sanitario) e attori differenti (famiglie, bambini, bambine, ragazzi, ragazze, personale scolastico e sanitario). Attraverso i risultati di una ricerca sul campo impostata secondo la prospettiva promossa dalla New Childhood Sociology, le autrici fanno dialogare il punto di vista di bambini e ragazzi affetti da diabete di tipo 1 o da asma con quelli degli adulti che sono coinvolti nel processo di gestione della malattia (genitori, personale scolastico e sanitario), ponendo attenzione ai vincoli e alle risorse di carattere normativo, organizzativo e relazionale che strutturano le pratiche e le esperienze del vivere la malattia cronica a scuola. L'analisi delle modalità di collaborazione tra sistema scolastico, famiglie, bambini e ragazzi e servizi sanitari mette in luce come queste si fondino su una divisione dei compiti e delle responsabilità non sempre chiaramente definita, molto spesso implicita e informale, frequentemente data per scontata.
Con gli occhi dei bambini. Come l'infanzia affronta la malattia
Anna Rosa Favretto, Stefania Fucci, Francesca Zaltron
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2018
pagine: 245
Il volume si colloca nell'ambito della riflessione sui diritti dei minori, in particolare sul diritto alla salute. Frutto di una visione scientifica che considera i bambini soggetti attivi e competenti, esso esplora il loro rapporto con la malattia e le importanti competenze che imparano a sviluppare e utilizzare per fronteggiare l'esperienza dell'essere malati. Grazie ai risultati di una ricerca sul campo, le autrici fanno dialogare fra loro tre differenti punti di vista: quello dei bambini che hanno sofferto esclusivamente di malattie sporadiche ed episodiche, quello dei bambini affetti da malattie croniche e quello degli adulti che di essi si prendono cura, perché il rapporto con la malattia e l'acquisizione delle competenze infantili si strutturano anche attraverso la relazione con gli adulti. Imparare a conoscere queste competenze e la loro natura sfaccettata e dinamica è un passo importante verso un riconoscimento più ampio dell'agency infantile nelle relazioni terapeutiche, e verso il riconoscimento a tutti, anche ai più piccoli, del diritto all'ascolto e alla partecipazione ai percorsi di cura in qualità di soggetti attivi e consapevoli.
«Qui sono come a casa mia». L'umanizzazione delle cure e l'esperienza della malattia nei contesti sanitari
Francesca Zaltron, Anna Rosa Favretto
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2016
pagine: 193
In questi ultimi anni il tema dell'umanizzazione e della personalizzazione delle cure ha assunto un ruolo di primo piano. Partendo da una ricerca condotta con malati cardiopatici e oncologici, di cui si sono studiati i percorsi di malattia e le "carriere" nell'incontro con i servizi per la diagnosi, il trattamento e la cura della patologia, questo volume vuole contribuire a fare luce sul "lavoro sociale" prestato da ciascuno dei soggetti partecipi di tali percorsi - pazienti, medici, personale infermieristico e sanitario, "caregivers", familiari - per agevolare la difficile integrazione tra gli aspetti specificamente sanitari e gli aspetti umani presenti in ogni percorso di malattia. La prospettiva dei pazienti viene fatta dialogare con quella del personale che li ha avuti in cura, mettendo in luce, grazie alle testimonianze raccolte, la natura di lavoro sociale condiviso dell'intero percorso. Obiettivo della ricerca è quello di offrire spunti utili alla programmazione di politiche sanitarie e di organizzazione delle cure che tengano conto dell'importanza di una gestione condivisa dell'incertezza e della fragilità causata dalle patologie gravi.
Mamma, non mi sento tanto bene
Anna Rosa Favretto, Francesca Zaltron
Libro
editore: Donzelli
anno edizione: 2013
pagine: 224
Tra il dire e il fare. I genitori tra rappresentazioni educative e pratiche di cura
Francesca Zaltron
Libro
editore: Donzelli
anno edizione: 2001
pagine: 186
Norme e agire quotidiano negli adolescenti
Norma De Piccoli, Francesca Zaltron, Anna Rosa Favretto
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2001
pagine: 360
Il lavoro di ricerca, realizzato nell'arco di due anni con adolescenti appartenenti all'area torinese, analizza alcuni dei principali aspetti del "tessuto normativo" che i giovani utilizzano nell'interazione quotidiana. In particolare sono stati analizzati gli aspetti normativi - aspettative, norme, valori, modelli, rappresentazioni, sanzioni - presenti nei contesti relazionali quotidiani e individuati dai ragazzi stessi come significativi. Inoltre sono state messe in luce le modalità secondo le quali vengono agiti i conflitti e le rappresentazioni degli adolescenti relative ai comportamenti trasgressivi e alla funzione delle pene. Il volume si propone di offrire a studiosi e operatori una riflessione relativa a uno specifico punto di vista.