Libri di Francesco Cacucci
Gaudium et spes. Mons. Francesco Cacucci e la Comunità del Santuario
Francesco Cacucci
Libro: Libro rilegato
editore: Ed Insieme
anno edizione: 2021
pagine: 132
Al termine del mandato episcopale durato ventuno anni a servizio della Chiesa locale di Bari-Bitonto, la Comunità del Santuario Santi Medici e l'omonima Fondazione esprimono gratitudine nei confronti dell'Arcivescovo Francesco Cacucci pubblicando i suoi principali interventi rivolti a questa particolare porzione del popolo di Dio. Hanno segnato un tempo di Grazia. Il volume, ricco anche di un ampio inserto fotografico, prende il titolo dallo scritto augurale indirizzato alla Comunità dall'amato vescovo a conclusione della Visita Pastorale del 2007, ed è l'occasione per rileggere il cammino compiuto facendo memoria di quanto vissuto e celebrato per rinnovare la fedeltà a Cristo e al suo Vangelo volgendo lo sguardo con profezia e carità al futuro.
Gli obblighi di sicurezza sul lavoro. Destinatari e soggetti tutelari
Francesco Cacucci
Libro: Copertina morbida
editore: Key Editore
anno edizione: 2015
pagine: 94
Il volume analizza, con un taglio estremamente pratico ed attraverso un continuo richiamo alla più recente elaborazione dottrinale e giurisprudenziale sull'argomento, le linee generali della normativa in materia salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, a far tempo dal d.legs. 81/2008 sino alle novità introdotte con il d.l. 21.6.2013, n. 69 - conv., con modiff., in l. 9.8.2013, n. 98 ("disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia - c.d. decreto del fare"). In particolare, l'opera si sofferma sull'individuazione dei destinatari degli obblighi di prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro, interni ed esterni all'impresa, nonché sui i criteri per la delimitazione delle rispettive sfere di responsabilità, diversamente modulabili attraverso il ricorso all'istituto della delega di funzioni.
La tutela penale dei diritti fondamentali dei lavoratori
Francesco Cacucci
Libro: Copertina morbida
editore: Key Editore
anno edizione: 2015
pagine: 116
Il volume fornisce un panorama aggiornato e pratico dell'evoluzione normativa e giurisprudenziale in materia di diritto penale sanzionatorio del lavoro, con riferimento alle disposizioni dello Statuto dei lavoratori (in tema di tutela della dignità, libertà di opinione e riservatezza dei lavoratori, delle libertà sindacali e del diritto alla reintegrazione nell'impiego) ed alla legislazione speciale (il lavoro notturno, minorile, a domicilio, le disposizioni in tema di tutela della genitorialità e pari opportunità). Particolare attenzione è dedicata al fenomeno del c.d. "mobbing" ed al tema, assai dibattuto, della sua qualificazione giuridica.
«Lasciate che i bambini vengano a me, non glielo impedite». Lettera alla Chiesa di Bari-Bitonto
Francesco Cacucci
Libro: Opuscolo
editore: EDB
anno edizione: 2020
pagine: 32
«Questa lettera è il desiderio di esprimere la mia vicinanza di pastore alla vita di ognuno di voi, in questo momento particolare della nostra storia; il desiderio di offrirvi una parola di speranza, perché lo smarrimento non blocchi i passi del nostro cammino personale, familiare, pastorale».
Il sistema sanzionatorio nel testo unico della salute e sicurezza sul lavoro
Francesco Cacucci
Libro: Copertina morbida
editore: Key Editore
anno edizione: 2016
pagine: 134
L'opera analizza, con un taglio eminentemente pratico ed attraverso continui riferimenti all'evoluzione dottrinale e giurisprudenziale, i principali istituti introdotti dal T.U. 81/2008 a presidio della sicurezza e della salute dei lavoratori, per poi esaminare le fattispecie di reato previste dal citato T.U. e dal codice penale in caso di violazione delle disposizioni antinfortunistiche.
Con il cuore di Dio. Famiglie in cammino
Francesco Cacucci
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2016
pagine: 56
Gesù dio dell'uomo
Nicola D'Onghia, Vito Martinelli
Libro: Libro in brossura
editore: VivereIn
anno edizione: 2017
pagine: 204
Le scienze umane mostrano un crescente interesse verso la dimensione relazionale e intersoggettiva. La relazione, nel recente passato, era stata pensata, esclusivamente, rispetto all’individuo e all’ambiente. Nuovi scenari si delineano, invece, nel ripensare la relazione, a partire dagli studi neuroscientifici; cosicché, essa non si confonde più con l’io né con l’altro, ma, si costituisce come dimensione terza. Il dialogo con il sapere teologico, poi, evidenzia come la relazione sia la dimensione costitutiva dell’uomo. La costruzione del nuovo umanesimo, pertanto, necessita dell’attenzione alle molteplici dimensioni umane. Nell’incontro con Gesù, Dio dell’uomo, infine, l’uomo stesso può pensarsi in una prospettiva salvifica. È l’identità di Gesù, in quanto figlio, a rivelare, infatti, che l’identità umana non è assoluta autonomia individuale, ma un continuo riceversi dall’Altro. È alla luce dell’Altro che l’io si percepisce, si delinea e si comprende.
Intermediazione illecita di manodopera e occupazione illegale di lavoratori stranieri
Francesco Cacucci
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2017
pagine: 108
L'opera fornisce un quadro sintetico e pratico sulle fattispecie di reato connesse al ricorso agli istituti tipizzati dal d.lgs. 276/2003 (c.d. riforma "Biagi") di esternalizzazione del lavoro; il testo è aggiornato con le nuove norme penali in materia di sfruttamento del lavoro. La seconda parte dell'opera, aggiornata al d.lgs 209/2012 e al d.lgs. 203/2016, esamina le disposizioni di diritto penale contenute nel d.lgs. 268/1998 riguardanti l'occupazione dei lavoratori stranieri.
Di generazione in generazione. Giovani e famiglia
Francesco Cacucci
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2017
pagine: 56
Alla luce dei due sinodi sulla famiglia, la diocesi di Bari-Bitonto riflette su come coinvolgere la comunità cristiana soprattutto là dove le famiglie vivono una fragilità di relazioni. A tal fine, in questo documento, è stato scelto il baricentro della "giovinezza" e delle relazioni tra generazioni, scegliendo, come riferimento per la riflessione, la storia di Giuseppe e i suoi fratelli.
La Chiesa tra realtà e sogno
Francesco Cacucci
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2018
pagine: 64
Il cammino pastorale dell’arcidiocesi di Bari-Bitonto prende avvio dalla memoria dell’incontro ecumenico per la pace nel Medio Oriente, che ha visto confluire a Bari il 7 luglio scorso papa Francesco e i patriarchi e i capi delle Chiese e delle comunità cristiane del Medio Oriente. La scelta per l’anno pastorale che sta per avviarsi è quella di tornare alle origini, soffermandosi sul libro degli Atti degli apostoli. «Seguendo il percorso dell’anno liturgico e la scansione annuncio, celebrazione, vita, partiremo dalla Parola annunciata nel libro degli Atti per discernere in essa e tramite essa indicazioni essenziali nell’ambito liturgico e caritativo, con la certezza che ogni comunità saprà svilupparle mediante un’attenta lettura dei segni dei tempi, suggerita e illuminata dallo Spirito».
Lo Spirito Santo e noi. Meditazioni sugli Atti degli Apostoli
Sabino Chialà
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2019
pagine: 166
Gli Atti degli Apostoli costituiscono un pilastro fondamentale per comprendere la comunità cristiana delle origini e sono fonte di ispirazione per una Chiesa che impara a definirsi confrontandosi con le domande degli uomini e delle donne del suo tempo. Per ognuna delle otto meditazioni raccolte in questo libro, il monaco Sabino Chialà propone una parola chiave: sottrazione, compaginazione, crescita, uscita, obbedienza, elaborazione, confronto, viaggio. Sono termini per una Chiesa costituita non da uomini perfetti, ma da «discepoli che cercano e che proprio per questo sono capaci di aiutare altri a cercare». Questi primi credenti, lungi dal lasciarsi intimorire da fallimenti e sfide nel confronto con l’alterità e la pluralità, invitano a superare l’incomunicabilità crescente tra gli spazi della fede e gli spazi della vita. Rimettersi in ascolto degli Atti significa porsi alla scuola di una comunità che ha saputo trasformare sconfitte e fallimenti in orizzonti inattesi. Prefazione di Monsignor Francesco Cacucci.
Lo sguardo su di Lui. Giovani e chiamata
Francesco Cacucci
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2019
pagine: 52
Nel Vangelo di Matteo (cf. Mt 19,16-22), un giovane chiede a Gesù cosa deve fare di buono per avere la vita eterna. In questa domanda possiamo raccogliere tutte le domande che, in modo, più o meno esplicito, i giovani si pongono e ci pongono nei riguardi della vita e della fede. Nello sguardo di Gesù vediamo l’ascolto a cui siamo chiamati: un guardare/ascoltare capace di trasmettere amore, attenzione e premura. Chi non si sente guardato, non si sente amato. Chi non si sente amato, non pone domande e non ascolta risposte. Non vogliamo che l’attenzione rivolta ai giovani e agli adolescenti si riduca a una delle solite riflessioni su di loro, cedendo alla tentazione di parlare di loro e moltiplicando iniziative o conferenze sull'argomento. Vogliamo cercare e trovare la pazienza e la premura di parlare con loro, per dare vita a un dialogo fecondo, e magari imparare qualcosa dalla loro diversa prospettiva. Non si tratta di fare di più, ma di fare meglio. Convertirci a un dialogo sgombro da ogni pregiudizio. Prima di parlare dobbiamo avere la pazienza di ascoltare. E la «presenza» è la prima modalità concreta di aiuto che possiamo dare, perché nello «stare» si vivono i bisogni più profondi dei giovani. Dobbiamo imparare a «perdere più tempo» con i giovani, perché dalla vocazione del «perditempo» possono sorgere tutte le vocazioni.