Le scienze umane mostrano un crescente interesse verso la dimensione relazionale e intersoggettiva. La relazione, nel recente passato, era stata pensata, esclusivamente, rispetto all’individuo e all’ambiente. Nuovi scenari si delineano, invece, nel ripensare la relazione, a partire dagli studi neuroscientifici; cosicché, essa non si confonde più con l’io né con l’altro, ma, si costituisce come dimensione terza. Il dialogo con il sapere teologico, poi, evidenzia come la relazione sia la dimensione costitutiva dell’uomo. La costruzione del nuovo umanesimo, pertanto, necessita dell’attenzione alle molteplici dimensioni umane. Nell’incontro con Gesù, Dio dell’uomo, infine, l’uomo stesso può pensarsi in una prospettiva salvifica. È l’identità di Gesù, in quanto figlio, a rivelare, infatti, che l’identità umana non è assoluta autonomia individuale, ma un continuo riceversi dall’Altro. È alla luce dell’Altro che l’io si percepisce, si delinea e si comprende.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Gesù dio dell'uomo
Gesù dio dell'uomo
Titolo | Gesù dio dell'uomo |
Autori | Nicola D'Onghia, Vito Martinelli |
Introduzione | Francesco Cacucci |
Prefazione | Giuseppe Favale, Giovan Battista Pichierri |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Intellectus fidei, 27 |
Editore | VivereIn |
Formato |
![]() |
Pagine | 204 |
Pubblicazione | 03/2017 |
ISBN | 9788872635513 |
Libri dello stesso autore
Neuroscienze e interconnessione dei saperi. La persona: relazione di anima e corpo
Nicola D'Onghia, Daniela Del Gaudio
Edizioni Giuseppe Laterza
€18,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica