Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesco La Mantia

Strano anello. Metamorfosi e polisemia di un diagramma

Strano anello. Metamorfosi e polisemia di un diagramma

Jean-Pierre Desclés, Francesco La Mantia

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2024

pagine: 292

Cerchio e spirale sono immagini primordiali dell’umanità. "Strano anello" si occupa di un diagramma che le rammenta in egual misura senza tuttavia essere un cerchio o una spirale. Noto come struttura a camme, quest’oggetto formale comparve per la prima volta nei “Cahiers pour l’Analyse”, una rivista scientifica che vantava tra i propri numi tutelari autori del calibro di Louis Althusser, Michel Foucault, Jacques Lacan e Alain Badiou. Da allora, dopo un’iniziale adozione in ambito linguistico, la struttura a camme ha sedotto l’immaginario di antropologi, matematici, psicoanalisti e semiotici. Il libro, suddiviso in due parti strettamente correlate, indaga sul valore di talune applicazioni del diagramma e sul significato della sua genesi e delle sue trasformazioni. Postfazione di Salvatore Tedesco.
24,00

Seconda persona. Enunciazione e psicoanalisi

Seconda persona. Enunciazione e psicoanalisi

Francesco La Mantia

Libro: Copertina morbida

editore: Quodlibet

anno edizione: 2021

pagine: 233

Esitare, incespicare sulle proprie parole, riprenderle e ricominciare. Dire una parola per un'altra, interrompersi e tacere, oppure correggersi, riavviare il discorso e bloccarsi all'intoppo successivo. Parlare è faticoso: è colmare lacune che affiorano nell'esercizio quotidiano del gesto verbale. Eppure si parla, anche fluentemente. E parlare è sentirsi parlare: magari «si può non farci attenzione, ma è certo [...] che si ode il suono delle proprie parole». Così affermava Lacan, e con Lacan tutti gli autori che si sono misurati con quest'aspetto dell'attività di linguaggio. Diversi per tradizione e sensibilità, studiosi di enunciazione, psicoanalisti e scienziati cognitivi hanno identificato la presenza di una «funzione muta del linguaggio» nella figura stessa del parlante. Da taluni chiamata «auto-ricezione», da altri «auto-ascolto» o «intesa silenziosa», questa funzione è sincronicamente operante nel gesto verbale. Il libro sostiene che tale sincronia è il rimedio provvisorio che il parlare usa per colmare le proprie lacune: se vi è un margine di ripresa in ciò che manca nel discorso, lo si deve alla funzione muta del linguaggio. E a nient'altro.
22,00

Che senso ha? Polisemia e attività di linguaggio

Che senso ha? Polisemia e attività di linguaggio

Francesco La Mantia

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2013

pagine: 228

16,00

Invarianti topologici e grammatiche universali

Invarianti topologici e grammatiche universali

Francesco La Mantia

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2004

pagine: 96

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.