Libri di Francesco Randazzo
Tra qui e altrove
Francesco Randazzo
Libro: Libro in brossura
editore: Fara
anno edizione: 2025
pagine: 88
“Se mai dovesse capitargli tra le mani questo libro di Randazzo, Elon Musk si agiterebbe nervoso sulla sedia a leggere il primo di questi racconti, succosi come arance mature, nel dover riconoscere agli abitanti di Marte, meta agognata dall’uomo più scioccamente ricco del mondo, una saggezza che poco ha a che vedere con le folli fantasie interplanetarie del magnate. E già questo, di far sobbalzare dalla sedia il suddetto, sarebbe un grande merito della raccolta. Ma naturalmente ne ha molti altri (racconti e meriti, intendiamo): quello di rappresentare con pudore e finezza di scrittura lo smarrimento e lo spaesamento della mente o l’invenzione del Vitalismo Roccioso, ad esempio, da consigliare agli strenui difensori del veganesimo più rigido. Il passo di questi racconti è quello leggero di un bambino che trascorre sopra i numeri nel gioco del quadrato magico: un salto, e si arriva al 2063, un altro e si finisce dentro una mente dilaniata dalla dimenticanza e tuttavia felice, un altro ancora e ci si ritrova in una specie di terra calviniana abitata da lombrichi pensanti. Questa raccolta sta in una terra di nessuno tra un fronte fantascientifico e l’altro attraversato da trincee…". Racconti vincitori al Narrapoetando.
Fisica. Una scienza per il nostro futuro. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
Piero Stroppa, Francesco Randazzo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mondadori Scuola
anno edizione: 2010
Fisica. Una scienza attenta al futuro. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
Piero Stroppa, Francesco Randazzo
Libro
editore: Mondadori Scuola
anno edizione: 2008
Storia del Kazakhstan. Origine ed evoluzione di un popolo centroasiatico
Francesco Randazzo
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2024
Il presente volume fa parte delle ricerche scientifiche condotte dal CIRSEu, gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Perugia. La collana di studi storici “EurAsia”, con questo secondo numero monografico sul Kazakhstan (useremo tale grafia in linea con la prassi frequente nella pubblicistica e negli studi di settore italiani e stranieri che riprendono la traslitterazione anglosassone), si pone l'obiettivo di aggiungere un tassello allo studio del mosaico centroasiatico. Pur tenendo conto della recente bibliografia internazionale sull'argomento, e degli studi pionieristici di Jelen Igor, Zubov Andrej Borisovič, Gianni Albertazzi, Schaeder Hans Heinrich (oltre a quelli italiani più recenti di Marco Buttino, Alberto Masoero, Tomohiko Uyama da sempre impegnati in ricerche di alto profilo scientifico sui paesi dall'area eurasiatica), gli autori hanno ritenuto importante attingere anche alle bibliografie nazionali kazaka e russa nel tentativo di sintetizzare i diversi punti di vista degli specialisti del settore tra cui storici, antropologi, sociologi ed economisti. Il libro ambisce a rappresentare il giusto compromesso tra una breve trattazione scientifica e una sintesi divulgativa con l'idea di sollecitare spunti di riflessione sulla storia kazaka di breve e lungo periodo con l'intenzione, questa sì esplicita, di dare alcune coordinate al lettore che deve orientarsi in questo variegato puzzle asiatico, definito dal suffisso persiano -stan, che vuol dire “terra”, presente in tutti i nomi degli Stati dell'area Kazakhstan, Kirghizistan, Uzbekistan, Turkmenistan, Tagikistan. A fine volume abbiamo ritenuto utile inserire un apparato fotografico e documentale a cui il lettore potrà attingere per interessi personali di approfondimento. La bibliografia, a fine volume, raccoglie il materiale consultato sull'argomento che non sempre si riversa nella trattazione, restando spesso alla base di un lavoro preliminare di acquisizione delle informazioni.
I duellanti di Algeri. Le meravigliose avventure di Miguel Cervantes e Antonio Veneziano
Francesco Randazzo
Libro: Copertina morbida
editore: Graphofeel
anno edizione: 2019
pagine: 130
Miguel Cervantes, futuro autore del Don Chisciotte, e Antonio Veneziano, irrequieto poeta e avventuriero palermitano, condivisero i loro giorni di prigionia ad Algeri e divennero amici. Il ritrovamento di un manoscritto di Cervantes, in una segreta biblioteca di Salamanca, svela al narratore della storia di questo libro, le avventure dei due particolaris- simi compagni di prigionia e le loro fantastiche fughe.
Otello. Il nìvuru di Mazzària
Francesco Randazzo
Libro: Copertina morbida
editore: Bulzoni
anno edizione: 2006
pagine: 120
La valutazione medicolegale dei deficit olfattivi
Fabio Buzzi, Francesco Ponterio, Francesco Randazzo
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: XII-144
Il volume, dopo una sintetica precisazione sulla finalità prettamente medicolegale dell'opera, segnatamente nella prospettiva della quantificazione del danno biologico indotto dalle menomazioni olfattive, analizza nei primi capitoli tutti i molteplici e complessi presupposti anatomo-fisio-patologici che connotano questo senso. Vengono poi indicate le procedure clinicamente e tecnicamente più adeguate per accertare la reale sussistenza e l'entità della compromissione olfattiva, con particolare riferimento ai test olfattometrici di maggior fruibilità/attendibilità in ambito medicolegale. Si esamina quindi criticamente lo stato dell'arte in materia di quantificazione del danno biologico derivante dalle menomazioni olfattive e si propone una griglia tabellare impostata in termini fortemente innovativi non soltanto sul piano della ponderazione percentualistica, ma anche per lo specifico ancoraggio ai risultati del test olfattometrico UPSIT, che è quello collaudatamente più adatto all'impiego in ambito medicolegale.
Le rivalse tributarie
Francesco Randazzo
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XII-242
Il volume muove dalla considerazione preliminare che non possa attribuirsi alla rivalsa nel diritto tributario una definizione unitaria. Viene pertanto a differenziarsi la rivalsa c.d. "semplice", il cui scopo prevalentemente economico è di traslare il tributo, dalla rivalsa c.d. "dinamica", avente finalità prevalentemente pubblicistiche, essendo strumento per la compiuta realizzazione del prelievo fiscale. Alla stregua di questa preliminare distinzione, il piano dell'opera si articola nell'esame delle norme che utilizzano il termine rivalsa nella prima delle accezioni, indicando i motivi che spingono a circoscriverne la portata effettuale a quello che è un diritto di credito, e segnatamente di regresso; in questa direzione sono analizzate le rivalse nelle accise, nell'imposta sugli intrattenimenti e sulle assicurazioni, nella responsabilità e nella sostituzione d'imposta, nel consolidato fiscale. La parte più rilevante della trattazione è tuttavia quella dedicata alla rivalsa c.d. "dinamica", presente nella sostituzione d'imposta mediante ritenuta e nell'Iva. Esclusa, ai fini del suo inquadramento, l'accostabilità al diritto potestativo, la rivalsa rileva qui essenzialmente per gli effetti che produce sul soggetto inciso dal suo esercizio; questi effetti consistono nel potere di "legittimazione" del rivalsato allo scomputo della ritenuta o alla detrazione dell'Iva assolta sugli acquisti.
Nella terra degli zar. Il destino delle riforme in Russia (1801-1911)
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2012
pagine: 128
Il volume raccoglie gli Atti del Convegno dal titolo “La Russia tra rivoluzioni e riforme” che si è tenuto a Perugia il 9 novembre 2011 presso la Facoltà di Scienze Politiche. L’occasione è stata utile per ripercorrere un secolo ricco di avvenimenti durante il quale in Russia sono state gettate le basi per la nascita di una coscienza nazionale fortemente progressista. Nuove ÿgure politiche entrano in scena durante la rappresentazione di una tragedia, quella del popolo russo alle prese con un regime dispotico e illiberale. Grazie alla nuova mentalità politica cominciano ad allentarsi le catene alle caviglie della società civile, divisa fra schiavi, servi della gleba, contadini, artigiani militari e nobili. Tra le menti più brillanti di inizio XX secolo spicca Pëtr Arkad’eviç Stolypin, l’uomo che avrebbe potuto salvare la monarchia dalla deriva a cui era fatalmente destinata. La sua opera riformatrice, che lascia dietro di sé detrattori ed estimatori, arriva forse troppo tardi. La rivoluzione del gennaio 1905 e le sommosse popolari imprimono al disfacimento della monarchia un’accelerazione inaspettata e incomprensibile sia allo zar che alla nobiltà parassitaria che lo circonda. In fondo, Nicola II che non ha la sapienza del suo avo Alessandro I, né il coraggio dimostrato dal nonno Alessandro II, è un sovrano debole e soprattutto in balia degli eventi che lo travolgono a più riprese, dalla deludente sconfitta contro il Giappone all’ingresso nel primo conflitto mondiale. Sullo sfondo di questo disastroso scenario vi sono le idee rivoluzionarie, le nuove teorie socialiste sul ruolo del proletariato urbano e l’insoddisfazione dei ceti contadini e servili per la miope politica zarista intenta a procrastinare sine die la risoluzione del problema agrario.
Kren l'isola dei maiali. Dialogo col bambino
Francesco Randazzo
Libro: Copertina morbida
editore: Era Nuova
anno edizione: 2013
pagine: 154
Di traverso
Francesco Randazzo
Libro: Copertina morbida
editore: Photocity.it
anno edizione: 2013
pagine: 120
Russia. Momenti di storia nazionale XIX-XX secolo
Francesco Randazzo
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2013
pagine: 176
"La Russia è un rebus avvolto in un mistero che sta dentro a un enigma". La frase, attribuita al celebre statista inglese Winston Churchill (1874-1965), racchiude l'idea di una terra complessa ed eterogenea che nei secoli ha espresso una straordinaria capacità di sorprendere la comunità internazionale rinascendo sempre dalle proprie ceneri, proprio come la mitologica Fenice. Il libro ripercorre così le vicende russe secondo uno schema tematico che tenta di ricomporre le tessere di un mosaico attraverso i momenti più rappresentativi della storia di questo paese che unisce l'Europa all'Asia. Stretto nelle tenaglie della monarchia dei Romanov, affetta da una forma di schizofrenia del potere, e pervaso da sussulti nazional-popolari, che imprimono un'accelerazione alla storia ottocentesca, il popolo russo rappresenta senza ombra di dubbio il vero protagonista del libro.