Libri di Franco Venturi
I gatti di Ulthar e altre storie. Testo inglese a fronte
Howard P. Lovecraft
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2024
pagine: 156
Pochi scrittori possono vantare un potere immutabile nell’arte di inquietare attraverso la propria penna, Lovecraft è uno tra questi. Oscure leggende minacciano coi loro echi lontani; tombe dissacrate riportano in vita antiche creature; esseri orripilanti risorgono da mondi disumani. Queste le atmosfere a cui i cinque racconti del libro conducono: I gatti di Ulthar, Il vecchio terribile, Il cane, I ratti nel muro e L’estraneo. In particolare, I gatti di Ulthar è considerato uno dei suoi racconti migliori, nonché una delle storie preferite dello stesso autore, probabilmente per il grande amore, già espresso nel saggio Cats and Dogs, verso quello che definiva “il popolo con la coda”. La raccolta riconferma, dunque, un Lovecraft sempre abilissimo ad affascinare e angosciare anche il più imperturbabile dei lettori.
Il ritratto di Mr. W. H. Testo inglese a fronte
Oscar Wilde
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2011
pagine: 101
Rimasto inedito fino agli anni '20, questo breve racconto-saggio ha per protagonisti un narrante e il suo amico Erskine. Una sera, dopo cena, il discorso cade sul tema dei falsi letterari. Erskine tira fuori da uno stipo un bel ritratto di giovane in abiti di fine Seicento, ritto vicino a un tavolo con la destra appoggiata su un libro, "i Sonetti" di Shakespeare aperto sulla dedica: "All'unico ispiratore dei seguenti sonetti...". Erskine racconta come un suo giovane amico oxfordiano, Graham aveva ipotizzato che proprio quel giovine fosse il destinatario dei "Sonetti": un attore giovane della compagnia di teatro shakespeariano di nome Willie Hughes. Graham per affermare la verità di questa sua scoperta si era ucciso. Erskine si mostra incredulo sull'ipotesi, ma non il personaggio narrante. Tutto l'armamentario della polemica e della persuasione è messo in opera da Wilde mediante i suoi personaggi per convincere di questa (sua) tesi.
I boschi del Maine. Chesuncook. Testo inglese a fronte. Volume Vol. 2
Henry David Thoreau
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2011
pagine: 208
Scrittore e filosofo statunitense, Henry David Thoreau è considerato oggi il teorico della vita nella natura selvaggia e dell'ambientalismo. Nato e cresciuto nella tranquilla Concord, nel Massachusetts, Thoreau fu da sempre schivo della frenesia e dei ritmi forsennati tipici delle grandi città, preferendo ad essi l'intimo colloquio con la natura. Un'esistenza all'insegna della frugalità e dell'essenziale che Thoreau condusse esemplarmente per sfuggire alle trappole del consumismo che aliena l'uomo dal suo vero io e dai suoi reali bisogni. "I boschi del Maine", opera postuma pubblicata nel 1864, descrive il viaggio naturalistico che l'autore fece nel 1857 in questa regione autentica ed essenziale, alla ricerca di un rapporto più stretto con un ambiente aspro e incontaminato, ma allo stesso tempo capace di regalare emozioni e sensazioni uniche e rigeneranti.
I boschi del Maine. Ktaadn. Testo inglese a fronte. Volume Vol. 1
Henry David Thoreau
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2010
pagine: 212
Scrittore e filosofo statunitense, Henry David Thoreau è considerato oggi il teorico della vita nella natura selvaggia e dell'ambientalismo. Nato e cresciuto nella tranquilla Concord, nel Massachusetts, Thoreau fu da sempre schivo della frenesia e dei ritmi forsennati tipici delle grandi città, preferendo ad essi l'intimo colloquio con la natura. Un'esistenza all'insegna della frugalità e dell'essenziale che Thoreau condusse esemplarmente per sfuggire alle trappole del consumismo che aliena l'uomo dal suo vero io e dai suoi reali bisogni. "I boschi del Maine", opera postuma pubblicata nel 1864, descrive il viaggio naturalistico che l'autore fece nel 1857 in questa regione autentica ed essenziale, alla ricerca di un rapporto più stretto con un ambiente aspro e incontaminato, ma allo stesso tempo capace di regalare emozioni e sensazioni uniche e rigeneranti.
Carteggio
Benedetto Croce, Franco Venturi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2008
pagine: LXXII-88
Il carteggio fra Benedetto Croce e Franco Venturi, composto da 40 lettere, è pressoché interamente inedito e copre il periodo compreso fra il 1937 e il 1950. La raccolta ci offre un punto di osservazione privilegiato sulla formazione culturale e politica del giovane Franco Venturi, in seguito divenuto uno dei massimi storici italiani del Novecento, ma anche sul rapporto intellettuale, politico e pedagogico che il vecchio Croce ebbe con lui e con i giovani antifascisti dell'emigrazione. Queste pagine ci portano dalla Torino degli anni Venti e Trenta alla Parigi dei fuorusciti italiani di "Giustizia e Libertà", al confino lucano di Venturi (su documentazione finora ignota), alle dispute del dopoguerra intorno alla natura e al ruolo del Partito d'Azione.
Saggi preparatori per «Settecento riformatore»
Franco Venturi
Libro
editore: Accademia Naz. dei Lincei
anno edizione: 2002
pagine: 145
I boschi del Maine. Allagash ed east branch. Testo inglese a fronte. Volume Vol. 3
Henry David Thoreau
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2013
pagine: 368
Scrittore e filosofo statunitense, Henry David Thoreau è considerato oggi il teorico della vita nella natura selvaggia e dell'ambientalismo. Nato e cresciuto nella tranquilla Concord, nel Massachusetts, Thoreau fu da sempre schivo della frenesia e dei ritmi forsennati tipici delle grandi città, preferendo ad essi l'intimo colloquio con la natura. Un'esistenza all'insegna della frugalità e dell'essenziale che Thoreau condusse esemplarmente per sfuggire alle trappole del consumismo che aliena l'uomo dal suo vero io e dai suoi reali bisogni. "I boschi del Maine", opera postuma pubblicata nel 1864, descrive il viaggio naturalistico che l'autore fece nel 1857 in questa regione autentica ed essenziale, alla ricerca di un rapporto più stretto con un ambiente aspro e incontaminato, ma allo stesso tempo capace di regalare emozioni e sensazioni uniche e rigeneranti.
Pagine repubblicane
Franco Venturi
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2004
pagine: LI-235
Una raccolta degli scritti sul repubblicanesimo di Venturi, dagli anni giovanili ai capitoli postumi di "Settecento riformatore". L'idea di repubblica è il filo conduttore che caratterizza la vocazione politica del Settecento. Un repubblicanesimo moderno, una chiave d'interpretazione dell'Illuminismo, studiato attraverso le esperienze di Genova, Venezia, Ginevra e l'Olanda, repubbliche sopravvissute all'assolutismo. La repubblica oligarchica, la repubblica rivoluzionaria, la repubblica come amor di patria, la repubblica ideale di libertà, la repubblica come democrazia rappresentativa: molteplici immagini ideali e reali della repubblica moderna così come emerge dal Settecento indagato da Venturi.
Aforismi e citazioni. Testo inglese a fronte
Oscar Wilde
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2012
pagine: 220
Apostolo dell’estetismo di Ruskin e di Pater, squisito imitatore dei melodiosi preziosismi di Gautier (ma anche di Hugo, Flaubert e Huysmans), Oscar Wilde ancora oggi incanta e conquista soprattutto per la prodigiosa brillantezza della sua prosa, specie lì dove si fa paradossale ironia nel ritrarre argutamente e a tratti spietatamente la società del suo tempo. Revisione di Martina Beldomenico. Con un saggio di James Joyce.
I boschi del Maine. Testo inglese a fronte
Henry David Thoreau
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2014
pagine: 788
Scrittore e filosofo statunitense, Henry David Thoreau è considerato oggi il teorico della vita nella natura selvaggia e dell'ambientalismo. Nato e cresciuto nella tranquilla Concord, nel Massachusetts, Thoreau fu da sempre schivo della frenesia e dei ritmi forsennati tipici delle grandi città, preferendo ad essi l'intimo colloquio con la natura. Un'esistenza all'insegna della frugalità e dell'essenziale che Thoreau condusse esemplarmente per sfuggire alle trappole del consumismo che aliena l'uomo dal suo vero io e dai suoi reali bisogni. "I boschi del Maine", opera postuma pubblicata nel 1864, descrive il viaggio naturalistico che l'autore fece nel 1857 in questa regione autentica ed essenziale, alla ricerca di un rapporto più stretto con un ambiente aspro e incontaminato, ma allo stesso tempo capace di regalare emozioni e sensazioni uniche e rigeneranti.
Parigi e altri testi. Testo francese a fronte
Joris-Karl Huysmans
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2024
pagine: 180
In prima traduzione italiana come opera a sé, il libro raccoglie tredici testi pubblicati dal 1875 in poi su varie riviste. Huysmans racconta la sua Parigi, che gli diede i natali e in cui rimase fino alla morte. Con descrizioni memori dell’estetica naturalistica, si percorrono i giardini del Lussemburgo, il boulevard Montparnasse, il parc Monceau e si osserva la vita della città, i ristoranti che espongono in vetrina piatti invitanti – ma finti – che celebrano l’abbondanza, il viavai di gente che passeggia, corre, grida, i rumori della strada e delle case. Ogni volta che si torna a Parigi – sostiene – anche dopo essere stati lontani per diversi anni, non si può fare a meno di notare che, dietro a quel continuo trambusto e alla sua vivace umanità, nulla cambia mai davvero.
Il viaggio di Urien. Testo francese a fronte
André Gide
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2021
pagine: 200
Non c’è emozione, per quanto speciale e nuova possa sembrare, che non abbia in natura tutti i suoi equivalenti – la collezione completa – uno per ogni mondo. Ma l’emozione centrale di questo libro non è un’emozione particolare: è proprio quella che ci ha regalato il sogno della vita, dalla nascita attonita fino alla morte non convinta: e i miei marinai senza carattere a loro volta diventano o l’intera umanità, o si riducono a me stesso. Ignorano il loro destino e non governano più la loro nave, ma il desiderio di volontà li attira e fa prendere loro per risolta la rotta che seguirà la loro pericolosa nave. – Prima si privano di tutti i piaceri, non in vista di ricompense future che non li soddisferebbero, ma in vista di azioni gloriose in cui la loro forza viene messa alla prova, in modo da mantenerla integra... Tutto quello che potrei ancora aggiungere, Urien lo dice o lo racconta. Se parliamo bene di queste cose, è perché ne abbiamo sofferto: povera generazione che vorrebbe l’eroismo in un tempo che non l’appaga più di bellezze; – in modo tale che possiamo dire: Chiesero al romanzo di sostituire le grandi avventure che non avevano fatto: gli chiesero di soddisfare al meglio il vago desiderio di eroismo che la loro immaginazione conservava e che il loro corpo non riusciva a realizzare.