Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Friedrich D. Schleiermacher

Estetica

Estetica

Friedrich D. Schleiermacher

Libro: Libro in brossura

editore: Aesthetica

anno edizione: 2023

pagine: 168

L'estetica di Friedrich Schleiermacher costituisce una delle riflessioni più acute e rappresentative del pensiero estetico moderno. Se essa non è ancora entrata nel bagaglio corrente dello studioso di estetica e di cose d'arte, se essa non ha ricevuto finora l'attenzione che meritava, sia in Germania che all'estero (questa non è solo la prima traduzione italiana, ma è stata prima traduzione in assoluto), lo si deve al fatto che Schleiermacher si è distaccato con grande originalità dai sentieri battuti dalla tradizione del suo tempo, che pure è incarnata nei nomi di Schelling e di Hegel. Naturalmente non sono mancati in passato grandi interpreti che hanno saputo cogliere la rilevanza dell'estetica di Schleiermacher, e tra essi spiccano i nomi di Dilthey e di Croce (che chiamava Schleiermacher il «maggiore estetico del XIX secolo»). Ma oggi che l'interesse per l'ermeneutica, anche della quale egli fu grandissimo teorico, ha portato a comprendere meglio la portata del suo pensiero, il confronto con l'Estetica di Schleiermacher è diventato non più eludibile. La presente edizione, curata con rara perizia da Paolo D'Angelo, rende accessibile al lettore italiano la fonte più autentica e completa della riflessione di Schleiermacher sull'estetica, consegnata nel quaderno autografo steso nel 1819 e la correda di esaustivi apparati esegetici, critici e bibliografici. La stimolante Presentazione di Emilio Garroni mette nitidamente a fuoco l'importanza dell'Estetica di Schleiermacher e la sua attualità nel prospettare non una semplice teoria di certi fatti artistici ma integrale meditazione filosofica.
15,00

Sulla religione. Discorsi a quegli intellettuali che la disprezzano

Sulla religione. Discorsi a quegli intellettuali che la disprezzano

Friedrich D. Schleiermacher

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1989

pagine: 256

Concezione suggestiva e problematica della religione come «senso e gusto dell’Infinito», non solo in polemica con la concezione illuministica della religione naturale, ma anche contro ogni confusione con la prassi dei moralisti e la speculazione idealistica. Manifesto epocale del Romanticismo, punto di partenza della moderna filosofia della religione, questo testo – dal suo apparire (Schlegel, Goethe, Hegel) ai tempi nostri (Barth) – ha ininterrottamente rappresentato e costituisce tuttora un banco di prova del dialogo tra religione e cristianesimo, da un lato, e cultura e intellettuali, dall’altro.
18,00

Lo studio della teologia. Breve presentazione

Lo studio della teologia. Breve presentazione

Friedrich D. Schleiermacher

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1978

pagine: 256

L'opera da cui prende inizio il dibattito sullo statuto epistemologico della teologia.
19,00

La festa di Natale. Un dialogo

La festa di Natale. Un dialogo

Friedrich D. Schleiermacher

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1994

pagine: 208

Schleiermacher si proponeva di scrivere dei dialoghi sulle principali feste cristiane e sui sacramenti. Questo su La festa di Natale – steso in un momento di felice ispirazione nel dicembre del 1805 – è tuttavia l’unico che abbia visto la luce. Il teologo e filosofo di Breslavia vi ha fissato la prima compiuta formulazione della propria cristologia. Vi confluiscono le espressioni più significative della teologia cristiana in età moderna: la razionalità illuministica, il sentimento romantico, la speculazione idealistica, la devozione pietistica. Collocato a metà strada fra teologia e filosofia, in un delicato equilibrio di riflessione eticoreligiosa e narrazione poetica, il dialogo affronta, nella pluralità delle voci che vi si riconoscono, il problema dell’“essenza del cristianesimo”. È quello, infatti, più di qualsiasi altro, il problema qualificante la “modernità” della teologia esperta di metodi storico-critici e di riflessioni trascendentali.
15,00

Sul concetto dell'arte

Sul concetto dell'arte

Friedrich D. Schleiermacher

Libro: Copertina morbida

editore: Aesthetica

anno edizione: 2020

pagine: 76

«Il vasto lavoro filosofico compiuto da Schleiermacher negli anni della sua maturità è andato incontro, come è noto, ad una sorte editoriale complessa e in generale poco felice. Schleiermacher, che di professione era innanzi tutto teologo, tenne corsi universitari su quasi tutte le discipline filosofiche, dalla storia della filosofia alla dialettica, dalla etica alla pedagogia, dalla ermeneutica all'estetica. Tali corsi vennero più volte ripetuti, da un minimo di tre volte come accadde per l'estetica e la pedagogia ad un massimo di otto e anche nove volte, come avvenne per l'etica e l'ermeneutica. Per i suoi corsi Schleiermacher redigeva, ovviamente, degli appunti, in forma più o meno frammentaria, e più o meno estesa, e tali appunti venivano poi integrati, e spesso anche interamente riscritti, in occasione dei corsi successivi. Sappiamo che Schleiermacher progettò abbastanza presto di dare alle stampe per lo meno la sua etica e la sua dialettica, ossia le due discipline fondamentali del suo sistema filosofico: ma nessuna opera filosofica in cui egli rielaborasse i frutti dalla sua riflessione matura trovò mai la via delle stampe. Così Schleiermacher, che a poco più di trent'anni aveva pubblicato due scritti che avevano attirato su di lui una certa attenzione, i Discorsi di Religione e i Monologhi, che nel 1803 aveva scritto una Critica delle dottrine morali professate fino ad oggi (opera per altro faticosissima e assai poco frequentata anche dagli studiosi), e che in campo teologico aveva dato alle stampe due testi fondamentali (un avviamento allo studio della teologia e una dogmatica in due volumi) lasciò tutta la sua speculazione filosofica matura in uno stato frammentario e nel quale è difficile orientarsi.» (Dalla Presentazione di Paolo D'Angelo)
12,00

Opere scelte. Volume Vol. 3/1

Opere scelte. Volume Vol. 3/1

Friedrich D. Schleiermacher

Libro

editore: Paideia

anno edizione: 2000

pagine: 624

19,00

Opere scelte. Volume Vol. 3/2

Opere scelte. Volume Vol. 3/2

Friedrich D. Schleiermacher

Libro

editore: Paideia

anno edizione: 2000

pagine: 648

19,00

Il valore della vita

Il valore della vita

Friedrich D. Schleiermacher

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2000

pagine: 212

Meditando sul tempo che irrimediabilmente fugge, in questo saggio il giovane Schleiermacher è indotto a misurarsi con questioni via via più universali e coinvolgenti che investono l'etica e la cultura, le possibilità umane e la ricerca del piacere, la società e l'individuo, la virtù e la felicità. Facendo perno sull'antico e sempre risorgente problema del valore della vita, l'autore ricapitola una delle indagini più squisitamente filosofiche che la cultura occidentale conosca, in un testo che risulta del tutto congruente con i grandi passaggi d'epoca come quello attuale, in cui l'interrogativo qui agitato risulta non solo inevitabile ma altresì urgente.
23,24

Estetica

Estetica

Friedrich D. Schleiermacher

Libro

editore: Aesthetica

anno edizione: 2002

pagine: 168

18,00

Dialettica

Dialettica

Friedrich D. Schleiermacher

Libro

editore: Trauben

anno edizione: 2004

pagine: 637

Il testo ricostruisce un evento rilevante nella storia del pensiero occidentale: le lezioni di Schleiermacher sulla dialettica. In esse viene istruito un paradigma di esercizio della filosofia nel quale si riepilogano e si traducono in atto le istanze basilari che animano il desiderio di sapere. Tale paradigma coniunga in maniera originale alcune delle prospettive cruciali del pensiero di Platone e della filosofia trascendentale kantiana. Il presente volume si basa sul corso di lezioni del 1822, che si colloca all'apogeo della attività filosofica e teologica dell'autore.
30,00

Scritti filosofici

Scritti filosofici

Friedrich D. Schleiermacher

Libro

editore: UTET

anno edizione: 1998

pagine: 688

87,00

Ermeneutica. Testo tedesco a fronte

Ermeneutica. Testo tedesco a fronte

Friedrich D. Schleiermacher

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 2000

pagine: 810

25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.