Libri di G. Brunetti
Abeunt studia in mores. Saggi in onore di Mario Melchionda. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Padova University Press
anno edizione: 2014
I saggi raccolti in questo volume ruotano attorno ad alcuni degli interessi principali di Mario Melchionda, e speriamo lo rappresentino nella varietà di ambiti, di lingue e di mondi evocati. Si concentrano su tre aree: il rinascimento inglese, e i suoi rapporti con l'età classica e l'Italia, spaziando dal teatro alla lirica alla poesia epica; le letterature in lingua inglese degli ultimi due secoli, nell'uno e nell'altro continente; e la traduzione letteraria, con le sue implicazioni sia linguistiche che culturali. Nella loro varietà rispondono e rendono omaggio alla più grande dote di Mario, la generosità.
Preparare allo sport. Manuale per la preparazione fisica di base
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Scuola dello Sport
anno edizione: 2014
pagine: 360
Autografi dei letterati italiani. Le Origini e il Trecento. Volume 1
Libro: Copertina rigida
editore: Salerno
anno edizione: 2013
pagine: 365
Avviato nel 2006, il progetto degli Autografi dei letterati italiani intende realizzare un censimento delle carte autografe dei principali letterati attivi tra le Origini e la fine del Cinquecento. L'opera è articolata in tre serie divise cronologicamente (Le Origini e il Trecento; Il Quattrocento; Il Cinquecento), curate da un'equipe di studiosi, per uno sviluppo complessivo di otto tomi. I tomi sono costituiti da una serie di schede monografiche, redatte da specialisti. Ogni scheda si apre con una ricostruzione della storia dei manoscritti dell'autore (con indicazione delle linee di indagine per eventuali ampliamenti), seguita da un elenco di tutti gli autografi noti, con sezione autonoma riservata ai postillati, elenco redatto nella forma agile di uno short-title e corredato da riferimenti bibliografici essenziali. La scheda è completata da un dossier di immagini, commentato in una Nota sulla scrittura: illustrate e ragionate, le riproduzioni intendono mettere in luce i tratti distintivi della grafia dell'autore e tracciarne, laddove possibile, le linee di evoluzione, offrendo uno strumento primario, e dalla funzionalità immediata, per il riconoschnento dell'autografia. Ogni volume, infine, è corredato di ampi indici: dei nomi, dei manoscritti, dei postillati. Cosi impostata, l'opera è frutto del contributo di storici della letteratura, filologi italiani e romanzi, paleografi, storici della lingua e dell'arte.
La traduzione è una forma. Trasmissione e sopravvivenza dei testi romanzi medievali
Libro: Libro rilegato
editore: Pàtron
anno edizione: 2008
pagine: 240
Beowulf
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 319
Mostri notturni che aggrediscono e terrorizzano; re e popoli scandinavi del V-VI secolo con le loro storie di faide e le istituzioni e i riti e le forme poetiche delle loro bellicose società; un guerriero di eccezionale forza e saggezza di cui vengono raccontate le imprese terminali dell'apprendistato giovanile e della vecchiaia di re: questo è il Beowulf, poema antico inglese contenuto in un manoscritto del 1000 circa. Le sue vicende eroico-teratologiche si svolgono tra sale rilucenti, misteriosi specchi d'acqua, scogliere, tumuli preistorici; il suo racconto apre squarci di lunga portata nel passato e nel futuro, mentre nella seconda parte si modula in elegia sulla labilità esistenziale e storica di individui, stirpi, nazioni.
La sfida delle tecnologie di rete: distretti lombardi e veneti a confronto
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 272
Il cantiere per la conservazione. Tecniche, esperienze e interventi sul costruito
Libro
editore: CELID
anno edizione: 2002
pagine: 74
Corpora testuali per ricerca, traduzione e apprendimento
Libro: Libro in brossura
editore: Unipress
anno edizione: 2001
pagine: 390
La battaglia di Maldon. Eroi e traditori nell'Inghilterra vichinga
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 192
I tre testi in antico inglese presentati in questo volume costituiscono il racconto fondamentale dell'età vichinga in Inghilterra. La battaglia di Brunanburch è un panegirico che celebra un'importante vittoria inglese del 937, vista come riscatto nazionale dopo i rovesci e le occupazioni della prima età vichinga. L'esultanza è espressa in versi di sofisticata fattura, e amplificata con tutte le risorse dell'arte poetica antico inglese. La battaglia di Maldon racconta invece una sconfitta del 991, in uno scontro locale che è all'inizio del terribile crescendo che porta alla conquista danese dell'Inghilterra nel 1016-17. I suoi versi dallo stile piano commemorano uomini che in un gesto estremo di lealtà scelgono di morire al fianco del loro signore. Sono gli eroi ordinari dell'epoca di lealtà instabili, quella raccontata nella prosa della Cronaca anglo sassone 970-1020, dove un annalista polemico e sgomento scrive un'epopea al negativo di tradimenti, fughe, irresolutezze e umiliazioni.