Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di G. Fofi

Scrittori. Grandi autori visti da grandi fotografi

Scrittori. Grandi autori visti da grandi fotografi

Libro: Libro rilegato

editore: Contrasto

anno edizione: 2017

pagine: 511

Scrittori raccoglie una selezione di 250 ritratti di autori, dai primi del Novecento ad oggi, scelti da Goffredo Fofi e realizzati da grandi fotografi. Per ogni ritratto, intenso, penetrante, spesso celebre o magari insolito, un testo spiega il perché di questa scelta, ricorda alcuni capolavori che hanno reso lo scrittore immortale e, quando possibile, racconta la storia dell'immagine, di quell'incontro unico e irripetibile che è, appunto, il ritratto. Martin Amis ritratto da Lord Snowdon, Truman Capote da Richard Avedon, Raymond Carver da Bob Adelman, Italo Calvino da Gianni Giansanti, Colette da Herbert List, William Faulkner da Henri Cartier-Bresson, Patricia Highsmith da Martine Franck, Pablo Neruda da Sergio Larrain, Pier Paolo Pasolini da Federico Garolla, Marcel Proust da Man Ray, Philip Roth da Elliott Erwitt, José Saramago da Sebastião Salgado, Leonardo Sciascia da Ferdinando Scianna, Virginia Woolf da Gisèle Freund. “Nei casi più belli, è accaduto che gli scrittori - ma non solo loro, è ovvio - abbiano scoperto qualcosa di sé che ignoravano, o su cui non avevano abbastanza riflettuto, nell'immagine che di loro ha dato un fotografo che sapeva vedere. Per questo, molte delle fotografie del volume ci permettono di capire meglio e di più non solo chi era uno scrittore che ci è caro (o che detestiamo, perché no?) ma anche la misura delle sue opere, quanto dei suoi rovelli vi si è trasferito. Quanti grandi scrittori - o scrittori che hanno lasciato il segno! E quanti grandi fotografi - che hanno saputo guardarli, capirli, e consegnarli alla storia o, più semplicemente, alla nostra curiosità e al nostro ricordo.” (Goffredo Fofi)
9,90

Il racconto onesto. 60 scrittori, 60 risposte

Il racconto onesto. 60 scrittori, 60 risposte

Libro: Libro rilegato

editore: Contrasto

anno edizione: 2015

pagine: 375

La migliore letteratura italiana recente si interroga sul "da dove veniamo" per capire "chi siamo", attraverso vicende in cui privato e pubblico si intrecciano in modi diversi a seconda delle scelte di ciascun autore, ma pur sempre su eventi e contraddizioni che hanno finito per condizionare il nostro presente. Abbiamo chiesto a molti scrittori cosa li ha spinti a questo scavo nei nostri prossimi ieri, e i modi in cui, secondo le loro ispirazioni e vocazioni, si sono disposti ad affrontarlo.
24,90

Il bruto

Il bruto

Panaït Istrati

Libro

editore: E/O

anno edizione: 1998

pagine: 128

L'incontro ambiguo tra la brutalità del mondo e l'innocenza dell'infanzia, l'amicizia pericolosa tra un bambino e un criminale, un rapporto di violenza che si trasforma in tenera complicità: sono i temi al centro di questo romanzo pubblicato nel 1926 dall'autore rumeno.
10,33

Prima e dopo il '68. Antologia dei Quaderni piacentini

Prima e dopo il '68. Antologia dei Quaderni piacentini

Libro: Libro in brossura

editore: Minimum Fax

anno edizione: 2008

pagine: 200

"Quella dei 'Quaderni piacentini' fu una rivoluzione di carta. Una storia di generazione e di amicizia. Nacque destinata a singoli e finì dentro le moltitudini della politica. Cominciò con un pranzo, anno 1962, mese di marzo, Piacenza. La casa era quella di Piergiorgio Bellocchio, via Poggiali, luce e libri. All'altro capo del tavolo Grazia Cherchi. Lui trentun anni, lei venticinque. Solitudine di provincia italiana. L'idea che si dovesse smuovere l'aria e la politica, "capire il mondo, provare a opporsi alle sue tendenze peggiori". Primo numero, sedici pagine dattiloscritte, cento lire. "Vogliamo sia un foglio di battaglia". Impegnato, vivo, serio. Provando "che si può essere seri senza essere noiosi. Con allegria". Le pagine di questa antologia sono un pezzo di quella storia. Da leggere non più con il cuore di allora e, com'è giusto, con occhi nuovi. Scoprendo la trama di quei giorni, la ricchezza, le illuminazioni e anche gli errori. Perché poi le donne e gli uomini fanno la storia, ma non sanno mai quale storia stanno facendo".
14,00

Pranzo di Natale

Pranzo di Natale

Elsa Morante

Libro

editore: Henry Beyle

anno edizione: 2014

25,00

La seta della cravatta-The silk of the tie

La seta della cravatta-The silk of the tie

Moira Egan

Libro: Libro in brossura

editore: L'Obliquo

anno edizione: 2009

pagine: 72

13,00

Il romanzo involontario di Raffaele La Capria

Il romanzo involontario di Raffaele La Capria

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 1996

pagine: 88

17,99

Lo spazio letterario

Lo spazio letterario

Maurice Blanchot

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 243

15,49

Luna nuova. Nuovi scrittori dal Sud

Luna nuova. Nuovi scrittori dal Sud

Libro

editore: Argo

anno edizione: 1997

pagine: 210

12,91

Al cinema non fa freddo

Al cinema non fa freddo

Giuseppe Marotta

Libro

editore: Avagliano

anno edizione: 1997

pagine: 256

9,81

L'oro di Hollywood

L'oro di Hollywood

Giuseppe Marotta

Libro

editore: Avagliano

anno edizione: 2002

pagine: 228

Il volume raccoglie le recensioni di Marotta ai film americani degli anni Cinquanta e Sessanta. Si avvicendano attori come Humphrey Bogart e Marlon Brando, la Garbo e James Dean, e registi come Chaplin e Ford, Capra e Wilder. Nel panorama del cinema più "imperiale" del mondo, lo scrittore si aggira come un autentico guastafeste senza bussole ideologiche, ma con il suo fiuto e il suo fiato narrativo, che gli fanno raccontare in modo gustoso e intelligente le trame dei film, la genialità o la pochezza di registi e interpreti, e tutto il mondo che si muove loro intorno, senza dimenticare che al di là dello schermo si agita il mondo vero, la vita vera degli uomini.
11,00

Quando si ha ragione. Cronache italiane

Quando si ha ragione. Cronache italiane

Camilla Cederna

Libro: Libro rilegato

editore: L'Ancora del Mediterraneo

anno edizione: 2002

pagine: 427

Il volume raccoglie inchieste che raccontano Milano, dal dopoguerra in poi, la ricca provincia del Nord e dell'Emilia, l'Avellino dei politici, la Napoli dei femminielli, fino alla Palermo della mafia. E inoltre, fulminanti ritratti di artisti (Toscanini e "la Wandissima", Maria Callas e Federico Fellini) e di politici (da Leone a Pertini a Berlusconi). E poi storie "di nera" fino all'impegno negli anni di piombo. Fanno da contrappunto due intermezzi. Il primo dedicato ai luoghi comuni, il secondo a una ironica galleria di ritratti di signore (la cacciatrice d'uomini, la lamentosa, l'intellettuale, la delusa, la snob, l'efficiente, l'ultrasensibile, la fastidiosa, la maligna, la villana, l'ansiosa, la coniuga, l'adultera, la malsana, le analizzate, la manager).
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.