Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di G. Zaganelli

Crociate. Testi storici e poetici

Crociate. Testi storici e poetici

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2004

pagine: LXXVI-1925

Le Crociate costituiscono il terreno dello scontro profondissimo tra due religioni e due civiltà. Il movimento crociato, originato dalla Chiesa nell'ambito del clima di rinnovamento spirituale verificatosi dopo il Mille, si è caratterizzato anche in base a ragioni politiche, economiche e sociali. Questo volume è una raccolta di dieci testi sulle prime quattro crociate e offre una storia progressiva del periodo compreso tra il 1096 e il 1207. A testi di carattere storiografico, resoconti di prima mano di testimoni che hanno personalmente partecipato agli eventi, nel volume si affiancano due testi poetici in francese antico, che celebrano in forma epica la presa di Antiochia e di Gerusalemme.
80,00

Saggi di cultura visuale. Arte, letteratura e cinema

Saggi di cultura visuale. Arte, letteratura e cinema

Libro: Libro in brossura

editore: Fausto Lupetti Editore

anno edizione: 2015

pagine: 314

Cinema, letteratura e arti visive compongono una variegata ma compatta scacchiera di forme visive che il volume intende analizzare, proponendo letture guidate dalle scienze semiotiche, narratologiche e dalla critica letteraria e artistica. Il percorso tra il classicismo dell'arte rinascimentale fino alle immagini della modernità, passando per le illustrazioni ottocentesche del Manzoni, offre un quadro multi-prospettico della cultura dell'immagine, saldamente ancorato alla radice della comunicazione visiva, là dove le matrici delle forme sono nate e si sono sviluppate, prima di tradursi in sintagmi visivi di uso comune. Non si tratta di un lavoro che intende costruire una rassegna di teorie riguardanti il campo del visivo, obiettivo ambizioso, e data la quantità di sollecitazioni teoriche provenienti da ambiti disciplinari differenti (storia dell'arte, scienze umane, neuroscienze, cultural studies, semiotica, etc), e prodotte in epoche e contesti geografici diversi, quasi irraggiungibile. Piuttosto "ci accontentiamo" di suggerire alcuni percorsi di leggibilità dell'immagine contribuendo comunque, ci auguriamo, ad accrescere quel ricco patrimonio teorico di cui prima si diceva. I Saggi di cultura visuale che qui proponiamo, rivisti, aggiornati e incrementati rispetto all'edizione del 2012, rappresentano un valido strumento, facilmente applicabile anche ad altre realtà visive qui non prese in esame...
18,00

Oltre la città del libro. Cinque saggi sulla lettura

Oltre la città del libro. Cinque saggi sulla lettura

Libro: Libro in brossura

editore: Lupetti

anno edizione: 2008

pagine: 127

Il lavoro intende addentrarsi nei temi riguardanti la lettura. Ciò comporta automaticamente guidare la riflessione anche sul concetto di testo. Compiere una operazione semiotica sul testo significa metterne in luce la sua coerenza strutturale, la sua coerenza comunicativa, la sua relazione con gli altri testi prodotti dalla cultura, in sostanza la sua posizione nell'ambito della cultura. "Il testo letterario, le immagini, le arti figurative, organizzano nei loro reciproci, e spesso obbligatori, rimandi i modi della ricezione e costruiscono figure di lettori via via più esigenti e consapevoli, in grado di affrontare anche trasversalmente i testi. Leggere significa, allora, impegnarsi attivamente su più sistemi segnici sia in senso verticale (diacronico) che orizzontale (sincronico): possiamo individuare nei testi l'eco più diretta come il richiamo più distante, così Didone ritorna in Anna Karenina, Omero in Joyce, attraversando codici linguistici, ma anche pittorici, cinematografici, musicali".
15,00

La lettera del prete Gianni

La lettera del prete Gianni

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1998

pagine: 216

Nel penultimo quarto del XII secolo un misterioso personaggio, che si presenta come re e insieme sacerdote di una remota contrada orientale, il Prete Gianni, descrive in una Lettera rivolta ai potenti del tempo il proprio regno sterminato che si estende attraverso le tre Indie e il deserto di Babilonia fino alla torre di Babele. Regno meraviglioso, popolato degli esseri più strani e inconcepibili, proiezione favolosa dell'immaginario medievale - ma anche regione di pace, esente da ogni vizio e da ogni turbamento, modello o miraggio per una Europa lacerata dai conflitti politici. La lettera del Prete Gianni fu all'origine di un mito che per almeno quattro secoli ossessionò narratori, storici, cronisti e viaggiatori - come testimoniano fra l'altro le innumerevoli traduzioni o rielaborazioni del testo latino originale, che qui è tradotto insieme a due antiche versioni francesi. Un mito le cui risonanze non sono del tutto spente, se ancora nel nostro secolo un grande cultore delle dottrine esoteriche dell'Oriente come René Gu non dedicò a questo tema uno dei suoi libri più importanti: Il re del mondo.
18,60

La lettera del prete Gianni

La lettera del prete Gianni

Libro

editore: Pratiche

anno edizione: 1992

pagine: 228

11,36

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.